Come capire se una pianta di pomodoro è stata annaffiata troppo o troppo poco
Riconoscere se la tua pianta di pomodoro soffre di carenza o eccesso di acqua è fondamentale per la sua salute. Prendi nota di questi consigli e ricorda la cosa più importante: osserva le foglie, il colore e il contenuto di umidità del substrato di coltura.

L'irrigazione è uno dei fattori più importanti nella coltivazione di qualsiasi pianta, anche se oggi ci concentreremo sul pomodoro, un ortaggio molto richiesto e coltivato da ogni appassionato di orticoltura.
Una pianta di pomodoro ben irrigata cresce vigorosa, produce frutti e si mantiene più resistente alle malattie. Tuttavia, sia la carenza che l'eccesso d'acqua possono causare seri problemi nel suo sviluppo.
Segnali di carenza d'acqua in una pianta di pomodoro
Quando una pianta di pomodoro non riceve abbastanza acqua, il primo sintomo evidente è un aspetto appassito. Le foglie appaiono cadenti, molli e prive di consistenza. Questo sintomo può essere confuso con altre cause, ma se al tocco il substrato risulta secco, è molto probabile che la pianta necessiti di acqua.
Ya tengo los #tomates casi listos para el salmorejo pero me lleva 2 años pasando lo mismo. Se me abren en la #tomatera . Exceso de agua? Falta de ? -#Huertoterraza . Mucho aire a la planta...porque eso si. #Cuatrovientos pic.twitter.com/6fG6UrTPmP
— . (@MarRodGod) 29 luglio 2019
Oltre a questo sintomo fondamentale, possiamo notarne anche altri, tra cui i seguenti:
- Foglie secche ai bordi o completamente croccanti.
- Ingiallimento delle foglie inferiori.
- Frutti piccoli e con sviluppo lento.
- Caduta prematura di fiori o frutti giovani.
Nei mesi più caldi, è comune che il pomodoro richieda irrigazioni più frequenti, specialmente se coltivato in vaso o in suoli sabbiosi.
I sintomi più evidenti di un eccesso d'acqua
Irrigare troppo è dannoso quanto non irrigare a sufficienza. L’eccesso d’acqua può soffocare le radici per mancanza di ossigeno, favorendo la comparsa di funghi e malattie radicali.
I sintomi più comuni di un’irrigazione eccessiva sono i seguenti:
- Foglie gialle, ma a differenza della siccità, queste appaiono molli e non secche.
- Terreno zuppo d'acqua, anche giorni dopo l’irrigazione.
- Gambo molle o con zone scure vicino alla base.
- Comparsa di muffa o cattivo odore nel terreno.
- Caduta di foglie verdi o comparsa di macchie marroni.

Quando c’è troppa acqua, le radici non riescono ad assorbire correttamente i nutrienti, causando un indebolimento generale della pianta. È importante che il terreno dreni bene ed evitare di irrigare se il substrato è ancora umido.
Come verificare l’umidità del terreno?
Un modo semplice per sapere se la pianta ha bisogno d’acqua è inserire un dito nel terreno a circa 3-5 cm di profondità. Se la terra è asciutta, è il momento di irrigare; se è ancora umida, meglio aspettare.
Si possono usare anche strumenti per misurare l’umidità, particolarmente utili in coltivazioni più estese o in serre.
Un altro metodo casalingo consiste nel prendere un po’ di terra e comprimerla tra le dita. Se si sbriciola facilmente, è asciutta; se forma una pallina che mantiene la forma, è al punto giusto; se invece perde acqua o è molto appiccicosa, è troppo bagnata.
Consigli per una corretta irrigazione
La modalità, il momento e la durata dell’irrigazione sono fondamentali per garantire due aspetti essenziali: l’idratazione della pianta e la minima perdita d’acqua possibile.
Vellosidad característica en planta de tomate
— José David Díaz Mohedano (@DiazJoseda) 11 aprile 2020
El aroma que desprende es otra peculiaridad de la Tomatera!! pic.twitter.com/LadEcDIQPO
Una regola importante è irrigare la mattina presto o al tramonto, evitando le ore più calde della giornata. Inoltre, si consiglia di seguire i seguenti suggerimenti:
- Utilizzare irrigazioni profonde e distanziate, invece di frequenti e superficiali. Questo favorisce lo sviluppo di radici profonde e resistenti.
- Adattare l’irrigazione al clima: nei giorni nuvolosi o piovosi serve meno acqua.
- Evitare di bagnare le foglie durante l’irrigazione, per prevenire malattie come la peronospora.
- Migliorare il drenaggio del terreno aggiungendo materia organica o coltivando in aiuole rialzate, se necessario.