Meteo weekend: tempo più stabile sull'Italia, ma attenzione ai temporali in agguato in queste aree

Fine settimana con tempo in miglioramento su gran parte della penisola italiana, ma non mancheranno episodi di pioggia concentrati su alcune aree del paese. L'anticiclone delle Azzorre, seppur per poco, riuscirà a tenere a bada altre perturbazioni.
La settima perturbazione del mese di maggio ha raggiunto parte d'Italia nel corso della mattinata odierna. Questa nuova fase di maltempo sarà responsabile di un peggioramento diffuso tra oggi e domani, con fenomeni anche intensi.
Le piogge frequenti e le temperature inferiori alla media stagionale stanno rendendo difficile l’avvio della stagione calda.
Tuttavia, sul lungo termine si cominciano a intravedere segnali più incoraggianti: l’inizio di giugno – coincidente con l’avvio dell’estate meteorologica – potrebbe segnare una svolta, con un miglioramento più stabile previsto proprio in prossimità del ponte del 2 giugno.
Intanto, però, massima attenzione al maltempo di queste ore: in arrivo temporali di forte intensità, accompagnati anche da locali grandinate.
Un nuovo peggioramento da ovest: piogge e temporali tra giovedì e venerdì
Una perturbazione atlantica ben strutturata sta attraversando l’Italia da ovest verso est, coinvolgendo dapprima le regioni settentrionali e successivamente quelle centrali.
Oggi il maltempo colpirà in maniera più decisa il Nord, con precipitazioni diffuse, temporali anche violenti e possibili nubifragi soprattutto su Alpi, Prealpi e alta pianura. In estensione, le piogge raggiungeranno anche il Centro, con rovesci a tratti intensi sul versante tirrenico.
Venerdì: instabilità residua e temperature in calo al Centro-Sud
La perturbazione tenderà lentamente a spostarsi verso est, lasciando una scia di instabilità residua tra Nord-Est e regioni centrali adriatiche. Nel corso della giornata saranno ancora possibili piogge e rovesci sparsi, in particolare nelle zone interne, mentre al Nord-Ovest e su gran parte del Sud torneranno gradualmente le schiarite.
Le temperature scenderanno ulteriormente al Centro e in parte del Sud, mentre al Nord si registrerà un primo lieve rialzo termico. Ventilazione in attenuazione, ma ancora settentrionale su Adriatico e regioni centrali.
La giornata di sabato sarà caratterizzata da una certa variabilità: nelle prime ore persisteranno nubi irregolari al Sud, specie tra Sicilia e Calabria, con qualche residua pioggia. Nel pomeriggio, l’instabilità tornerà a farsi sentire nelle zone interne del Centro, sul Lazio meridionale e nella Sardegna sud-orientale, dove potranno svilupparsi rovesci o temporali isolati.

Al Nord, invece, prevarranno condizioni più stabili e soleggiate, con solo qualche nube in prossimità dei rilievi. Temperature in ulteriore calo al Sud, valori stabili o in lieve aumento al Nord e Toscana.
Domenica più stabile, ma ancora qualche disturbo al Sud
Domenica si conferma una giornata generalmente più stabile, grazie a un temporaneo rinforzo dell’alta pressione.
Al Nord, tuttavia, è atteso un passaggio di nubi alte legate a una perturbazione in transito sull’Europa centrale, senza effetti significativi.
Le temperature saranno in rialzo su gran parte del Centro-Nord, mentre al Sud si manterranno leggermente sotto media.
Prossima settimana: primi segnali d’estate con l’arrivo dell’alta pressione
Con l’inizio della nuova settimana si apre una fase più stabile: lunedì 26 maggio dovrebbe prevalere il bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi quasi ovunque e temperature in aumento, in linea con i valori tipici del periodo.
Tuttavia, secondo le attuali proiezioni, l’alta pressione potrebbe indebolirsi nuovamente già da martedì al Nord, lasciando spazio a una nuova fase instabile. Un’evoluzione ancora incerta, che richiederà ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti.