Prima metà della settimana caratterizzata da tempo spesso grigio, con piogge e qualche temporale. Temperature in progressivo aumento. Per il fine settimana temporanea rimonta dell'alta pressione, poi possibile nuovo peggioramento. Le previsioni meteo aggiornate
Costanza Bartucca
Fisico dell’atmosfera - 58 articoliLaurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Certificazione di meteorologo conseguita secondo gli schemi conformi alle raccomandazioni di cui ai documenti della World Meteorological Organization n. 1083, tramite corso di formazione durante gli studi presso l’Aeroporto Militare di Pratica di Mare. Approfondito argomento prodotti satellitari RGB tramite corso online EUMETCAL. Tesi di laurea in climatologia, presso l’Istituto di Scienze Marine del Centro Nazionale delle Ricerche: “Use of bias correction techniques to improve seasonal forecast. Case study: extreme heat of summer 2022 over Europe”. Meteorologo e presentatore per SKY Italia S.r.l.; per Rai RadioTelevisione Italiana S.p.a. presentatore e autore testi su condizioni e previsioni meteorologiche, clima ambiente e grandi rischi, per programmi regionali e nazionali, televisivi e radiofonici, per social e pagine web. Attualmente prosegue attività di ricerca sul tema della tesi di laurea presso ISMAR e collabora con associazione di divulgazione scientifica nelle scuole.
Articoli di Costanza Bartucca
Un vortice freddo staziona tra Mar Ionio e Nord Africa per diversi giorni, esponendo le regioni meridionali al rischio di piogge e neve. Più soleggiato al Centro e al Nord. Clima di stampo invernale su tutto il territorio. Le previsioni meteo aggiornate
Il tempo in Italia viene indirettamente influenzato dalle depressioni in transito sull'Europa centrale. Per buona parte d'Italia Epifania ventosa, con piogge e neve. Le previsioni aggiornate per la seconda settimana di gennaio
Bel tempo su tutto il Paese in questo inizio della terza settimana di dicembre. Seconda metà caratterizzata poi da un nuovo peggioramento. Due nuove perturbazioni in arrivo, poi per Natale il tempo potrebbe tornare a migliorare. Le previsioni meteo aggiornate e la tendenza per le festività
Il ciclone Darragh continua a stazionare alle nostre latitudini, portando altre piogge e altra neve fresca sulle cime appenniniche. Si allontanerà nella seconda parte della settimana, ma un nuovo peggioramento è previsto per il weekend, con anche un calo delle temperature. Le previsioni meteo aggiornate secondo i modelli di riferimento di Meteored
La prima settimana di questa nuova stagione invernale è caratterizzata dal passaggio sull'Italia di due perturbazioni, che porteranno piogge e neve. Interessate dalla prima soprattutto le regioni del Centro e del Sud, mentre la seconda potrebbe portare piogge da Nord a Sud per la festa dell'Immacolata. Le previsioni meteo aggiornate
Il ciclone Bert porta effetti devastanti tra Regno Unito e Scandinavia, sull'Italia temporanea rimonta dell'alta pressione ma segue ancora maltempo. Due perturbazioni portano nuovamente piogge e neve, temperature sono in aumento a metà settimana per poi scendere nuovamente. Le previsioni meteo aggiornate
Dopo una fase di tempo più stabile e soleggiato, torna il maltempo. Neve abbondante sulle Alpi occidentali e rischio di temporali intensi. Previsto anche l'ingresso di aria di estrazione polare, responsabile di un calo delle temperature. Tutte le previsioni meteo aggiornate
Prolungato lo stato di allerta meteo per Sardegna e Sicilia. Si apre una fase di tempo più instabile anche per altre regioni, torna la neve sulle Alpi. Temperature in locale diminuzione, rientrano nella media del periodo. Le previsioni del tempo aggiornate
I massimi di alta pressione si spostano sulla Penisola Iberica, tornando a proteggerla dalle perturbazioni dopo la tragica alluvione su Valencia. Sull'Italia qualche conseguenza specialmente al Sud. Le previsioni del tempo aggiornate
Dopo l'intensa fase di maltempo che ha coinvolto l'Italia la settimana scorsa, ne segue ora una di tempo più stabile e soleggiato. Si presenteranno nebbie e foschie, e la qualità dell'aria andrà peggiorando in alcune zone. Le previsioni meteo aggiornate
Emilia-Romagna nuovamente colpita da forti piogge, evacuazioni e allagamenti tra Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Criticità anche in Sicilia e in Calabria, su cui insistono piogge e temporali che potranno causare criticità nelle prossime ore.
Dopo l'alta pressione e le temperature quasi estive torna il maltempo, ci accompagnerà fino al fine settimana con il rischio di fenomeni intensi. Piogge attese anche sulla Sicilia, duramente colpita dalla siccità. Le previsioni meteo aggiornate
Nuove intense fasi di maltempo sono previste aprirsi in Italia questa settimana, la prima già nella prossime ore con temporali su queste regioni. L'ex-uragano Kirk approda poi in Europa tra mercoledì e giovedì. Le previsioni del tempo aggiornate
Settimana caratterizzata da un nuovo peggioramento, con nuovi temporali e rischio di nubifragi specialmente al Centro e al Nord. Temperature in sensibile diminuzione nelle stesse zone. Le previsioni meteo aggiornate
Prosegue la fase di tempo instabile, caratterizzato da frequenti passaggi piovosi, a tratti anche intensi. Temporali e rischi legati al maltempo previsti in queste regioni. Temperature molto alte al Sud nel fine settimana. Le previsioni meteo aggiornate
Imminente nuovo peggioramento sull'Italia a causa del ciclone Boris che staziona alle nostre latitudini. Attesi dunque ancora forti temporali e temperature sotto la media del periodo. Le previsioni aggiornate
La stagione autunnale entra con decisione in Europa, portando con sé alluvioni e cali termici. In settimana in Italia una nuova perturbazione, con piogge abbondanti e temporali. Calo delle temperature di 8-10°C.
L'autunno meteorologico inizia con spiccata variabilità e temperature in locale diminuzione. Piogge e temporali attesi durante tutta la settimana, e sul finire probabile nuovo peggioramento. Le previsioni aggiornate
Una goccia fredda in distaccamento dalla perturbazione sul Centro Europa scivola verso il Mediterraneo centrale. Attesi temporali di forte intensità da Nord a Sud. Ancora caldo fino alla fine del mese. Le previsioni aggiornate