Perché ridiamo quando siamo nervosi? La scienza svela cosa si nasconde dietro questo riflesso
Un nuovo studio sulla risata nervosa suggerisce che si tratti di qualcosa di più di un semplice comportamento dettato dall'imbarazzo. Potrebbe in realtà essere il modo in cui il cervello regola le emozioni travolgenti. I ricercatori affermano che questa strana reazione ha uno scopo significativo.

Ridere nei momenti seri può sembrare fuori luogo, ma è più comune di quanto si pensi. Da riunioni imbarazzanti a conversazioni emotive, la risata nervosa emerge spesso quando la tensione è alta. Gli scienziati oggi ritengono che non sia solo un passo falso sociale, ma una risposta normale, persino utile, allo stress.
Quando ridere non ha a che fare con l’umorismo
La risata nervosa è conosciuta come un’“emozione incongrua”, una reazione che non corrisponde alla situazione. Compare spesso in momenti di disagio, stress o anche paura. Invece di piangere o restare paralizzati, il cervello può attivare la risata.
Secondo il neuroscienziato V.S. Ramachandran nel suo libro A Brief Tour of Human Consciousness, la risata potrebbe essersi evoluta come segnale che qualcosa non rappresenta una minaccia.
Nei momenti di stress, ridacchiare potrebbe essere il modo in cui il cervello allenta la tensione—sia per te che per chi ti circonda. Questa risposta può anche aiutare a gestire la situazione.
Laughter reduces cortisol levels by up to 37%.
— Brandon Luu, MD (@BrandonLuuMD) January 26, 2025
Maybe laughter is the best medicine after all. pic.twitter.com/nlswDdsdEA
Alcuni studi suggeriscono che ridere possa offrire un reset emotivo momentaneo, consentendo al corpo di evitare un sovraccarico emotivo attraverso una reazione più gestibile.
Lo studio di Yale: eccesso emotivo e espressioni dimorfiche
Nel 2015, i ricercatori dell’Università di Yale hanno analizzato questa strana discrepanza emotiva.
Il loro studio, pubblicato su Psychological Science, si è concentrato su quelle che hanno chiamato “espressioni dimorfiche”, ovvero emozioni che si manifestano in una forma opposta a quella attesa. Per esempio, piangere dalla felicità o ridere quando si è sopraffatti.

I ricercatori hanno scoperto che queste espressioni non corrispondenti hanno una funzione: aiutano a regolare emozioni intense. Ridere in momenti di stress potrebbe essere il modo del cervello per riportare emozioni forti, come la paura o l’ansia, a un livello gestibile.
Non è un errore, ma una sorta di atto di equilibrio emotivo. Invece di perdere il controllo, la risata nervosa potrebbe in realtà impedirlo.
Cause mediche: quando non è solo nervosismo
In alcuni casi, una risata che appare nervosa o incontrollabile può essere collegata a condizioni mediche. Disturbi come il pseudobulbar affect (PBA) possono causare scoppi emotivi improvvisi, tra cui il riso, scollegati dallo stato d’animo reale.
Condizioni come ipertiroidismo o malattie neurologiche possono anch’esse influire. Queste coinvolgono le aree del cervello responsabili delle emozioni e del controllo degli impulsi, portando talvolta a risate inappropriate.
Se le risatine nervose diventano fonte di disagio o non sembrano avere una causa emotiva chiara, un medico o terapeuta può aiutare a capire se dietro si nasconde qualcosa di più profondo.
Fonti della notizia:
Aragón, O. R., Clark, M. S., Dyer, R. L., & Bargh, J. A. (2015). Dimorphous Expressions of Positive Emotion: Displays of Both Care and Aggression in Response to Cute Stimuli. Psychological Science, 26(3), 259-273. https://doi.org/10.1177/0956797614561044 (Pubblicazione originale 2015)
Cherney, K. (28 agosto 2023). Nervous laughter: Why it happens and how to handle it. Healthline. https://www.healthline.com/health/mental-health/nervous-laughter