Meteo, c’è la conferma: tra giovedì e sabato l’Italia sfiorerà i +40 °C con una impressionante impennata del caldo

Nei prossimi giorni il caldo metterà in ginocchio l’Italia che dovrà affrontare una serie di notti tropicali seguite da giornate in cui si raggiungeranno picchi di 40 °C. Attenzione ai colpi di calore.

L’Italia è stretta nella morsa del caldo. La risalita e il rinforzo dell’anticiclone Nord Africano porterà progressivi rialzi termici con temperature che nei prossimi giorni potranno localmente raggiungere i 40 °C.

I valori più elevati sono previsti tra la giornata di giovedì e quella di sabato e si registreranno in Puglia, nell’entroterra foggiano, in Basilicata, nel materano, e in Sardegna, sia nella pianura del Campidano che nell’entroterra barbaricino.

Il problema non sarà legato solamente a questi locali picchi ma all’andamento generale, in tutta l’Italia e a tutte le ore. Se infatti questi valori estremi ci fanno comprendere l’entità di queste ondate di calore, sono però i valori minimi, durante le ore notturne ad essere più anomali.

Settimana da bollino rosso

Per quasi tutta la settimana vivremo infatti le cosiddette notti tropicali, quelle notti in cui la temperatura non scende mai al di sotto dei 20 °C e durante le quali è quindi difficile dormire, riuscire a riposare effettivamente e recuperare le forze.

In molte località già la notte scorsa è stata tropicale, sia al centro-sud che nella Pianura Padana, e nei prossimi giorni anche i valori minimi registreranno lievi ma costanti aumenti, fino a rimanere in alcuni luoghi costantemente superiori ai 25 °C anche in piena notte.

Si tratta ovviamente di temperature anomale anche in mesi come luglio o agosto, ancor più inusuali se pensiamo che siamo ancora a giugno. Questi valori infatti in alcuni centri si trovano 15 °C oltre la media climatologica.

Abbiamo già anticipato che le giornate più critiche saranno quelle tra giovedì e sabato ma non bisogna assolutamente pensare che oggi e domani siano molto meno roventi.

Temperature giovedì
Durante la giornata di giovedì si potranno raggiungere picchi di 40 °C in Sardegna, in Puglia e in Basilicata.

Infatti già oggi si registreranno valori prevalentemente al di sopra dei 30 °C su buona parte dello stivale e sulle due isole maggiori, con punte intorno ai 37 °C in Sardegna, in Puglia e in Basilicata.

Domani un ulteriore aumento porterà i valori massimi a sfiorare i 38 °C, sempre nelle regioni nominate in precedenza. Il caldo sarà opprimente anche e soprattutto nelle grandi città in cui si sviluppa il fenomeno delle isole di calore. Domani ci aspettiamo infatti 34 °C a Roma, mentre a Firenze, Bologna e Milano i termometri raggiungeranno i 35 °C.

Arriviamo dunque a giovedì quando, oltre ai 40 °C attesi in Puglia, Sardegna e Basilicata, in molte regioni si raggiungeranno e supereranno i 35 °C. Al nord la città più calda risulterà essere Bologna dove sono previsti picchi intorno ai 37 °C.

Pure la giornata di venerdì sarà rovente e ci aspettiamo temperature in buona parte simili a quelle di giovedì ma con ulteriori locali aumenti, come ad esempio a Roma dove si raggiungeranno i 38 °C che diventeranno poi 39 °C nel corso della giornata di sabato quando i picchi termici tenderanno ad interessare maggiormente le regioni tirreniche.

Nessuna tregua dal caldo almeno fino a domenica

Sabato infatti valori intorno ai 40 °C sono previsti in entrambe le due isole maggiori, Sardegna e Sicilia, in Campania, nel Lazio, in Umbria e in Toscana. Degni di nota sono sicuramente i 38 °C di Napoli e di Firenze ma anche i 37 °C di Bolzano, la provincia più a nord d’Italia.

Anomalie di temperatura fino a +14°C sopra la media entro fine settimana in Italia. Valori elevatissimi anche nel resto d'Europa.

Osservando i modelli a scala sinottica sembrerebbe che nel corso della giornata di domenica l’anticiclone Nord Africano ceda il posto al ben più mite anticiclone delle Azzorre.

Ciò significa che le temperature dovrebbero registrare generali cali ma in realtà al momento il nostro modello non vede queste diminuzioni e sembrerebbe che anche domenica si continuino a raggiungere picchi prossimi ai 40 °C sulle due isole maggiori e sulle regioni tirreniche.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

La tendenza meteo per la prossima settimana vede quindi la persistenza di un campo di alta pressione sull’Italia che porterà tempo in prevalenza stabile, soleggiato e temperature comunque al di sopra della norma.