Il distruttivo uragano Otis ha distrutto il 95% della vegetazione di Acapulco

Otis, uno degli uragani più distruttivi della storia, ha colpito duramente la costa occidentale del Pacifico messicano, portando con sé vite, infrastrutture e vegetazione di questo centro turistico internazionale.

Comparazione copernicus
3 settimane dopo l'uragano Otis, questo confronto di immagini mostra la devastazione di Acapulco, non solo nelle infrastrutture, ma anche nella vegetazione.

Un uragano che ha sorpreso perfino i meteorologi che lo monitoravano, non solo per la vertiginosa natura della sua intensificazione, ma perché raramente un piccolo uragano ha presentato tanta potenza e connessa capacità distruttiva.

Otis è passato dall'essere una tempesta tropicale, con venti sostenuti tra 63 e 118 km/h, a un uragano di categoria 5, con venti sostenuti di 270 km/h in poco più di 12 ore, diventando il primo uragano del Pacifico a colpire la terra. con la categoria 5 nei registri.

Danni a vite umane e proprietà

Il suo impatto sulla città di Acapulco fu devastante. Otis ha interrotto le linee elettriche e di comunicazione della città, causato inondazioni, frane, alberi sradicati e distrutto le infrastrutture vitali della città.

Inoltre, i danni alle proprietà sono stati incommensurabili: si stima che più di 200.000 case abbiano subito gravi danni, così come l’80% degli alberghi della zona costiera di questa località.

Danni Acapulco
I danni causati dall’uragano Otis sono stati catastrofici, almeno nel settore alberghiero. Ciò implica anche la perdita di lavoro per gran parte della popolazione di questa magnifica città.

Secondo le stime dell'agenzia di rating Fitch Ratings, le perdite catastrofiche dovute all'impatto di Otis sono stimate in 16 miliardi di dollari, mentre le camere d'affari locali stimano in 17,45 miliardi di dollari i danni causati dall'uragano, richiedendo almeno due anni per la sua ricostruzione.

Il governo messicano ha offerto aiuti economici sotto forma di crediti, agevolazioni fiscali e altre azioni per un totale di quasi 3,5 miliardi di dollari.

Vegetazione devastata

Oltre ai danni a cose e vite umane, che nel momento in cui scriviamo ammontano a cinquanta e 27 dispersi secondo i dati ufficiali, Otis ha distrutto la foresta tropicale circostante, per la quale non è stata ancora fatta una valutazione economica.

La geografia aspra del luogo (quasi l'80% è costituita da montagne e terreni semipianeggianti) ospita foreste decidue con diverse specie, tipiche di un clima caldo subumido (temperatura media annua di 28 °C e precipitazioni medie annue da 1500 a 2000 mm ).

Le immagini di Copernico mostrano la città e i suoi dintorni prima e dopo il passaggio di Otis.

Nell'immagine del 13 ottobre si vede il verde che rappresenta il vigore della vegetazione esuberante intorno alla città, che diventa marrone nell'immagine dopo Otis.

I venti che hanno accompagnato questa tempesta estrema hanno strappato le foglie dagli alberi spezzandone i rami e, in combinazione con le intense piogge, molti alberi sono stati sradicati. E la somma di questi effetti fu altamente pericolosa, poiché provoco’ frane, aumentando di per sé il terribile potenziale di danno di un uragano distruttivo come Otis.

Le lezioni che Otis ci lascia

Sfortunatamente, ciò che in gran parte ha fallito è stata la gestione del rischio.

L’America Latina (e gran parte del pianeta) è più reattiva che proattiva quando si tratta di gestione del rischio di catastrofi.

I primi allarmi non hanno funzionato in modo efficace. Non perché non siano stati emanati, ma perché non c’è stata una buona ed efficace comunicazione, né una buona preparazione della popolazione, con protocolli chiari e con organizzazioni di protezione civile organizzate, preparate e attrezzate.

Ciò è essenziale in questo contesto di cambiamento climatico in cui la gravità degli eventi estremi è in aumento ed è spesso difficile fare previsioni idrometeorologiche accurate che concedano tempo sufficiente per una migliore organizzazione.

Acapulco dopo Otis
Il livello di distruzione causato da Otis è stato visto raramente. Ha distrutto il 95% della vegetazione e distrutto 2 milioni di alberi.

Evidentemente non è stata considerata la vulnerabilità delle popolazioni costiere, o almeno non sono state effettuate analisi degli scenari di rischio. Gli uragani vengono identificati come pericoli (che novità), ma non si interviene sull'interazione tra la minaccia o pericolo, l'esposizione e la vulnerabilità del territorio.

Gli scenari di rischio sono dinamici e permettono di descrivere e identificare i danni e le perdite che si possono generare in presenza di un evento pericoloso, in determinate condizioni di vulnerabilità. E questo sembra non essere stato preso in considerazione.

E se la gestione del territorio non incorpora la resilienza climatica, purtroppo questi disastri continueranno a far notizia. Il cambiamento climatico non è più un problema lontano, come gli orsi polari su un iceberg che si scioglie.

Il cambiamento climatico bussa alla nostra porta. Dobbiamo fare tutto il possibile per impedirne l’ingresso.