È imminente, mancano poche ore alla Luna piena dei fiori: è il plenilunio di maggio

Ormai mancano poche ore: è in arrivo la Luna piena di maggio, conosciuta come Luna dei fiori. Tutte le informazioni da sapere sul quinto plenilunio dell'anno.

LUNA PIENA
In arrivo la quinta luna piena del 2024, la Luna dei fiori.

Ormai mancano poche ore alla quinta Luna piena del 2024, il plenilunio di maggio, nota come Luna piena dei fiori.

Il plenilunio è la fase della Luna nella quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra. In quel momento la Luna si trova in opposizione rispetto al Sole. Tra due momenti di Luna piena passano in media 29 giorni, 12 ore e 44 minuti, un intervallo di tempo che si chiama mese sinodico, o lunazione, o mese lunare.

Questo tempo è una media, perché ci sono delle irregolarità nel moto lunare, che è è il tempo che la Luna impiega per riallineare nuovamente la sua posizione con il Sole e la Terra.

La quinta Luna piena del 2024, la Luna dei fiori, sarà giovedì 23 maggio. Si chiama così dalla tradizione dei nativi americani, che in questo modo si riferivano all'esplodere delle fioriture in questo periodo dell'anno.

Per ammirare il fenomeno bisognerà attendere la sera. Le prime regioni ad ammirare il sorgere della Luna piena saranno quelle più orientali, come la Puglia, le ultime quelle nord-occidentali, come il Piemonte. La Luna sarà visibile intorno alle 20.30 in Puglia e da tutto il Sud, dopo le 21 in Sardegna, e sarà visibile in tutto il resto dell'Italia entro le 21.30.

Sarà Superluna?

Quella del 23 maggio non sarà una "superluna": bisognerà aspettare infatti l'autunno, in particolare il mese di settembre, per ammirare questo evento. Questo però non toglie nulla alla spettacolarità di questo momento, che rischiarerà con forza la notte.

Come sappiamo, il termine "superluna" si è diffuso negli ultimi anni a livello mediatico per indicare un 'plenilunio al perigeo', cioè una Luna piena che si verifica nel momento di maggior vicinanza fra Luna e Terra.

Quando si ha una Luna piena al perigeo, il satellite terrestre può apparire più grande e luminoso se osservato tenendo conto di punti di riferimento.

E allora, quando avremo Superluna nel 2024? I due pleniluni che coincideranno con una Luna al perigeo, quindi più vicina alla Terra, saranno il 18 settembre ed il 17 ottobre. In quel momento la Luna si troverà a circa 363.000 km dalla Terra.

La prossima Luna piena nel 2024

Quando sarà la Luna piena nei diversi mesi del 2024? Ecco il calendario nell'elenco a seguire:

  • 23 maggio 2024
  • 22 giugno 2024
  • 21 luglio 2024
  • 19 agosto 2024
  • 18 settembre 2024 (Superluna)
  • 17 ottobre 2024 (Superluna)
  • 15 novembre 2024
  • 15 dicembre 2024

Come si può vedere dal calendario qui sopra, il plenilunio del 23 maggio sarà l'ultimo della primavera. Il prossimo sarà infatti il 22 giugno, dopo il solstizio d'estate che quest'anno sarà il 20 giugno.