Cos'è il fenomeno di El Niño e come influenza il clima globale?

Tutto indica che il fenomeno El Niño tornerà quest'anno, e per il momento non porta nulla di buono. Sebbene la sua origine sia naturale, i cambiamenti climatici possono intensificarlo. Quali sono le conseguenze?

El Niño - ENSO
El Niño/La Niña Southern Oscillation (ENSO) ha la particolarità di essere ricorrente e ciclica, definendo due fasi ben definite: El Niño e La Niña.

El Niño, noto anche come Southern Oscillation (ENSO), è il modello più chiaro di teleconnessione che stabilisce una relazione diretta tra l'oceano e l'atmosfera. Tale collegamento è realizzato mediante un dipolo di pressione o, meglio, mediante un sistema formato da una zona di alte pressioni ed una zona di basse pressioni.

Una teleconnessione è definita come una connessione a distanza, poiché il prefisso "tele" in greco significa "a distanza".

L'episodio di El Niño può durare fino a circa un anno. Nell'emisfero settentrionale, i suoi impatti sono maggiori nei mesi autunnali e invernali, in particolare da ottobre a febbraio. Non a caso è conosciuto come El Niño. I pescatori sudamericani che soffrono di questo fenomeno gli hanno dato questo nome, poiché gli effetti più importanti si verificano intorno a Natale.

Durante la fase di El Niño, uno strato superficiale più spesso di acqua calda impedisce alle acque oceaniche profonde, molto fredde e ricche di nutrienti, di raggiungere la superficie, dove avviene il processo di fotosintesi. In questo modo si interrompe la produzione degli oceani.

Quali aree interessa?

Si tratta di un fenomeno globale, e ricordiamo ancora una volta il termine citato poche righe fa, quello di “teleconnessione”: interessa quindi direttamente o indirettamente e si estende alla maggior parte dei continenti e degli oceani a livello terrestre. È stato confermato che gli effetti di El Niño possono essere avvertiti a migliaia di chilometri di distanza. Si è anche visto che il cambiamento climatico sta "dopando" El Niño.

Pacifico El Niño
L'aumento della temperatura delle acque dell'Oceano Pacifico rende il potenziale di precipitazioni molto più alto sulle coste bagnate dalle sue acque.

Poiché la superficie dell'acqua è più calda del normale, anche l'atmosfera si riscalda, favorendo la risalita di aria calda e umida, formando nubi che si traducono in forti piogge. Inoltre, c'è un'inversione delle condizioni di due tipi di tempo.

Da un lato, i paesi americani bagnati dalle coste del Pacifico vedono aumentare le loro precipitazioni e aumentare la temperatura dell'acqua sulle loro coste. Allo stesso tempo, la siccità è spesso catastrofica in Australia, Sud Africa, Sud-est asiatico e Brasile, quindi non sorprende che in queste regioni scoppino regolarmente grandi incendi boschivi a causa di un clima molto più caldo e secco.

Come si misura la sua intensità?

La temperatura media nell'Oceano Pacifico e l'anomalia di pressione sono prese come riferimento. Vale a dire che questo nasce dalla reciproca interazione tra oceano e atmosfera, senza specificare quale delle due componenti sia la causa ultima e principale (se gli alisei si indeboliscono o la corrente calda scende di latitudine).

Con questo quadro chiaro, se l'anomalia rappresenta una differenza da 0 ºC a 0,5 ºC, si dice che siamo in condizioni climatiche normali o neutre. Da un'anomalia di 0,5 ºC a 1 ºC, si ritiene che siamo sotto il debole fenomeno di El Niño. Se invece l'anomalia è compresa tra 1,5 ºC e 2 ºC, si parla di un El Niño intenso e il superamento di questo valore sarebbe fortissimo. Considerando che siamo di fronte al fenomeno noto come El Niño, l'anomalia dovrebbe protrarsi per almeno 5 mesi.

Come potrebbe influenzare l'Italia?

In relazione al panorama attuale, il segnale di El Niño non raggiunge l'Italia in modo molto robusto, ma è solitamente correlato a temperature più alte e piogge più intense del normale, soprattutto in inverno. Tenendo conto del momento in cui ci troviamo e dell'attuale situazione di siccità, al momento questa non è una buona notizia.

Saranno possibili in inverno precipitazioni più intense e temperature più elevate nel Mediterraneo e in Italia, anche se può esserci una forte variabilità regionale.

Pertanto, è possibile che il prossimo inverno 2023 - 2024 sarà più umido del normale, anche se non dobbiamo dimenticare che abbiamo avuto inverni molto secchi con El Niño, e che la situazione potrebbe essere totalmente diversa a seconda della regione.