L'Organizzazione Meteorologica Mondiale riconosce alla città americana di Unionville il record mondiale per la pioggia più intensa registrata in 1 minuto.
Orlando Aurquia
Meteorologo - 18 articoliOrlando Aurquia ha una laurea in Meteorologia presso l'Istituto Superiore di Tecnologie e Scienze Applicate (InSTEC) dell'Università dell'Avana, un Master in Scienze della Terra presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico e attualmente lavora come meteorologo presso il canale digitale N+MEDIA di N+.
Laureato con titolo d'oro presso l’InSTEC, è stato selezionato per far parte degli studenti beneficiari di una borsa di studio del Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia (CONACyT) del Messico. Ha partecipato a congressi organizzati dalla Società Meteorologica di Cuba (SOMETCUBA), al Meeting Annuale dell'Unione Geofisica Messicana (RAUGM) e dall'Organizzazione Messicana dei Meteorologi A.C. (OMMAC). Anche nei seminari di divulgazione scientifica Cinedebate Nibiru, Qué onda con el tiempo e Terramóvil dell'UNAM.
Articoli di Orlando Aurquia
Negli ultimi anni ha guadagnato popolarità il concetto della “città dei 15 minuti”. Questo modello è promettente, ma la sua fattibilità universale presenta grandi sfide.
Finora nella stagione dei cicloni atlantici 2024 il numero delle tempeste che si sono formate è ben inferiore a quanto previsto. Ecco cosa sta succedendo.
Nell’estate del 2024, la Death Valley ha registrato una temperatura media giornaliera di 40,3 °C, superando il record di 40,1 °C raggiunto nel 2021 e nel 2018.
I temporali intensi possono presentare diversi fenomeni gravi, uno dei più inquietanti è il cielo verde; vi spiego come si forma e come dovete comportarvi quando lo osservate.
Un'accurata analisi meteorologica fu fondamentale per decidere il giorno e l'ora dello sbarco in Normandia, il 6 giugno 1944. I meteorologi hanno tenuto conto anche della fase lunare e delle maree.
In tutto il mondo sono stati registrati giganteschi chicchi di grandine a seguito di intensi temporali. Questo fenomeno genera un’elevata mortalità ed enormi perdite economiche nelle regioni altamente popolate.
Nel mezzo del Mar di Tasmania si trova un faraglione dalla forma particolare, noto come la Piramide di Ball. In questo isolotto roccioso è stato ritrovato un raro insetto che si credeva estinto.
Un tunnel sarà costruito vicino a Stonehenge, questo allevierà il traffico congestionato nella regione ma comprometterà il titolo di Patrimonio Mondiale dell'UNESCO del famoso cerchio di pietre.
Il Giappone ha inaugurato il più grande reattore sperimentale a fusione nucleare del mondo e uno più grande è in costruzione in Francia. Il reattore giapponese può riscaldare il plasma a 200 milioni di gradi Celsius.
Grazie all'uso dell'intelligenza artificiale, uno studio sostiene che gli elefanti usano etichette vocali per identificarsi, equivalenti al modo in cui noi umani ci diamo un nome.
I primi ministri di Australia e Tuvalu hanno firmato un trattato che consentirà a più di 11.000 residenti del piccolo arcipelago del Pacifico di trasferirsi nel continente insulare.
Una siccità senza precedenti colpisce il Canale di Panama, centinaia di navi sono in attesa di attraversarlo. Questi ritardi stanno generando milioni di perdite.
Usando i satelliti in orbita attorno alla Luna un gruppo di scienziati ha scoperto una misteriosa massa di granito sotto la sua superficie che emette calore a causa della radioattività. Tutti i dettagli di questa scoperta.
Il ciclone Biparjoy è arrivato sulla costa dell'India nordoccidentale e del Pakistan meridionale lasciando gravi devastazioni, con venti da uragano, forti piogge e un'onda di tempesta di oltre 3 metri.
Una gigantesca massa di alghe Sargassum minaccia le coste dei Caraibi e della penisola della Florida. Nei prossimi mesi il volume e la frequenza di questa alga aumenteranno.