
A giugno arriva la Superluna: ecco quando e come vederla!
In arrivo la prima Superluna del 2022, nel giorno della Luna piena della fragola! Ecco quando, come vederla e qualche curiosità.
Laureato nel 2012 in Geologia Applicata all’Ingegneria, al Territorio e ai Rischi Geologici presso l’Università La Sapienza di Roma, Lorenzo Pasqualini ha iniziato nel 2009 a collaborare per giornali e riviste occupandosi di geologia, ambiente, meteorologia ed attualità. Nel 2012 ha frequentato il corso di giornalismo ambientale Laura Conti, a Savona, ed è iscritto dal 2013 all’Ordine dei Giornalisti del Lazio.
Appassionato di meteorologia e giornalismo fin dal piccolo, Lorenzo ha collaborato per diversi anni con Meteoweb e con il giornale cartaceo La Quarta, testata diffusa nell’ex IV Municipio di Roma, oggi III. Ha vissuto diversi anni in Spagna, a Oviedo e Madrid, maturando una gran conoscenza del paese. Da Madrid ha collaborato con diversi giornali italiani, fra cui il quotidiano “il manifesto”, con approfondimenti, reportage e notizie dalla Spagna. Ha fondato nel 2012 il sito di informazione El Itagnol.
Dal 2017 è entrato nella nostra squadra Meteored, come caporedattore del portale in lingua italiana “Ilmeteo.net”. Per il suo lavoro come giornalista italiano in Spagna, ha ricevuto nel 2019 il premio del Comitato Italiani all’Estero (Comites Madrid) presso il Consolato d’Italia nella sezione “giornalismo”. Continua a collaborare con testate italiane e spagnole da Roma e da Madrid.
In arrivo la prima Superluna del 2022, nel giorno della Luna piena della fragola! Ecco quando, come vederla e qualche curiosità.
Nel corpo glaciale più a sud d'Europa, sulle montagne del Gran Sasso, in Abruzzo, è stata prelevata una carota di ghiaccio che ci darà informazioni sul clima passato e che andrà a far parte dell'archivio Ice Memory.
Sono passati 62 anni dal terremoto più forte mai registrato nella storia dell'umanità: il Grande terremoto cileno del 1960, conosciuto anche come Terremoto di Valdivia, ebbe conseguenze in molte parti del pianeta.
I video dei violenti temporali che hanno colpito il nord dell'Italia nella serata di martedì 24 maggio, da Milano a Torino, fino alla grandinata che ha ricoperto di ghiaccio Asolo (Treviso). Nuovi temporali saranno possibili anche oggi, mercoledì 25 maggio.
Dal Texas arrivano in queste ore i video di un enorme tornado che ha toccato terra nei pressi della città di Morton, e che è stato definito "mostruoso" da alcuni cacciatori di tempeste. Ecco alcuni video e la situazione.
Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi, ed in Italia nel 2022 si celebrano i 100 anni del Gran Paradiso, primo parco nazionale istituito nel paese. Ecco quali sono i parchi naturali in Italia, ed alcune curiosità.
Dalla seconda settimana di maggio 2022 l'Etna è tornato a dare spettacolo con colate laviche ed attività esplosiva, mentre sullo Stromboli è avvenuta un'esplosione maggiore, lo scorso 13 maggio. Ecco alcuni video e la situazione!
Violento tornado colpisce la città tedesca di Paderborn, nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Forte maltempo anche nei Paesi Bassi, mentre dalla Spagna all'Italia si registrano alte temperature per quest'epoca dell'anno.
Nel maggio del 2012 l'Emilia Romagna venne sconvolta da due forti terremoti che causarono vittime e gravi danni. Ripercorriamo i terremoti più forti degli ultimi dieci anni in Italia, e rinfreschiamo quali sono le aree con maggior rischio sismico del paese.
L'importanza delle api e di altri impollinatori per la biodiversità ed anche per il nostro sostentamento viene valorizzata dalla Giornata Mondiale delle Api, il 20 maggio di ogni anno. Questi impollinatori sono in grave declino per le attività umane, per l'uso di pesticidi e per i cambiamenti climatici causati dall'uomo.
Uno degli effetti del terremoto in Emilia del maggio 2012 fu la liquefazione del suolo nelle campagne, con formazione di vulcanelli di sabbia e gravi danni alle case. Ecco cos'è questo sorprendente fenomeno.
Un terremoto di magnitudo stimata 5.0, potremmo forse parlare di martemoto, è stato registrato sul pianeta Marte negli ultimi giorni dalla sonda Insight Mars della NASA. È il più forte sisma registrato su un pianeta diverso dalla Terra.
Caldo estivo in intensificazione sull'Italia in questa settimana, quando abbiamo ormai superato la metà del mese. Attenzione però ai temporali pomeridiani, su Alpi e Appennino e non solo. Seguite le ultime notizie meteo!
Nel settembre 1983 la Terra sfiorò l'apocalisse nucleare per un incredibile errore dei sistema di difesa sovietici. Il riflesso del Sole su alcune nubi d'alta quota venne interpretato dai sistemi di allarme come missili nucleari statunitensi in arrivo. Ecco la pazzesca ed inquietante storia dell'Incidente dell'Equinozio d'Autunno, evitato grazie alla decisione di Stanislav Petrov.
Forti grandinate hanno colpito il nord-est dell'Italia nella serata di ieri, venerdì 13 maggio. Oggi nuovi temporali su Alpi, aree prealpine e di pianura. Nel resto dell'Italia invece, temperature molto sopra la media con caldo estivo.
Ecco le cose da sapere sull'eclissi lunare del 16 maggio 2022! Come vederla, e da dove sarà visibile? Qualche curiosità anche sulla Superluna. Nell'articolo, tutte le informazioni.
Workshop, seminari e giochi interattivi per sensibilizzare le comunità costiere del Delta del fiume Ebro, in Catalogna, sui rischi legati all’aumento del livello del mare. Nei precedenti appuntamenti la campagna SAVEMEDCOASTS2 ha toccato anche Venezia, Metaponto e Chalastra (Grecia).
La settimana inizia con un tempo più stabile dopo le grandinate e i nubifragi del fine settimana al centro-sud, ma attenzione ancora ai temporali, specie nel pomeriggio. Farà più caldo, con temperature in aumento. Ecco gli aggiornamenti.
L'estate del 2021 è stata la più calda in Europa da quando ci sono registrazioni, e nel Mediterraneo il caldo record ha colpito in modo particolare Italia e Spagna. Ora si teme che anche l'estate del 2022 possa essere segnata dal caldo rovente.
La Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) - APS e l’ISPRA, bandiscono l’edizione 2021/2022 del concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado "Fotografa i Geositi della tua Regione".