Gli anelli degli alberi rivelano che l’estate 2023 è stata la più calda degli ultimi duemila anni

L’analisi dei dati sugli anelli degli alberi ha rivelato che il 2023 è stato un anno eccezionale, con l’estate più calda degli ultimi 2.000 anni.

anelli alberi
L’analisi degli anelli degli alberi ha dimostrato che l’estate 2023 è stata l’estate più calda degli ultimi 2000 anni. Foto di Simon Stankowski su Unsplash

Le informazioni sul clima conservate negli anelli degli alberi risolti annualmente hanno rivelato che quella del 2023 è stata l’estate più calda nell’emisfero settentrionale negli ultimi 2.000 anni ed è stata quasi 4°C più calda dell’estate più fredda durante lo stesso periodo. Gli scienziati, utilizzando prove strumentali risalenti al 1850 circa – che sono scarse e incoerenti – hanno dimostrato che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, ma una nuova ricerca suggerisce che è stato eccezionale.

Informazioni dagli anelli degli alberi

I ricercatori, confrontando i primi dati strumentali con un set di dati sugli anelli degli alberi su larga scala risalenti a oltre due millenni, hanno scoperto che la temperatura di riferimento del 19° secolo utilizzata per contestualizzare il riscaldamento globale è di diversi decimi di grado Celsius più fredda di quanto si pensasse in precedenza.

La ricalibrazione di questa linea di base ha rivelato che le condizioni dell’estate 2023 nell’emisfero settentrionale erano di 2,07°C più calde rispetto alle temperature medie estive tra il 1850 e il 1900. “Molte delle conversazioni che abbiamo sul riscaldamento globale sono legate a una temperatura di riferimento della metà del 19° secolo, ma perché è questa la temperatura di riferimento?” afferma il professor Ulf Büntgen, del Dipartimento di Geografia dell’Università di Cambridge.

“Cosa è normale, nel contesto di un clima in costante cambiamento, quando abbiamo solo 150 anni di misurazioni meteorologiche? Solo quando guardiamo alle ricostruzioni climatiche possiamo tenere conto meglio della variabilità naturale e contestualizzare i recenti cambiamenti climatici di origine antropica”. Questo contesto è fornito dagli anelli degli alberi.

Questi anelli contengono informazioni risolte annualmente e assolutamente datate sulle temperature estive passate, che consentono ai ricercatori di guardare più indietro nel tempo senza l’incertezza associata ad alcune prime misurazioni strumentali.

Periodi più freddi rispetto a periodi più caldi

I dati sugli anelli degli alberi rivelano che la maggior parte dei periodi più freddi degli ultimi 2.000 anni sono seguiti a eruzioni vulcaniche ricche di zolfo che hanno emesso enormi quantità di aerosol nella stratosfera, innescando un rapido raffreddamento della superficie. L'estate più fredda si è verificata nel 536 d.C. in seguito a una di queste eruzioni ed è stata di 3,93°C più fresca rispetto all'estate del 2023.

La maggior parte dei periodi più caldi osservati nei dati sono attribuibili all’El Niño-Southern Oscillation (ENSO), che influenza il clima in tutto il mondo e si traduce in estati più calde nell’emisfero settentrionale. Tuttavia, il riscaldamento globale sta rendendo gli eventi di El Niño più forti, il che significa estati più calde. Si prevede che il 2024 supererà nuovamente i record di temperatura poiché si prevede che l’attuale evento El Niño continuerà.

Gli anelli degli alberi rivelano che l’estate 2023 è stata la più calda degli ultimi 2000 anni
I dati mostrano che l’accordo di Parigi del 2015 per limitare il riscaldamento a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali è già stato violato. Immagine: Adobe

"È vero che il clima cambia continuamente, ma il riscaldamento nel 2023, causato dai gas serra, è ulteriormente amplificato dalle condizioni di El Niño, quindi ci ritroveremo con ondate di caldo più lunghe e severe e periodi prolungati di siccità", afferma il professor Jan Esper, autore principale dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza. “Se si guarda al quadro generale, si vede quanto sia urgente ridurre immediatamente le emissioni di gas serra”.

Variazione naturale

Anche tenendo conto delle fluttuazioni climatiche naturali nel corso di centinaia di anni, gli anelli degli alberi mostrano che il 2023 è stata l’estate più calda dal picco dell’Impero Romano, superando gli estremi della variabilità climatica naturale di 0,5°C.

Anche tenendo conto delle fluttuazioni climatiche naturali nel corso di centinaia di anni, gli anelli degli alberi mostrano che il 2023 è stata l’estate più calda dal picco dell’Impero Romano, superando gli estremi della variabilità climatica naturale di 0,5°C.

“Quando si guarda al lungo arco della storia, si può vedere quanto sia drammatico il recente riscaldamento globale”, aggiunge Büntgen. “Il 2023 è stato un anno eccezionalmente caldo e questa tendenza continuerà a meno che non riduciamo drasticamente le emissioni di gas serra”. I risultati mostrano anche che l’accordo di Parigi del 2015 per limitare il riscaldamento a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali è già stato violato nell’emisfero settentrionale. Tuttavia, i dati per l’emisfero meridionale sono scarsi poiché è più difficile ottenere le medie globali; inoltre risponde in modo diverso ai cambiamenti climatici poiché è più coperto di oceani rispetto al Nord.

Riferimento alla notizia

Jan Esper, Max Torbenson, Ulf Büntgen. (2024) 2023 summer warmth unparalleled over the past 2,000 years Nature