Come ogni progetto importante, Meteored è reso possibile grazie alla grande squadra che c’è dietro. I nostri Fisici, Meteorologi, Ingegneri, Disegnatori, Giornalisti, Redattori, eccetera, lavorano ogni giorno migliorando i nostri prodotti e servizi affinché siano sempre della miglior qualità, o creandone di nuovi, in modo tale da rimanere sempre un riferimento nel campo della meteorologia.
Quartier Generale
La sede principale di Meteored si trova in Spagna. Qui si trova la direzione, così come la maggior parte della nostra squadra tecnica. È un team di persone giovani con esperienza e freschezza. Te li presentiamo:
Francisco Javier López Martínez
Chief Executive Officer (CEO)
Economista di formazione, informatico appassionato di meteorologia, cofondatore di Meteored nel 2000. Javier coordina il gruppo e le risorse di Meteored, con l’obiettivo di migliorare i servizi meteo futuri.
Juan José Martínez Serrano
Direzione – Fondatore
Laureato in Scienze Geologiche all’Università di Granada, ha mostrato passione per la meteorologia fin da piccolo. Cofondatore di Meteored nel 2000, ha fatto dell’entusiasmo un lavoro. Il suo ruolo, dalla direzione, è molto vario, sempre con lo sforzo di migliorare Meteored nel suo insieme.
Adrián Martínez Navarro
Chief Operating Officer (COO)
Legato a Meteored in modo tangibile fin dal 2008, informatico di vocazione e appassionato all’ingegneria del software, Adrián fa parte oggi della colonna vertebrale delle operazioni dell’impresa a livello strategico di business e prodotto, sempre spingendo sullo sviluppo dalla visione condivisa della squadra.
José Antonio Jiménez Pérez
Chief Technology Officer (CTO)
Appassionato di informatica fin dall’infanzia, con lo sguardo sempre rivolto al domani, si unisce alla famiglia Meteored nel 2010, passando in seguito a formar parte del Sistema nervoso centrale dell’impresa, sempre cercando di ottimizzare le risorse e alla ricerca di nuove tecnologie che permettano l’espansione del modello di business fino al limite, ed anche più in là!
Marcos Molina Cano
Coordinatore della Sezione di Meteorologia
Marcos si è unito a Meteored nel 2015 e da allora riveste il ruolo di coordinatore della Sezione di Meteorologia in sintonia con il resto dei dipartimenti dell’impresa, migliorando e sviluppando nuovi prodotti basati su dati di modelli meteorologici, satelliti e radar. È fisico, laureato all’università di Murcia ed appassionato di meteorologia ed informatica.
Juan Sánchez Segura
Sviluppatore di App
Juan è Ingegnere Informatico e in questi anni ha lavorato in progetti per la realizzazione di modelli della qualità dell’aria nella Regione di Murcia, insieme al dipartimento di fisica della UMU. Da lì, è andato appassionandosi con il tempo al mondo della meteorologia e dei modelli. Si è unito a Meteored all’inizio del 2018.
Dottore in Fisica presso l'Università di Murcia dal 2014, Raquel ha anche conseguito un Master in Geofisica e Meteorologia presso l'Università di Granada. La spina dorsale della sua ricerca sono i...
Laura Palacios Peña
Meteorologa
Dottorato in Scienze dell’Atmosfera presso l’Università di Murcia, Master in Meteorologia e Geofisica presso l’Università di Granada e laurea in Scienze Ambientali. La sua specialità sono i modelli meteorologici e di qualità dell’aria. Ha lavorato come ricercatrice presso l’Università di Oxford (Regno Unito) e presso il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL, USA). È entrata nel dipartimento di meteorologia di Meteored nel 2020.
Lydia Gascó Ayala
Full stack Developer
Nata a Castellón ma presto ritornata alla terra di origine, nella regione di Murcia dove Meteored è nata, entra a far parte dell’impresa nel 2009 per una gran casualità. Insieme a Meteored ha imparato, è cresciuta e si è formata in qualcosa che, senza saperlo, la appassionava. Le piace molto passare il suo tempo con la famiglia, viaggiare e, sempre quando può, andare ad ascoltare il suono del mare.
Isabel Martínez López
Sviluppatrice Web e Country Manager
Laureata in Informatica presso la Université Claude Bernard di Lyon, francese di nascita, Isabel si è unita a Meteored nel 2013. Specialista in sviluppo Web, la sua versatilità l’ha portata a coordinare i country manager di Meteored oltre ad essere lei stessa Country Manager del portale francese Tameteo.com.
Juan Carlos Martínez Expósito
Full stack Developer
Laureato in Ingegneria Informatica e gran appassionato del mondo dell’ingegneria del software. Attualmente fa parte del team di sviluppo web e servizi, apportando alla squadra le sue conoscenze ed esperienza in tecnologie web nel processo dell’ingegneria e sviluppo dei prodotti Meteored.
David Martínez Moya
Back end developer
Laureato in Ingegneria Informatica con menzione in Ingegneria del Software presso l'Università di Murcia. Dopo aver terminato il corso di laurea e aver svolto stage in diverse società di consulenza, approda a Meteored. In azienda entra a far parte del team di sviluppo web e servizi, dove continuerà la formazione e lo sviluppo delle sue competenze.
Salvador Cayuela Espí
Back end developer
Laureato in Ingegneria Informatica presso l'Università di Murcia con menzione in Informatica. Ha svolto stage in diverse aziende e ha finito per lavorare per una società di consulenza, dopodiché è entrato a far parte di Meteored nel 2023 nel team di sviluppo e servizi web, dove continuerà la formazione con le ultime tecnologie.
Cati Pelegrín González
Coordinatrice Web e SEO
Ingegnera in informatica e Master in SEO, Cati si è unita a Meteored nel 2014 come sviluppatrice web. Attualmente è responsabile di pubblicità, Ottimizzazione nel posizionamento sui motori di ricerca e coordina inoltre la squadra web. Anticonformista e con una grande attenzione per i dettagli, apporta alla squadra la sua esperienza, responsabilità ed un tocco femminile.
Juan Pedrosa Pérez
Sviluppatore web
Ingegnere informatico di professione e per vocazione. A Juan piace molto conoscere le nuove idee che sorgono nel mondo dello sviluppo software. Dopo alcuni anni nel mondo della consulenza, è sbarcato a Meteored nel 2017, evolvendo da lì ed assorbendo concetti del mondo della meteorologia. Attualmente si incarica di dare supporto alla sezione di notizie dei diversi portali.
Diego Jesús Ramos Rodríguez
Sviluppatore web
Nato a Vera, Almería, Diego ha sempre avuto ben chiaro che il suo futuro sarebbe stato legato al mondo dell’informatica. Dopo essersi laureato presso l’Università di Granada ha deciso di entrare nel progetto Meteored per continuare la sua formazione come sviluppatore web.
Francisco Javier García Sánchez
Sviluppatore web
Ingegnere informatico. Legato al mondo del web fin dai primi tempi di Internet. Specialista nello sviluppo web. Si unisce a Meteored nel 2020 per continuare a lavorare ed innovare in molteplici progetti. Appassionato di animali, del mare, dello sport e della famiglia.
Fernando Jesús Fernández Valero
Sviluppatore web
Fernando, Ingegnere tecnico in sistemi informatici presso l’Università di Almería, è entrato a far parte del team di Meteored nel 2015. Al momento fa parte del dipartimento di sviluppo web dove si occupa di trovare soluzioni per rendere più facile l’interazione dell’utente con i nostri servizi.
Belinda González Haro
Sviluppatore web
Ingegnere informatico presso la Universidad de Granada. Si è unita al gruppo Meteored nel 2020 ed è qui che ha deciso di iniziare la sua traiettoria professionale in un contesto dove l'innovazione è prioritaria, con l'idea di continuare a imparare avendo a che fare con le ultime tecnologie.
Jose María Parra Pérez
Sviluppatore web
Ingegnere informatico con una menzione in Ingegneria del Software presso l'Università di Murcia. Dopo la laurea, decide di entrare a far parte del team di sviluppo web di Meteored per continuare la sua vocazione nell'informatica e continuare a migliorare l'accessibilità di uno dei migliori siti web di meteorologia.
Miguel Ángel Carrasco García
Sviluppatore web
Ingegnere informatico con specializzazione in Sistemi Informativi presso l’Università di Murcia. Dopo una breve esperienza nel settore, ha deciso di unirsi a Meteored con l’intenzione di continuare a crescere professionalmente, potendo lavorare con tecnologie all’avanguardia e imparare dai migliori.
Lucía Cáceres Cegarra
Sviluppatore web
Si è laureata con doppia Laurea in Ingegneria Informatica e Amministrazione e Gestione Aziendale presso l'Università di Granada nel 2023. Subito dopo è entrata a far parte del gruppo Meteored come Web Developer, per iniziare la sua carriera professionale e contribuire al team con il massimo valore possibile.
Pedro Marín Álvarez
Coordinatore Apps
Fa parte della famiglia Meteored dal 2013. Ingegnere Tecnico in Informatica presso la Università di Granada. Appassionato dell’androide verde fin dal 2011, difensore incallito del Clean Code e degli algoritmi efficienti. Sempre cercando di restare aggiornato in tema di disegno delle interfacce. Impegnato nel miglioramento dell’accessibilità e dell’esperienza utente.
José Miguel Pérez Caballero
Coordinatore iOS Apps
Ingegnere in Informatica, a Meteored dal 2013 si incarica delle App di iOS. Tutto iniziò da bambino con uno Spectrum. L’informatica, ed in particolare la programmazione, diventò il suo hobby. All’università ebbe il suo primo iMAC, diventando fan di Apple. Porta alla squadra esperienza nello sviluppo di piattaforme iOS, Swift e divertimento.
Alejandro Vicente Millán
Sviluppatore App
Alejandro, laureato in Ingegneria Informatica con focus su Ingegneria del Software presso la Università di Almería e specializzato in sviluppo App per dispositivi mobili, lavora dal 2016 nel dipartimento di applicazioni di Meteored, prima come sviluppatore Android y attualmente come sviluppatore iOS.
Rocío Martínez Costa
Sviluppatore Android
Laureata in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università Miguel Hernández de Elche. Appassionata di sviluppo software e nuove tecnologie, è entrata a far parte del team multidisciplinare di Meteored nel 2013. Attualmente lavora come sviluppatore nel team Android, apportando al gruppo le sue conoscenze in ingegneria del software, immaginazione ed esperienza per aggiungere nuove funzionalità e migliorare quelle esistenti.
Francisco José Crespo Pérez
Sviluppatore Android
Si è laureato in Ingegneria Informatica presso l'Università di Murcia con una menzione in Ingegneria del Software e successivamente è entrato a far parte di Meteored nel 2022. Da allora ha lavorato nel team Android cercando di apportare creatività, apprezzando i progressi compiuti nell'applicazione e il buon ambiente aziendale.
Pedro Molina Peña
Sviluppatore iOS
Laureato in Ingegneria Informatica presso l'UMU, dopo aver studiato un master e aver lavorato in società di consulenza, entra a far parte del team Meteored nel 2023 come sviluppatore di app iOS. A Pedro piace imparare e migliorare come professionista e spera di continuare a formarsi e applicare le sue conoscenze per aiutare la squadra.
Sandra Monrabal del Moral
Chief Communications Officer (CCO)
Laureata nel 2011 in Pubblicità e Relazioni Pubbliche presso la Universidad Jaume I di Castellón, ha conseguito un Master in Sostenibilità e CSR con l'UNED nel 2020. Sandra ha iniziato come imprenditrice in progetti digitali in qualità di co-fondatrice di qlikBar e Multidub. Dal 2016 lavora come account manager e CMO in un'agenzia di comunicazione. Appassionata di comunicazione e fermamente convinta della capacità delle aziende di aggiungere valore alla società, fa ora parte di Meteored in qualità di Chief Communications Officer.
Laureato in Giornalismo e comunicazione audiovisiva presso l'Università CEU Cardenal Herrera nel 2009, Juanjo Villena ha una formazione approfondita in meteorologia, attraverso corsi come ‘Un clima...
Cristina Chuecos Pérez
Chief design officer (CDO)
Laureata in Graphic Design presso l'ESD della Regione di Murcia nel 2016. Entra a far parte del team Meteored nel 2023 per gestire il dipartimento di progettazione grafica, lavorando insieme al gruppo multidisciplinare per migliorare la parte più visiva di Meteored.
Redazione Internazionale
Meteored, inoltre, conta su una redazione internazionale distribuita in vari paesi del mondo. I nostri esperti in meteorologia e capo redattori insieme ai loro team, ci raccontano tutta l’attualità meteo nei differenti paesi in varie lingue.
Giornalista e geologo, caporedattore Meteored Italia
Laureato in Scienze Geologiche e con Master in Geologia Applicata all’Ingegneria e ai Rischi presso l’Università La Sapienza di Roma, Lorenzo Pasqualini ha svolto periodi di studio anche presso la...
“Tecnico meteorologo”, a norma WMO, certificato Dekra. Nel 2011, Daniele Ingemi ha iniziato a studiare meteorologia, seguendo un corso di specializzazione in meteorologia sinottica e previsioni nella...
Luca Lombroso è Meteorologo AMPRO, divulgatore ambientale, conferenziere e scrittore. È consulente meteorologo di vari enti, fra cui l’Aeroporto di Bologna. È tecnico meteorologo presso l’Osservatorio...
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, dopo la laurea in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia, conseguita presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Bologna, Luca Ciceroni...
Dopo la laurea triennale in Fisica a La Sapienza di Roma ho conseguito la laurea magistrale sempre in Fisica, con indirizzo Geofisico-Spaziale, all’Università degli Studi dell’Aquila. Durante il...
Sergio Messina è Ricercatore Astronomo. Consegue la Laurea in Fisica nel 1993 e, successivamente, il Dottorato di Ricerca in Astrofisica nel 1998 presso l’Università degli Studi di Catania. Dal 2000 è...
Redazione Spagna
José Antonio Maldonado
Responsabile di Meteorologia
José Antonio Maldonado ha studiato Scienze fisiche all'Università di Siviglia e ha una vasta esperienza professionale di oltre 50 anni nel settore della meteorologia.Dopo aver svolto il ruolo di insegnante al liceo, nel 1970 è entrato con un concorso pubblico nel Corpo Facoltativo dei Meteorologi, attualmente denominato Corpo Superiore dei Meteorologi di Stato. Poco dopo si è iscritto all'Istituto Nazionale di Meteorologia (ora AEMET) e nel 1986 è entrato a far parte della Televisión Española come Responsabile dell'Area Meteorologica, posizione che ha ricoperto per più di 20 anni. Lì è stato il regista del programma “El Tiempo”, partecipando ai diversi telegiornali e curando la formazione dei giornalisti che entravano nel dipartimento. Allo stesso tempo, è stato collaboratore del quotidiano ABC per 22 anni e di “Cinco Días“ per un decennio.Presidente onorario dell'Associazione meteorologica spagnola (AME), Maldonado è anche membro del Consiglio direttivo di AEMET e Medaglia d'Oro della provincia di Siviglia 2010. Inoltre, nella sua carriera ha ricevuto molti altri premi, come il “Premio Scienziato“ al Festival Internazionale del Meteo di Issy les Moulineaux, il “TP de Oro” e il premio “Miglior Presentatore Meteorologico Europeo 2006”, dalla EMS (European Meteorological Society).Negli ultimi anni, la vita lavorativa di José Antonio passa attraverso Internet, entrando a far parte del nostro progetto nel giugno 2019 come Direttore della meteorologia presso Meteored.
Laureato in Fisica presso l'Università di Siviglia nel 1977. Paco Martín è entrato a far parte del vecchio INM, attualmente AEMET, dove ha lavorato per più di 36 anni, appartenente agli organi di...
Dopo aver conseguito una laurea in Scienze Fisiche presso l'Università Complutense di Madrid, José Miguel Viñas ha orientato il suo lavoro professionale verso la comunicazione e la diffusione...
Laureato in Geografia e Gestione del Territorio nel 2016 e Master in Pianificazione e gestione dei rischi naturali nel 2017, entrambi presso l'Università di Alicante. Samuel ha una formazione...
Laureata in Geografia e Pianificazione del territorio presso l'Università di Alicante nel 2016. Successivamente, grazie alla sua passione per il clima e tutto ciò che riguarda la natura, Natacha Payá...
Ex studente della laurea in fisica presso l'Università di Valladolid e attuale oppositore del Corpo degli osservatori di meteorologia statale.Grande appassionato di meteorologia, molto interessato ai...
Laureata in Scienze Marine presso la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria nel 2016. Il suo grande interesse per il modo in cui gli oceani interagiscono con l'atmosfera l'ha spinta a studiare il...
Fernando Llorente Martínez ha studiato Fisica dell'Aria alla Facoltà di C.C. Fisica presso l'Università Complutense di Madrid ed è entrato con un concorso al Corpo di Osservatori dello Stato nel 1989,...
Laureato in Giornalismo presso l'Università Europea di Madrid, ha un Master in Comunicazione Sociale della Ricerca Scientifica presso l'Università Internazionale di Valencia, un Master in Cambiamenti...
Laureato in Geografia e Pianificazione Territoriale presso la Universidad de Zaragoza. Master in Climatologia applicata e media presso l’Universidad de Barcelona. Master in Sistemi Informativi...
Laureato in Geografia presso l’Università di Barcellona nel 2009, in Scienze dell’Informazione presso l’Università Aperta di Catalunya (UOC) nel 2020, e specializzazione per presentatori televisivi...
Formatosi in meteorologia per il concorso per diventare osservatore meteorologico presso AEMET (2022), ha frequentato un corso di climatologia tenuto presso UIB nel 2016 e due cicli di formazione in...
Laureata in Farmacia con specializzazione in r&S e Industria, e con un master in biotecnologie, innovazione e sicurezza alimentare. Ha lavorato per 10 anni nell’industria alimentare, nel dipartimento...
Laureata in Comunicazione Audiovisiva presso l‘Università Ramon Llull, ha lavorato come redattrice e conduttrice per tutti i programmi di informazione meteorologica del gruppo Prisa, tra cui si...
Studente di Ingegneria Agraria ed Enologia presso l'Università di Córdoba (ETSIAM), attualmente lavora sviluppando la sua attività di agronomo ed enologo presso Bodegas Lagar Blanco, a Montilla,...
Formatasi con master in meteorologia presso la Universidad de Barcelona e nel corso post-laurea in climatologia e media, sempre presso l'UB, ha ampliato le sue conoscenze in questa scienza con una...
Belén Valdehita è una giornalista madrilena con più di 25 anni di esperienza. Ha studiato giornalismo presso il Centro de Estudios Universitarios San Pablo CEU, e ha iniziato la sua carriera...
Úrsula Pamela García è una scienziata ambientale con una laurea in scienze atmosferiche, laureata presso l'Universidad Veracruzana. Per diversi anni ha servito come meteorologo provvisorio presso il...
Meteorologo dal 2008, Juan Antonio Palma è specializzato in meteorologia operativa, progettazione di infrastrutture informatiche per il monitoraggio e l'analisi meteorologica, nonché di applicazioni...
Ha frequentato il corso in Scienze Atmosferiche presso l'Universidad Veracruzana, con sede a Xalapa, Veracruz. Dal punto di vista professionale José Martín Cortés è un meteorologo esperto in...
Omar Payán è ingegnere in Ecologia presso la Facoltà di Zootecnia ed Ecologia dell'Università Autonoma di Chihuahua, laureato nel 2000. Master in Amministrazione presso la Facoltà di Contabilità e...
Orlando Aurquia ha una laurea in Meteorologia presso l'Istituto Superiore di Tecnologie e Scienze Applicate (InSTEC) dell'Università dell'Avana, un Master in Scienze della Terra presso l'Università...
Ha studiato fisica presso la Facoltà di Scienze dell’UNAM e successivamente la specializzazione in astrofisica presso l’Istituto di Astronomia sempre dell’UNAM, dove ha conseguito il titolo di...
Rocío López Fonseca
Giornalista specializzata in Salute
Rocío López Fonseca, lavora nei mezzi di comunicazione dal 2000. La maggior parte di questi vent’anni ha lavorato per Notisistema, Radio Metrópoli e Radio Vital.La specializzazione nell’area della salute è iniziata nel 2004 e nel 2009 ha formato parte della seconda generazione del Diploma di Giornalismo in Salute Pubblica organizzata dal Centro Universitario de Ciencias de la Salud de la UdG.Produttrice, editrice e reporter, è anche conduttrice di vari spazi informativi e di programmi specializzati in temi di salute. Attualmente collabora presso il Canale della Universidad de Guadalajara come reporter specializzata in temi di salute.Oltre a collaborare con diversi mezzi di comunicazione, gestisce un podcast chiamato Pregúntale a Rox che tratta temi di salute e benessere per le reti sociali.Ha ricevuto diversi riconoscimenti giornalistici, tra i quali spicca il Premio Grünenthal 2022, in relazione alla divulgazione del dolore cronico.
Yanine Quiroz
Redattrice
È giornalista freelance, specializzata in ambiente e cambiamenti climatici. Ha più di tre anni di esperienza in materia di cambiamento climatico, riciclaggio di rifiuti, transizione energetica, conservazione della biodiversità, gestione sostenibile delle foreste e salute. Il suo lavoro è stato pubblicato su media come Mongabay, Diálogo Chino, Climate Tracker, Distintas Latitudes, Nexos, Letras Libres, Este País, Botany One, Animal MX e Animal Politico.Ha esperienza in corrispondenze estere e nei negoziati sul clima. Ha partecipato come reporter e co-coordinatrice della copertura "Indispensabile ma invisibile: il paradosso dei riciclatori in Ibero-America" insieme a 10 giornalisti dell’Iberoamerica, grazie a una borsa di studio della Fondazione Gabriel García Márquez e Latitud R. Nel 2021 ha coperto la COP26 a Glasgow con il supporto di Climate Tracker.Si è laureata in Scienze della Comunicazione all'UNAM ed è un membro attivo della Red Mexicana de Periodistas de Ciencia, dove collabora alla creazione di workshop e al tutoraggio degli studenti di giornalismo.
Marc Hay ha conseguito un Master in Lingue Straniere Applicate de la Paris Sorbonne University - Paris IV) e un Master's Degree 2 in Journalism (Higher School of Journalism).Lavora in BFMTV dal 2014...
Appassionato di meteorologia e media da oltre 15 anni, Guillaume Woznica è editore di tameteo dal 2018.Dopo le prime esperienze in radio locali nel 2007, nel 2010 è diventato consulente meteorologico...
Redattore, Ingegnere in studi sulla qualità dell'aria
Clément Meirone è stato appassionato di tempo e clima fin dalla tenera età. All'età di 15 anni ha lanciato un sito web specializzato esclusivamente per il dipartimento della Yonne, da dove viene....
Originaria della Polinesia francese, Hinatea Chatal ha conseguito un Bachelor of Information-Communication e un Master in Risorse umane a Papeete. Ha iniziato la sua carriera presentando un suo...
Anthony Kaczmarek si è laureato in Scienze Politiche a Strasburgo e ha conseguito un Master in Gestione del Rischio e Assicurazioni. Si è occupato soprattutto della nozione del nudge (o piccola...
Florian Pasiecznik è interessato al meteo da quasi 20 anni. Nel corso degli anni, il suo interesse per questa scienza è cresciuto fino a occupare tutto il suo tempo. Dopo una laurea scientifica...
Tristan Bergen è appassionato di meteorologia fin da bambino. Laureato in Scienze della Terra e dell'Ambiente presso l'Università di Nizza/Sophia-Antipolis e con Master in Gestione dei Disastri e...
Alfredo Graça si è laureato in Geografia presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Porto nel 2017. Attualmente sta studiando il 2° anno del Master in Rischi, Città e Pianificazione del...
Joana Campos si è laureata in Geografia presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Porto nel 2017. Attualmente sta studiando l'ultimo anno del Master in Rischi, Città e Pianificazione del...
Teresa Abrantes ha una laurea in Fisica presso la Facoltà di Scienze di Lisbona con 35 anni di servizio presso l'Istituto portoghese del mare e dell'atmosfera, un ex istituto di meteorologia. Si è...
João Tomás si è laureato in Geografia presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Porto nel 2012. Ha maturato passione per la climatologia durante la sua laurea, e in particolare durante il suo...
Paula Gonçalves si è laureata in Geografia (2014) e con un Master in GIS e Pianificazione del Territorio (2016) presso la Facultad de Letras de la Universidad de Oporto, dove si è appassionata alla...
Ha una laurea magistrale in Geografia. Ha un dottorato in Geografia e Pianificazione Territoriale Regionale presso l’Università del Minho e un dottorato in Geografia - Cambiamento Globale e Sistemi...
José Miguel Dias si è laureato in Geografia e Pianificazione Territoriale presso la Facoltà di Scienze Sociali e Umane dell’Universidade Nova de Lisboa e ha conseguito un diploma post-laurea in...
Laureato in Scienze dell'Atmosfera presso l'Università di Buenos Aires, Christian Garavaglia ha saputo trasformare la sua passione dall'età di 12 anni nella sua professione. In questi anni ha...
Marina Fernández ha una solida formazione nelle scienze esatte e naturali, formazione che le consente di comprendere i processi fisici che avvengono nell'atmosfera e la complessità delle interazioni...
Cindy Fernández ha studiato presso l'Università di Buenos Aires dove si è laureata in Scienze atmosferiche, con un orientamento agrometeorologico. Dai primi anni di carriera in meteorologia, si è...
Enzo Campetella è un meteorologo laureato presso l'Università di Buenos Aires nel 1993. La sua formazione in meteorologia è completata dalla specializzazione come osservatore meteorologico di...
Leonardo De Benedictis è laureato in Scienze dell'Atmosfera con indirizzo in Meteorologia Sinottica ottenuta nel 2006 presso l'Università di Buenos Aires. Ha inoltre frequentato corsi quali "Seminario...
Meteorologo e giornalista scientifico, è laureato in Ambiente ed è dottorando in Geografia. Ha completato specializzazioni e corsi post-laurea in Cambiamenti climatici, Smart Cities, Città Resilienti,...
Mariela de Diego ha una laurea in Scienze della Comunicazione con specializzazione in giornalismo presso l'Università di Buenos Aires e un master in Comunicazione Scientifica.Dal 2013 è responsabile...
Meteorologo diplomato presso l'Istituto di Astronomia, Geofisica e Scienze dell'Atmosfera dell'Università di San Paolo, si è successivamente unito al gruppo di meteorologi di SOMAR Meteorologia,...
Meteorologa laureata presso l'Istituto di Astronomia, Geofisica e Scienze dell'Atmosfera dell'Università di San Paolo, dove ha anche conseguito il Master of Science nel 2018, sta attualmente...
Meteorologo diplomato all'Istituto di astronomia, geofisica e scienze atmosferiche (IAG) dell'Università di San Paolo (USP), ha lavorato come meteorologo presso la Fondazione per gli studi e la...
Amanda Souza è una professionista brasiliana che lavora come redattrice presso Meteored Brasil. Laureata in meteorologia dal 2017 presso la Universidad Federal de Itajubá (UNIFEI), porta nel team la...
Laureata in meteorologia presso l’Università Federale del Rio Grande do Norte (UFRN). Durante i suoi studi ha fatto parte della Revista Meteorológica in qualità di redattrice, ed ha anche partecipato...
Fisica e con un master in astrofisica presso la USP, Roberta sta attualmente conseguendo un dottorato in astrofisica presso la stessa università. È una specialista in Fisica Computazionale e...
Laureata in meteorologia presso l'Istituto di risorse naturali dell'Università federale di Itajubá, la sua passione per l'agrometeorologia è iniziata durante il suo tirocinio presso la Società di...
Cátia Braga
Meteorologa
Cátia Braga è meteorologa e ha conseguito un master presso l’Università Federale di Pelotas (UFPEL) e una specializzazione in Educazione ambientale in spazi educativi sostenibili presso l’Università Federale del Mato Grosso do Sul (UFMS). È stata insegnante presso l’Istituto Federale di Santa Catarina (IFSC), presso l’Università Federale di Santa María (UFSM) e all’Università Federale del Mato Grosso do Sul (UFMS). Inoltre, ha collaborato al comitato esecutivo della Società Meteorologica Brasiliana (SBMET) nel periodo 2015-2016.La sua vasta esperienza include il coordinamento del Centro meteorologico del governo del Mato Grosso do Sul (Cemtec-MS / Agraer) e, principalmente, il lavoro con i media in qualità di meteorologo presso l’ACAERT (Associazione Catarinense delle stazioni radiotelevisive), fornendo previsioni meteorologiche per varie stazioni radiofoniche di Santa Catarina e su NDTV (RECORD di Santa Catarina) come produttrice e presentatrice. Attualmente è collaboratrice della società Braga’s, Intelligence, Communication and Business ed è consulente per le relazioni istituzionali presso l’Istituto Nazionale di Meteorologia (INMET).
Laureata in Biomedicina presso la Universidad Federal de Rio Grande do Sul (UFRGS), con menzione in Biochimica e Analisi Clinica. Master e Dottorato in Neuroscienze (UFRGS), con Post-Dottorato in...
Leon Beurer è appassionato di matematica, cosa che lo ha incoraggiato a studiare Matematica presso l'Università di Colonia. I suoi studi gli hanno permesso di fare molti amici. Ha sempre avuto un...
Johannes Habermehl è sempre stato affascinato dalla meteorologia, avendo suscitato il suo interesse sin dalla tenera età. È nato a Lingen e ha vissuto nella bellissima Mainz sin dalla sua infanzia. Lì...
Niklas Weise
Meteorologo
Niklas Weise ha mostrato interesse per gli eventi meteorologici e l’analisi dei dati fin dall’infanzia. Da allora, è particolarmente interessato alla previsione e allo sviluppo degli eventi meteorologici estremi e dei cambiamenti climatici.Ha seguito questo interesse studiando meteorologia all’Università di Hannover. Ora ha completato gli studi con successo con un master in Scienze. Durante i suoi studi ha effettuato diversi viaggi in Giordania, India e Nuova Zelanda, che gli hanno permesso di conoscere diverse zone climatiche e di vivere da vicino i cambiamenti climatici.Niklas è attualmente responsabile delle previsioni del tempo per Radio Regenbogen e sta portando avanti altri progetti con Meteo-Weise. Scrive testi di divulgazione scientifica e previsioni del tempo per il portale daswetter.com.Niklas vive a Mons-en-Baroeul, una cittadina vicino a Lille, nel nord della Francia.
Markus Köss vive a Colonia e fin dall'infanzia è stato affascinato dal tempo meteorologico e dal clima. Ancora oggi è appassionato di neve e temporali.I suoi studi di geografia all'Università di...
Tobias Schad
Meteorologo
Tobias Schad vive a Berlino ed è stato affascinato dal tempo e dai suoi fenomeni sin dalla più tenera età, in particolare dai temporali e fin dall’università, dalla propagazione delle miscele d’aria in primo piano.Ha completato i suoi studi, così come la sua successiva tesi di dottorato presso l’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe. L’obiettivo principale dei suoi studi e della tesi di dottorato era l’interazione tra aerosol e nuvole e la loro influenza sul bilancio delle radiazioni.Successivamente ha cambiato un po’ di professione e sta aiutando a sviluppare un modello per la crescita delle foreste, mantenendo il legame con il tempo e il clima.I suoi hobby sono il ciclismo e la fotografia. Sostiene il team di Meteored Germania da luglio 2022 e scrivi articoli per daswetter.com.
Fabian Siegmann
Meteorologo M.Sc
Come windsurfista, Fabian Siegmann si è interessato al vento e al tempo fin dalla tenera età. In particolare, le tempeste di Föhn, note nel Lago di Costanza ma spesso mal previste dai modelli meteorologici, hanno acceso il suo fascino per i processi atmosferici.Fabian ha deciso di studiare meteorologia al Karlsruhe Institute of Technology e nel 2022 ha terminato con successo il suo Master in Scienze.Fabian ha già maturato molte esperienze lavorative pratiche durante i suoi studi. Dal 2018 informa sulle condizioni meteorologiche estreme in Germania e nel resto del mondo sul sito web wettergefahren-fruehwarnung.de. Dal 2019 Fabian lavora come meteorologo autonomo e anche come consulente meteorologico nel mondo degli sport motoristici, oltre che nel settore dei festival e degli eventi.Da ottobre 2022 informa sugli emozionanti eventi meteorologici sul sito daswetter.com.
Malte Neuper
Meteorologo
Malte Neuper è completamente entusiasta del tempo e di tutti i temi meteorologici. Dalle grandi onde planetarie ai fenomeni di mesoscala come i temporali, fino ai fenomeni micrometeorologici come la brina sulle foglie o la formazione di gocce di pioggia, è affascinato dall’intera gamma di fenomeni.In qualità di meteorologo laureato, è particolarmente interessato alla meteorologia radar, supervisionando un radar di ricerca nel sud-ovest della Germania con Radar-Info e cerca di migliorare la misurazione delle precipitazioni ed il nowcasting per temporali e inondazioni improvvise utilizzando il radar meteorologico.Inoltre, da 22 anni si occupa di previsioni meteorologiche operative, scrive bollettini meteorologici, informa regolarmente studenti e adulti sul tempo, fa molte altre cose sulla meteorologia e non si prende troppo sul serio.
Ralf Roschlau
Esperto in clima
Ralf Roschlau vive a Lauffen am Neckar. Nella sua lunga vita professionale, questo impiegato industriale ha ricoperto posizioni dirigenziali in piccole e medie imprese, compresi 18 anni come CEO di società internazionali. Da anni si dedica a nuove forme di impresa, come l’economia per il bene comune. Qui si concentra sul raggiungimento dei 17 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite.I suoi studi sono collegati da anni con le possibili risposte alla questione dei problemi climatici.È autore di libri, scrive articoli giornalistici e lavora come professore all’Università di Costanza presso il SQ Center for Sustainability.La sua rete internazionale e il suo multilinguismo gli consentono di svolgere ricerche ben oltre l’Europa.Lavora come volontario nel sostegno linguistico agli immigrati e come consigliere comunale a Lauffen am Neckar. Il suo obiettivo: un comune a impatto climatico zero entro il 2030.
Nils Damke
Meteorologo
Nils Damke si è interessato ai fenomeni meteorologici sin dalla tenera età. Era particolarmente affascinato dai forti temporali in estate e dalle abbondanti nevicate in inverno. Dotato di un pluviometro e di un dispositivo di misurazione della temperatura, era sempre informato sulle condizioni meteorologiche.Dopo essersi diplomato alla Sinzig High School, ha preso la decisione di trasformare la sua passione nella sua professione e ha iniziato a studiare meteorologia all’Università di Bonn, dove ha completato con successo un Bachelor of Science nel febbraio 2022. Ha costantemente affinato le sue conoscenze di sinottica e al termine degli studi ha effettuato due esperienze come tutor, apprezzando molto questo lavoro. Dal 2022 scrive emozionanti testi meteo per daswetter.com. Questo gli permette di condividere il suo fascino per la meteorologia e le intuizioni acquisite dai suoi studi, con il mondo intero.
Florian Rost
Redattore, Laurea in Meteorologia
Florian Rost, cresciuto nella Selva di Turingia, è stato un appassionato ciclista e sciatore, sempre attento ed affascinato dal tempo meteorologico. Ha studiato meteorologia all’Università di Lipsia dove si è laureato nel 2010. Durante i suoi studi ha lavorato presso il Tropos Institute per le Ricerche Troposferiche. Lì ha lavorato, tra le altre cose, su voli di misurazione in elicottero nei Paesi Bassi, dove ha studiato i processi microfisici nelle nuvole.Florian attualmente lavora come meteorologo realizzatore di previsioni e moderatore del tempo per la divisione radio Mitteldeutscher Rundfunk. È anche coautore del podcast MDR "Klimareport", in cui spiegano le connessioni tra eventi meteorologici e cambiamenti climatici.Florian scrive articoli per daswetter.com dal 2021.
Rory Morrow è appassionato di scienza e mondo naturale, ed ha un grande interesse per i fattori ambientali come il cambiamento climatico, soprattutto per quanto riguarda il modo in cui influenzano la...
Clarissa Wright si è laureata in Geologia e Petrolio presso l'Università di Aberdeen nel 2013 e successivamente ha conseguito un Master in Petrolio e Micropaleontologia applicata presso l'Università...
Phil Rosenberg
Pesquisador de clima
Phil Rosenberg si è laureato presso l'Università di Sheffield con un Master in Fisica e Astronomia nel 2003, e il suo interesse per i pianeti ha continuato a crescere. Ha completato un dottorato di ricerca presso l'Istituto di ricerca per le scienze planetarie e spaziali, Open University, dove ha studiato i dati della sonda Huygens che è atterrata sulla luna di Saturno, Titano.Dopo aver indagato sull'atmosfera di Titano, Phil si è avvicinato a casa lavorando per il Met Office sul suo aereo di ricerca atmosferica. Ha lavorato a lungo con la strumentazione che ha eseguito misurazioni in situ di aerosol e proprietà microfisiche delle nuvole. Era sul primo volo scientifico del Regno Unito attraverso la colonna vulcanica Eyjafjallajökull, che ha portato alla chiusura dello spazio aereo nel 2010. Ha viaggiato per il mondo lavorando a progetti scientifici prendendo misure dall'aereo.Phil, desde então, mudou-se para a Universidade de Leeds e trabalha como parte do National Centre for Atmospheric Science. Continuou a viajar para trabalho de campo e ainda trabalha de perto com aeronaves de pesquisa atmosférica do Reino Unido. Esteve envolvido na medição de tempestades de poeira no Saara, tempestades no Reino Unido e cobertura de nuvens nos trópicos, que tem impactos nas mudanças climáticas.
Catherine Early è una giornalista e scrittrice freelance specializzata in questioni ambientali da più di 15 anni. Scrive su argomenti come il cambiamento climatico, l'energia, i rifiuti, la...
Kerry è una scrittrice ed editrice freelance, specializzata in argomenti scientifici e relativi alla salute. Come scrittrice freelance, il suo lavoro è apparso in molte riviste e siti Web scientifici...
Helena Mottram
Meteorologa
Helena Mottram si è laureata in meteorologia e clima presso l'Università di Reading nel 2017. Si è poi formata e ha lavorato come meteorologa per MeteoGroup UK, dove ha scritto previsioni per le società stradali, energetiche e dei media, principalmente sessioni informative, redazione di sceneggiatura e aggiornamento del sito web della BBC Weather. Helena ha poi completato il suo Master in Broadcast Journalism presso la City, University of London, dove ha lavorato come ricercatrice in Good Morning Britain di ITV e come Assistant Producer nel telegiornale della BBC 6-10.Helena attualmente lavora come giornalista freelance, lavoro che le permette di unire il suo amore per il clima, il giornalismo e i social media. Ha scritto numerosi articoli per la rivista Glamour e lavora regolarmente con MeteoGroup DTN per scrivere previsioni del tempo e articoli per giornali regionali e nazionali. Helena lavora anche come produttrice digitale per ITV Daytime, dove dirige e modifica i contenuti per gli account sui social media di Good Morning Britain, Lorraine, This Morning e Loose Women.Nel suo tempo libero, Helena gestisce weather_with_helena, un blog di moda e meteo in cui pubblica previsioni meteorologiche quotidiane e lavora come creatrice di contenuti per i marchi sui social media.
Rich ha studiato meteorologia e scienze del clima all'Università di Leeds, ed un anno presso l'Università del Wisconsin-Madison negli Stati Uniti. Dopo l'università Rich ha deciso di andare a Nuova...
Lee è un giornalista e copywriter residente nel Regno Unito che scrive di scienza e tecnologia da oltre un decennio. Iniziando la sua carriera giornalistica presso il tabloid tecnologico B2B The...
Stephanie ha studiato alla Queen Mary University di Londra, ottenendo il massimo dei voti per la sua laurea in Biologia. Stephanie ha continuato a studiare i geni dell'invecchiamento nei ratti talpa...
Meteorologa laureata presso l'Università di Valparaíso, in Cile. Viviana ha frequentato un Master e un Dottorato in Scienze nell'area della meteorologia presso l'Università di San Paolo, in Brasile....
Reina è una meteorologa dell'Università di Valparaíso, con un diploma in insegnamento universitario e un master in educazione ambientale presso l'Università di Playa Ancha.Attualmente lavora come...
Laureata in Meteorologia presso la Universidad de La Habana (Cuba) nel 2017 e Diplomata in Gestione Ambientale nell'ambito della Pianificazione Territoriale presso l'Instituto Superior de Ciencias y...
Fin da piccola ha mostrato amore per la scienza, una passione che porta avanti studiando Meteorologia presso l'Università di Valparaíso, in Cile.Ha sviluppato la sua carriera contribuendo a diversi...
Alejandro Sepúlveda è un periodista y licenciado engiornalista laureato in comunicazione sociale con 16 anni di esperienza nel campo meteorologico. È stato incaricato della redazione giornalistica e...
Gabriela Aceitón Cortés
Giornalista scientifica
Gabriela Aceitón Cortés è una giornalista, laureata in Comunicazione Sociale presso l'Universidad de Las Américas, con quattro anni di esperienza nel giornalismo scientifico e nella comunicazione istituzionale.La sua esperienza professionale include il lavoro come giornalista presso il Centro de Biotecnología de Sistemas del Instituto Fraunhofer Cile e responsabile delle comunicazioni per l'area di ricerca sull'impollinazione e l'agricoltura sostenibile di questa stessa istituzione, nonché il supporto alla comunicazione presso la società Know Hub Chile.Attualmente, e dopo il trasferimento del Centro de Biotecnología de Sistemas all'Università Andrés Bello nel 2021, lavora come Community Manager del Centro, generando contenuti di valore su argomenti come sostenibilità, innovazione scientifica, agricoltura sostenibile, ambiente e parità di genere in scienza e tecnologia.
José Vicencio Veloso
Meteorologo redattore
Meteorologo laureato presso l'Università di Valparaíso, in Cile. José ha un master in Meteorologia e Climatologia presso l'Università del Cile. Attualmente sta seguendo un programma di dottorato in Scienze dell'atmosfera presso l'Università di Colonia, in Germania.José ha lavorato nella Sezione di Climatologia della Direzione Meteorologica Cilena (2014-2021), sviluppando prodotti nell'area dei servizi climatici. In particolare, si è specializzato nello studio, nell'analisi e nel monitoraggio di eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore, la formazione di tornado nel Cile centrale nel 2019, i fiumi atmosferici e le piogge nel deserto di Atacama e la mega-siccità. Inoltre, si è specializzato nella previsione mensile S2S (substagionale e stagionale) che fornisce una proiezione mensile e semestrale di precipitazioni e temperature. È stato co-creatore di Meteochile Blog, una piattaforma di contenuti sulle scienze dell'atmosfera, sviluppandosi come scrittore ed editore di articoli e pubblicazioni.
Carlos Álvarez
Meteorologo Redattore
Meteorologo e Laureato in Fisica con menzione in Astronomia presso l’Universidad de Valparaíso. Ha studi post-laurea in Meteorologia Operativa e Climatologia presso la Escuela Técnica Aeronáutica, nonché in Fondamenti di Fisica presso la Facoltà di Scienze dell’Universidad de Chile.Come meteorologo, si distingue nell’elaborazione di dati di massa e di previsioni a breve e medio termine, applicate principalmente agli incendi boschivi, alla qualità dell’aria e all’alta montagna.Nel campo della fisica, è stato insegnante e assistente di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Universidad Andrés Bello.Nella divulgazione scientifica, ha partecipato a vari seminari di meteorologia e astronomia associati alle università e anche per le comunità attraverso organizzazioni municipali senza scopo di lucro, comprendendo il ruolo sociale di avvicinare la scienza e il pensiero critico alla società in generale.Attualmente è membro del gruppo di professionisti dell’educazione e della divulgazione scientifica per l’America Latina, Hanan Pacha.
Diego Campos
Redattore di notizie di scienza
Meteorologo presso la Universidad de Valparaíso, Master in Scienze Atmosferiche della Universidad de Chile, laureato in Comunicazione Scientifica presso la Universidad de Chile e in Meteorologia Operativa presso la Escuela Técnica Aeronáutica. Appartiene alla Oficina de Servicios Climáticos della Dirección Meteorológica de Chile, ed è responsabile delle previsioni stagionali, del monitoraggio climatico di ogni mese e dei rapporti mensili sullo stato del clima in Cile.Insegna inoltre Dinamica Atmosferica e Meteorologia Sinottica presso la Escuela Técnica Aeronáutica e la Universidad Católica del Cile. Come ricercatore la sua area di interesse è quella dei sistemi di precipitazione che investono il Cile, con particolare attenzione ai fiumi atmosferici, alle zone di bassa isolate e alla variabilità naturale del clima.Come comunicatore scientifico è editore e redattore del Blog Ufficiale del Servicio Meteorológico del Cile, gestisce un blog personale di articoli sulla meteorologia ed è creatore del programma di podcast “Despejados”. Infine, è ambasciatore del settore pubblico nel gruppo di lavoro Committee on Hispanic and Latinx Advancement (CHALA) della American Meteorological Society e partecipa al gruppo di lavoro ERFEN.
Claire ha studiato presso la State University di New York ad Oneonta, si è laureata nel 2022 con un Bachelor of Science in meteorologia. Fin dalla giovane età, Claire si è appassionata al tempo e a...
Jeanette Gallardo
Meteorologa
Jeanette Gallardo è una meteorologa bilingue del Delaware. La sua passione per il tempo è iniziata in Texas da bambina e ha sviluppato una passione per la comunicazione di informazioni meteorologiche sia in inglese che in spagnolo.Jeanette ha una laurea in meteorologia e una laurea in spagnolo presso la Texas A&M University. Ha svolto uno stage presso KBTX News e Univision Dallas, affinando le sue capacità di trasmissione televisiva.Jeanette ha presentato una ricerca sulla comunicazione meteorologica bilingue a una conferenza dell'American Meteorological Society ed è un membro attivo della società. Sostiene la diversità e l'inclusione come ambasciatrice per il comitato AMS per l'avanzamento ispanico e latino (CHALA).Al di fuori del lavoro, ama esplorare nuovi posti con la sua famiglia.