Configurazione e aiuto
In questa pagina potrai trovare il significato dei vari simboli usati nel portale a modo informativo e come complemento dei dati e delle temperature registrate.
Quì potrai consultare l'informazione relativa ai simboli atmosferici, venti, indici UV e le nostre raccomandazioni per la tua sicurezza.
Simboli atmosferici
| Nebbia |
| Sereno |
| Nubi sparse |
| Poco nuvoloso |
| Coperto |
| Nubi sparse con qualche pioggia |
| Poco nuvoloso con qualche pioggia |
| Coperto con qualche pioggia |
| Nubi sparse con piogge moderate |
| Poco nuvoloso con piogge moderate |
| Coperto con piogge moderate |
| Nubi sparse con scrosci temporaleschi |
| Poco nuvoloso con scrosci temporaleschi |
| Coperto con scrosci temporaleschi |
| Nubi sparse con scrosci temporaleschi e grandine |
| Nuvoloso con scrosci temporaleschi e grandine |
| Coperto con scrosci temporaleschi e grandine |
| Nubi sparse con nevicate |
| Poco nuvoloso con nevicate |
| Coperto con nevicate |
| Nubi sparse con nevischio |
| Poco nuvoloso con nevischio |
| Coperto con nevischio |
| Intervalli nuvolosi con piogge forti |
| Cielo nuvoloso con piogge forti |
| Cielo coperto con piogge forti |
| Nebbia |
| Sereno |
| Nubi sparse |
| Poco nuvoloso |
| Coperto |
| Nubi sparse con qualche pioggia |
| Poco nuvoloso con qualche pioggia |
| Coperto con qualche pioggia |
| Nubi sparse con piogge moderate |
| Poco nuvoloso con piogge moderate |
| Coperto con piogge moderate |
| Nubi sparse con scrosci temporaleschi |
| Poco nuvoloso con scrosci temporaleschi |
| Coperto con scrosci temporaleschi |
| Nubi sparse con scrosci temporaleschi e grandine |
| Nuvoloso con scrosci temporaleschi e grandine |
| Coperto con scrosci temporaleschi e grandine |
| Nubi sparse con nevicate |
| Poco nuvoloso con nevicate |
| Coperto con nevicate |
| Nubi sparse con nevischio |
| Poco nuvoloso con nevischio |
| Coperto con nevischio |
| Intervalli nuvolosi con piogge forti |
| Cielo nuvoloso con piogge forti |
| Cielo coperto con piogge forti |
Precipitazioni
70 % 2.1 mm |
La precipitazione accumulata si definisce come la quantità di precipitazione (acqua, neve, acquaneve, grandine...) caduta in un intervallo di tempo determinato (1 ora, 3 ore o 1 giorno). Si puede misurare in litri per metro quadrato (l/m²), unità equivalente al millimetro (mm) poiché un litro d'acqua su un litro quadrato si solleverebbe di 1 mm dal suolo. Si può anche esprimere in pollici (in), esistendo la seguente relazione tra tutte queste unità:
La probabilità di precipitazioni rappresenta l'affidabilità che ci sia qualsiasi tipo di precipitazioni durante l'intervallo di tempo selezionato (1 ora, 3 ore o 1 giorno). Bisogna mettere in evidenza che questa probabilità di precipitazioni non è vincolata alla quantità di precipitazione accumulata, ovvero una maggiore quantità di precipitazione accumulata non deve rappresentare necessariamente una probabilità di precipitazioni maggiore.
Vento
Sud-est 17 - 45 km/h |
Il vento si definisce come il movimento dell'aria rispetto alla superficie della terra dovuto alle differenze della pressione atmosferica tra diversi luoghi. Pertanto il vento medio rappresenta la media delle velocità del vento in un periodo determinato (1 ora, 3 ore o 1 giorno) , mentre la raffica massima rappresenta la velocità massima del vento in questo stesso periodo.
Simbolo | Velocità (km/h) | Descrizione | Effetti sulla terra |
---|---|---|---|
0 a 1 km/h | Calma | Calma, il fumo ascende lentamente | |
2 a 5 km/h | Vento debole | Il fumo indica la direzione del vento | |
6 a 11 km/h | Vento debole | Cadono le foglie dagli alberi, iniziano a muoversi i mulini dei campi | |
12 a 19 km/h | Vento debole | Si agitano le foglie, le bandiere sventolano | |
20 a 28 km/h | Vento moderato | Si alzano polvere e fogli di carta, si agitano le chiome degli alberi | |
29 a 38 km/h | Vento moderato | Piccoli movimenti degli alberi, superficie dei laghi ondulata | |
39 a 49 km/h | Vento moderato | Si muovono i rami degli alberi, difficoltà a mantenere l'ombrello aperto | |
50 a 61 km/h | Vento forte | Si muovono gli alberi grandi, difficoltà a camminare contro vento | |
62 a 74 km/h | Vento forte | Si rompono le chiome degli alberi, circolazione delle persone molto difficile | |
75 a 88 km/h | Vento molto forte | Danni a alberi, impossibile andare contro vento | |
89 a 102 km/h | Vento molto forte | Alberi sradicati, danno nella struttura degli edifici | |
103 a 107 km/h | Vento d'uragano | Distruzine ovunque, piogge molto intense, inondazioni alte | |
>= 118 km/h | Vento d'uragano | Auto, alberi, case, tetti e persone che volano. Può provocare un uragano o un tifone. |
Indice UV
Cosè l'Indice UV
L'indice UV è una misura dell'intensità di radiazione ultravioletta (UV), proveniente dal sole, al livello della superficie terrestre. Serve per orientarci per evitare l'esposizione eccessiva al sole e possibili danni sulla pelle.
Il sole emette energia a diverse lunghezze d'onda, una parte di questa arriva sotto forma di onde ultraviolette nocive per la salute. Parte di questa eneregia viene assorbita dallo strato d'ozono a livelli alti, e un'altra parte arriva alla superficie della Terra. l'indice UV misur questo componente che arriva alla superficie del nostro pianeta.
Cosé il FPS?
Il FPS o fattore di protezione solare è un valore che ci da un idea di quanto tempo impiegheremmo a scottarci senza protezione solare, Per esempio, una crema con FPS 15 indica che impiegheremmo 15 volte in più a scottarci rispetto alle stesse condizioni senza esserci messi la protezione.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Salute, è consigliabile che tutte le persone, indipendentemente dalla razza o tipo di pelle, usino un prodotto fotoprotettore con un FPS di minimo 15 (che blocca il 93% della radiazione UV B) e che inoltre sia di ampio spettro (blocchi anche la radiazione UVA)
Da che dipende l'intensità della radiazione UV?
- L'altezza del sole: quanto più è alto il sole nel cielo, più intensa è la radiazione UV. L'intensità della radiazione UV varia quindi a seconda dell'ora del giorno e del periodo dell'anno. Fuori dalle zone tropicali, le maggiori intensità della radiazione UV si producono quando il sole raggunge la massima altezza, intorno al mezzogiorno solare durante i mesi estivi.
- La latitudine: quando più vicino all'equatore, più intensa è la radiazione UV.
- La nuvolosità: l'intensità della radiazione UV è massima quando non ci sono nuvole, ma può essere alta anche in presenza di nuvole. La dispersione può produrre lo stesso effetto che il riflesso su diverse superfici, aumentando l'intensità totale della radiazione UV.
- L'altitudine: a maggiore altitudine l'atmosfera è più fina e assorbe meno quantità di radiazione UV. Per ogni 1000 metri di incremento d'altitudine, l'intensità della radiazione UV aumenta da un 10 al 12%
- L'ozono:L'ozono assorbe parte della radiazione UV che potrà raggiungere la superficie terrestre. La concentrazione d'ozono cambia durante l'anno o anche durante il giorno.
- Il riflesso sul terreno: diversi tipi di superfici riflettono o disperdono la radiazione UV in diversa misura. Per esempio la neve recente può riflettere fino a un 80% della radiazione UV. La sabbia secca della spiaggia, intorno a un 15% e la spuma dell'acqua del mare intorno a un 25%.
Che scala regola l'indece UV?
L'indice UV si classifica, secondo l'Organizzazione Mondiale della Salute, mediante la seguente scala
Indice UV | Rischio | Fotoprotezione | Consigli dell'OMS |
---|---|---|---|
1 2 | Basso | Non è necessaria | Puoi stare fuori senza rischi! |
3 5 6 7 | Medio Alto | FPS 6 - 10 FPS 15 - 25 | Rimani all'ombra nelle ore centrali della giornata. Mettiti una maglieta, occhiali da sole, crema solare (FPS) e cappello |
8 10 11+ | Molto alto! Estremo! | FPS 25 - 50 FPS 50+ | Evita uscire nelle ore centrali della giornata. Cerca l'ombra! Sono indispensabili maglietta, occhiali da sole, crema solare (FPS) e cappello |
Vuoi disattivare le notifiche?
- Se non vuoi più ricevere notifiche del meteo, clicca semplicemente su:
- La tua configurazione é stata salvata.
- Se usi Safari segui questi passi:
- scegli Safari > Preferenze, fai clic su Notifiche, trova il sito web nell'elenco, quindi seleziona Rifiuta