Mentre una depressione interessa ancora il centrosud una nuova fase perturbata si va preparando per la festività dell’Immacolata. Si profila un peggioramento di stampo invernale in tante regioni.
Marco Virgilio
Giornalista esperto di Meteorologia e Climatologia - 312 articoliMarco Virgilio, giornalista pubblicista e operatore della comunicazione iscritto ai registri nazionali. Divulgatore scientifico, specie negli ambiti Meteorologia e Climatologia. Previsore meteo free lance dal 2001, sia per i mass-media che per enti pubblici e privati. Fondatore nel 2002 di Meteopoint, società privata di servizi meteo.
Dal 2003 cura e conduce strisce meteo e trasmissioni su Scienza e ambiente presso l’emittente regionale Telefriuli. Esperto di analisi modellistica e valutazione degli scenari a lungo termine. Previsore in eventi en plein air, supporta naviganti, alpinisti e sportivi in tutto il mondo. Ha collaborato con settimanali locali e nazionali.
Nel 2008 ha pubblicato “Guida Pratica al meteo per l'escursionista” (CO.EL. editrice). Nel 2009 ha ricevuto il primo premio dalla European Meteorological Society (EMS) nella sezione Outreach & Communication Award. Docente in corsi di Meteorologia per la formazione nei campi escursionistico, naturalistico, alpinistico.
Produttore di documentari naturalistici per la RAI, per emittenti private e altri enti. Socio e membro del direttivo dell’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia (UMFVG Onlus) dal 2002.
Articoli di Marco Virgilio
L’annunciato peggioramento del tempo con il suo carico di aria fredda e neve a quote basse sta per concretizzarsi in Italia. Le più esposte saranno le regioni adriatiche ed il sud. Temperature in calo.
Un marcato peggioramento del tempo, di breve durata, è alle porte dell’Italia e nelle prossime ore colpirà molte regioni italiane con forti venti, piogge e nevicate a quote molto basse al nord.
Dopo le piogge torrenziali che hanno colpito la Sicilia ecco un nuovo cambiamento del tempo che interesserà soprattutto il centrosud ma che farà scendere ovunque le temperature. E il weekend?
Nei prossimi giorni tempo più incerto al sud e sulle isole maggiori con qualche pioggia, specie in Sardegna. Su nord e centro più sole e qualche nebbia. La prossima settimana svolta più decisa.
Diverse regioni del centronord continueranno ad essere il bersaglio preferito dei sistemi perturbati atlantici. Attenzione all’evoluzione del weekend che potrebbe penalizzare fortemente alcune regioni.
Un intenso sistema perturbato sta per interessare gran parte delle regioni italiane tra oggi e domenica. Previste piogge molto intense in alcune aree del nord e del sud con rischio di nubifragi.
Oggi ancora piogge e temporali su nordest e centro ma qualcosa sta cambiando e gli scenari per i prossimi giorni elaborati dai modelli numerici vedono un miglioramento del tempo già da venerdì.
Una depressione in formazione sull’Italia accentuerà la fase di maltempo già in corso da ieri in alcune regioni del centronord. Oggi in arrivo piogge abbondanti in quasi tutte le regioni e neve sui rilievi.
Un nuovo fronte perturbato seguito da aria più fredda determinerà maltempo localmente forte al nord e temporali sparsi in altre regioni. Tra sabato e domenica temperature in diminuzione.
Emilia Romagna e Marche in ginocchio per le intense piogge che hanno fatto tracimare i corsi d’acqua e allagato ampie aree rurali e centri abitati. Cosa dicono le previsioni meteo per i prossimi giorni?
Dopo un’estate caldissima improvviso voltafaccia atmosferico con irruzione di aria fredda polare nel cuore del Mediterraneo. Piogge e temporali anche forti in diverse regioni, neve sui rilievi a quote inusuali per il periodo.
L’instabilità atmosferica si va attenuando ma sussiste ancora il rischio di locali temporali anche forti, specie al centrosud. La pressione tenderà poi ad aumentare e nel weekend farà davvero molto caldo.
Caldo intenso in tutta Italia ma le analisi meteo odierne confermano una lieve e temporanea flessione dell’alta pressione, prima al nord e nel weekend al centro. Ma il gran caldo non è certo finito, anzi!
Ulteriori conferme sull’imminente nuova ondata di caldo intenso che coinvolgerà tutte le regioni italiane. In alcune zone del paese termometri fino alla tacca dei 40 gradi. Quanto potrà durare?
L’ondata di caldo associata all’anticiclone africano è al clou e si fa sentire soprattutto al centrosud e sul nordest. Al nord però qualcosa sta per cambiare e nei prossimi giorni sono attesi temporali anche forti.
Fa molto caldo al centrosud e nelle regioni di nordest ma nei prossimi giorni correnti umide lambiranno il nord riportando rovesci e temporali mentre al su localmente si supereranno i 40 gradi.
Condizioni meteo ancora favorevoli all’instabilità e ai fenomeni temporaleschi localmente forti. Dopo i fenomeni della scorsa notte nuovi temporali sono attesi oggi al centrosud. Quali le prospettive per il weekend?
Continua l’altalena tra brevi apparizioni dell’anticiclone africano e incursioni di aria più fresca e umida che determinano piogge e temporali anche forti, specie al nord. Costa accadrà fino al weekend?
Oggi culmine del caldo con temperature massime fino a 37-40 gradi al centrosud e 31/33 a nordest. L’anticiclone africano, tuttavia, comincia a cedere al nord dove aumenterà il rischio di forti temporali.