Meteo weekend, nuovi temporali in arrivo: il maltempo si sposta al Centro-Sud, nessuna tregua al Nord

Settimana di maltempo sull’Italia, piogge e temporali non mollano il Nord e nel weekend peggioramento anche al Centro-Sud

Le previsioni non sono buone: piogge almeno fino a domenica
Maltempo senza tregua al Nord, nel weekend forti temporali anche al Centro-Sud

Piogge e temporali protagonisti nei prossimi giorni sull’Italia, almeno fino a domenica 26 maggio l’atmosfera resta instabile, proprio nel weekend maltempo anche al Centro-Sud.

Allerta meteo rossa della protezione civile, ecco dove

La protezione civile ha emesso un’allerta meteo valida fino alla mezzanotte di oggi per maltempo con piogge, temporali, rischio idraulico ed idrogeologico.
In questa prima fase valida fino alla mezzanotte di oggi mercoledì 22 maggio persiste allerta rossa relativa ad elevata criticità per rischio idrogeologico in Veneto con particolare riferimento al basso bacino dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Fratta Gorzone.

L’allerta è arancione relativa a moderata criticità per rischio idraulico sulla costa ferrarese per quanto riguarda l’Emilia-Romagna e in un’ampia area estesa dal lago di Garda e Monti Lessini fino al delta del Po per il Veneto.

Una ulteriore allerta meteo gialla relativa ad ordinaria criticità per rischio idraulico, idrogeologico e temporali riguarda l’intera regione Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, pianura piemontese e Umbria.

Gran parte del Nord risulta quindi interessato da allerta meteo di una certa importanza che coinvolge parzialmente anche il Centro, si attende ora il nuovo bollettino della protezione civile valido per la giornata di domani 23 maggio che non promette nulla di buono vista la persistenza del maltempo.

Previsioni meteo 23 maggio: forti temporali al Centro-Nord

Le previsioni meteo per giovedì 23 maggio sono caratterizzate dalla persistenza del maltempo fin dal mattino su gran parte del Nord con piogge intense, violenti acquazzoni e frequenti temporali che dalle Alpi si estenderanno rapidamente verso Prealpi e pianure a nord del Po, coinvolgendo nel pomeriggio anche parte dell’Emilia-Romagna, già duramente colpita nei giorni scorsi e dove si sono verificati importanti allagamenti in particolare lungo il corso del fiume Panaro, nel Piacentino, Modenese e in Romagna.

Nel pomeriggio è prevista un’accentuazione dell’instabilità atmosferica anche al centro Italia con possibile formazione di violenti temporali più probabili su Marche, Umbria e zone interne di Toscana, Lazio e Abruzzo. Al Sud e in Sardegna il tempo sarà buono grazie alla presenza dell’alta pressione che garantirà bel tempo con cielo sereno o al più poco nuvoloso ed un clima decisamente gradevole.

Previsioni meteo 24 maggio: niente tregua dal maltempo al Nord

I modelli previsionali ad oggi indicano una temporanea attenuazione dell’instabilità atmosferica sulle regioni del centro Italia, anche se non si esclude qualche acquazzone pomeridiano per venerdì 24 maggio, mentre al Nord persiste il maltempo: tra le regioni più colpite Lombardia, Piemonte e Veneto, ma si prevedono temporali pomeridiani anche su Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Liguria, localmente i fenomeni potrebbero estendersi alla pianura emiliana.

Al Sud si prevede cielo sereno o poco nuvoloso al mattino con clima fresco all’alba, ma temperature decisamente più gradevoli durante il giorno: i valori più elevati in Sicilia, Calabria e Puglia dove le massime si attesteranno tra i 25° e 28°C. Da segnalare soltanto un peggioramento delle condizioni del tempo in serata su Trapanese e Agrigentino.

Meteo weekend: nuova perturbazione sull’Italia, maltempo verso il Centro-Sud

Sabato 25 maggio fin dal mattino avremo molte nubi in vaste aree dell’Italia, dal Trentino Alto Adige al Veneto e più a sud anche su Sicilia e Calabria con le prime piogge, ma è nel pomeriggio che si accentua l'instabilità atmosferica e si prevedono forti temporali su Alpi, Prealpi, pianure piemontese, lombarda e veneta, così come in Appennino dove i fenomeni localmente assumeranno carattere di forte intensità scivolando verso la costa adriatica dalla Romagna fino alla Puglia.

Il tempo migliore lo troveremo in Sardegna dove il cielo si manterrà sereno per l’intera giornata ed anche le temperature saranno piuttosto gradevoli, tempo discreto anche su coste tirreniche dalla Toscana alla Campania.

Domenica 26 maggio Le correnti si disporranno da nord determinando un calo delle temperature che coinvolgerà maggiormente regioni adriatiche e Appennino dove si prevede un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo con cielo molto nuvoloso e piogge su Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Umbria ed anche in area Garganica dove il rischio di temporali violenti ad oggi sembra essere piuttosto alto.

Da qualche parte un miglioramento ce lo attendiamo: ebbene finalmente Domenica il sole si farà vedere sul Nord-Ovest con buone premesse per la riviera ligure, così come per Sardegna e costa tirrenica laziale, mentre in Sicilia potrebbe essere il vento a creare qualche fastidio.

Tendenza per la nuova settimana

Le previsioni meteo per l’inizio della nuova settimana appaiono piuttosto incerte, ma la perturbazione giunta domenica al Sud sembra portare ancora maltempo con rischio piogge e temporali, andrà temporaneamente meglio al Nord e in Sardegna, ma sul finire del mese di maggio è probabile il ritorno dei temporali, dapprima sui rilievi e poi anche sulle zone di pianura.