Neve in pianura in Francia, forti nevicate sui Pirenei: ora anche in Italia
Nelle ultime ore l'inverno è arrivato sull'Europa: neve fino in pianura in Francia, forti nevicate sui Pirenei. Nevicate anche sulle Alpi e attese nevicate importanti anche sugli Appennini.
In Europa sta arrivando, con ritardo, l'inverno: neve fino in pianura in Francia, nevicate abbondanti sui Pirenei, abbassamento delle temperature e un’ondata di maltempo che ora raggiunge anche l'Italia, con la neve che tornerà a cadere su Alpi e Appennini in sofferenza per la scarsa copertura nevosa di quest'inverno.
Forti venti e intense nevicate hanno colpito nelle ultime ore la Francia. Nelle ultime ore il passaggio della Burrasca denominata Gérard ha causato condizioni meteorologiche avverse in numerose regioni del paese.
#SevereWeather
— Meteored Italia (@meteoredit) January 16, 2023
Forti venti e intense nevicate ️ in Francia.
Nelle ultime ore il passaggio della #BurrascaGérard sta causando condizioni meteorologiche avverse in numerose regioni del paese. pic.twitter.com/Y35snu5j2s
Il maltempo invernale ha iniziato a colpire anche la Spagna, dopo settimane di stabilità. Nelle ultime ore ci sono stati nevicate abbondanti in Navarra, che hanno causato la chiusura di numerose strade. Il governo della Navarra raccomanda di circolare con precauzione.
#SevereWeather
— Meteored Italia (@meteoredit) January 16, 2023
Forti nevicate ️ nella #Navarra, Spagna.
Questo lunedì la grande nevicata sta causando problemi, portando alla chiusura di strade. Il governo della Navarra raccomanda di circolare con precauzione. pic.twitter.com/BS4FJB5V21
La neve sta arrivando anche in Italia. Le nevicate hanno già interessato Alpi e Appennino settentrionale, ma nelle prossime ore sono previste nuove nevicate, che potranno essere abbondanti anche sull'Appennino centrale.
Ultim'ora: previsione di #neve
— Meteored Italia (@meteoredit) January 17, 2023
Nelle prossime ore le nevicate interesseranno in modo importante anche l'#Appennino centrale .
️ https://t.co/PAUSetiHO2 pic.twitter.com/NnWr4hySW9
Dopo questa perturbazione invernale potrebbero esserci nuove sorprese: un intenso riscaldamento della stratosfera artica potrebbe infatti mettere in crisi la figura del vortice polare, e un'ondata di freddo, neve e gelo potrebbero muoversi verso l'Europa e sull'Italia nei giorni successivi, verso la fine del mese di gennaio.