Cos'è la pareidolia, il fenomeno psicologico che ci fa vedere forme nelle nuvole

Il cervello umano è davvero sorprendente, grazie al fenomeno psicologico della pareidolia possiamo vedere tra le nuvole forme familiari come animali, sagome umane o volti. Spieghiamo come si attiva questo meccanismo di adattamento del nostro cervello.

nuvole pareidolia
Pareidolia: il fenomeno psicologico che ci permette di vedere le forme nelle nuvole. Crediti: a chi di competenza.

La pareidolia è un fenomeno neuropsicologico che, di fronte a stimoli occasionali e ambigui come macchie, nuvole o oggetti inanimati, porta una persona a riconoscere in queste degli schemi significativi. Ad esempio, gli esseri umani possono vedere animali, figure umane e volti nelle nuvole, nonché profili su rocce e volti su oggetti inanimati.

Se quando sei in vacanza uno dei tuoi hobby all'aria aperta è cercare forme tra le nuvole, non preoccuparti, non c'è motivo di allarmarsi. Gli esseri umani vedono forme familiari dove non ce ne sono. Cioè, sai che è semplicemente una nuvola, ma il tuo cervello è in grado di organizzare schemi di luci e ombre e, con tutte le informazioni visive che riceve, descrive un'altra immagine.

Pareidolia nuvole
Di fronte a stimoli occasionali e ambigui (come le nuvole), il cervello di alcune persone ha la capacità di riconoscere in essi schemi significativi, ad esempio animali, come in questa foto. Crediti: a chi di competenza.

Essere in grado di percepire queste cose inanimate è un segno che le nostre connessioni cerebrali funzionano correttamente e, come spiega il professor Kang Lee dell'Università di Toronto: "Il cervello è programmato in modo univoco per riconoscere i volti, quindi anche quando c'è solo un leggero abbozzo che ricorda un viso, lo interpreta automaticamente come un volto.

La "circonvoluzione fusiforme"

Durante la pareidolia, vengono attivati i circuiti cerebrali nel cervello responsabili dell'elaborazione visiva. Detti circuiti relativi alle figure vengono elaborati diversamente dal resto dei dati, questa struttura è chiamata "circonvoluzione fusiforme". In una manciata di centesimi di secondo ci fa vedere queste immagini dove esistono, ma anche dove non esistono, e si attiva quando vediamo qualcosa che le ricorda vagamente.

Le neuroscienze sono riuscite a spiegare come il nostro cervello esegue questo riconoscimento. Il responsabile è un giro cerebrale, chiamato "circonvoluzione fusiforme", che ci consente di riconoscere i volti e di avere una predisposizione al riconoscimento facciale, anche in luoghi dove queste forme non esistono.

Il cervello umano è progettato per organizzare informazioni adattative all'ambiente. È un organo di sopravvivenza e adattamento, quindi vedere le figure, adattarle e dar loro forma è una funzione cerebrale dell'organizzazione visiva adattiva.

nuvola animale
Nuvola che sembra un cane di profilo che guarda a destra. Crediti: a chi di competenza.

I risultati di una recente ricerca condotta presso l'Università di Harvard cercano di spiegare che questa capacità di riconoscimento facciale si evolve nel corso della vita. Secondo i dati, tra i 30 e i 34 anni, un essere umano raggiunge il suo massimo grado di questo meccanismo di riconoscimento, poi comincia a declinare a poco a poco, ed a 65 anni abbiamo una capacità simile a quella che avevamo a 16.

Tipi di reazioni alla pareidolia

Il famoso test di Rorschach, in cui una persona mira ad assegnare un significato a stimoli ambigui, con un totale di 10 immagini di macchie d'inchiostro destrutturate senza senso. È un metodo psicodiagnostico progettato per valutare la personalità e rilevare eventuali anomalie o problemi psicologici.

nuvola
La reazione alla pareidolia dipende da ogni persona, dalle sue convinzioni, sensibilità e stato emotivo. "Cuore di nuvola". Crediti: a chi di competenza.

Ad esempio, di fronte a un cielo con nuvole ben definite, le persone possono reagire in modi diversi a seconda del significato che danno a ciò che vedono, in base al riconoscimento dei volti e delle emozioni umane, nonché all'interpretazione del comportamento degli animali.

La reazione alla pareidolia dipende da ogni persona, dalle sue convinzioni, dalla sua sensibilità e dallo stato emotivo che sta attraversando in quel momento. Non sorprende quindi se, guardando il cielo, vedi un dinosauro dal collo lungo (sauropode), e nella stessa nuvola la persona accanto a te vede una giraffa, o semplicemente solo una nuvola allungata.

nubi animali forme
"Nube lupo ululante" (a sinistra) e "nube drago" (a destra). Crediti: a chi di competenza.

Gli specialisti affermano che le credenze rendono le persone più propense a dare un significato a stimoli privi di significato, ad esempio l'apparizione del volto di Gesù o la figura della Vergine Maria in un bicchiere, su un ceppo di legno o la macchia su un muro, e è dovuto al fatto che i processi cognitivi percettivi e mnemonici sono qualcosa di universale nella nostra specie, qualcosa di fondamentale e caratteristico del nostro cervello.

Quando la pareidolia può essere un problema?

La maggior parte delle persone cerca forme tra le nuvole (o altri luoghi come alberi, rocce, montagne, ecc.) come un gioco divertente, ricreativo e di immaginazione per bambini e adulti. Ma, in alcuni casi e in persone altamente suggestionabili, questo fenomeno è sintomo di un problema nella percezione dell'ambiente.

Un esempio che sono soliti portare gli specialisti in neuropsicologia è il caso di un automobilista che si è schiantato contro un albero perché per strada “ha visto un uomo alto, vestito di bianco, lucido e che ha sparato un fulmine”. Dopo aver effettuato una ricostruzione degli eventi, è stato individuato che ciò che questa persona vedeva era la luce che passava attraverso gli alberi, che lasciava un particolare effetto luminoso sulla strada.

nuvole forme
"Nuvola delfino". Crediti: a chi di competenza.

A questa persona è stata diagnosticata una cattiva percezione dell'ambiente, cioè una pareidolia. Questo tipo di persone suscettibili devono sottoporsi a un trattamento psicologico.

Secondo gli esperti, potrebbero esserci persone inclini a vedere immagini ovunque, il che significa che hanno cervelli più sensibili.

In alcuni casi estremi, la pareidolia può essere molto più pronunciata. Nelle persone paranoiche o con tendenza alla schizofrenia, lo stato mentale deve essere valutato caso per caso.

Pareidolia: el fenómeno psicológico que nos permite ver formas en las nubes
Il "giro fusiforme" ci consente di riconoscere i volti e di avere una predisposizione al riconoscimento facciale, anche in luoghi in cui non esistono, come in questa nuvola di "profili umani". Crediti: a chi di competenza.

Esiste un altro disturbo neurologico chiamato "prosopagnosia", che impedisce al soggetto di riconoscere le caratteristiche articolari dei volti. Un esempio di questo disturbo psicopatologico è il caso di un uomo che ha persino confuso la moglie con un cappello. Ricerche più recenti sulla demenza, come l'Alzheimer, in cui il paziente non riesce a identificare le persone conosciute, ha dimostrato che ciò è dovuto all'atrofia del suddetto giro fusiforme destro.