Spettacolari video dell'eruzione in corso sull'Etna: lava e neve!
Nelle ultime settimane è in corso un'eruzione effusiva sull'Etna, il vulcano più alto del continente europeo, in Sicilia. La nuova eruzione, più "tranquilla" rispetto agli episodi degli ultimi anni, sta regalando scenari meravigliosi per il contrasto tra lava e neve.
Il 27 novembre del 2022 è iniziata sull'Etna, in Sicilia, una nuova eruzione alla base nord-orientale del Cratere di Sud-Est, ad una quota di circa 2800 m s.l.m.. L'eruzione è di tipo effusivo, più debole e "tranquilla" rispetto agli episodi degli ultimi anni, e sta regalando scenari meravigliosi per il contrasto della lava sulla neve caduta sul vulcano. Qui sotto si possono vedere le foto pubblicate dal vulcanologo dell' INGV-Osservatorio Etneo, Boris Behncke, che mostrano lo scenario dell'Etna imbiancato e solcato da colate di lava l'11 gennaio scorso.
Finally, a cold spell has reached #Sicily and brought fresh snow to #Etna, putting a white veil on the black cone of the Southeast Crater. Below that cone, lava continues to ooze from a vent at 2800 m elevation, feeding a beautiful lava flow, seen here at dawn on 11 January 2023. pic.twitter.com/G8eemGd4H2
— Boris Behncke (@etnaboris) January 11, 2023
L'eruzione, iniziata alla fine di novembre 2022, sta continuando anche nei primi giorni del 2023, regalando scenari meravigliosi senza causare problemi ai centri abitati, che si trovano a una certa distanza dalle bocche eruttive.
Le nevicate che si sono verificate subito dopo l'Epifania, hanno aumentato la spettacolarità dell'evento, per il contrasto del colore vivo della lava - un materiale incandescente che può arrivare a 800-1000°C di temperatura - sulla neve bianca.
L'#etna si risveglia dopo le #nevicate di ieri. Foto di Gianluca Musmeci.#lava #eruption #volcano #ig_italia pic.twitter.com/NXLWWYck4l
— Etna News (@etnanews7) January 11, 2023
Un fenomeno che si sta verificando nel corso di questa eruzione è quello degli ingrottamenti lavici, tipico delle eruzioni effusive nelle quali viene eruttato materiale particolarmente fluido.
Gli ingrottamenti lavici dell'eruzione in corso sull'#Etna. Si tratta di un fenomeno che si verifica quando viene eruttata una lava molto fluida. In questo caso la zona superiore della colata si raffredda e solidifica e la parte sottostante avanza indisturbata. Dario Lo Scavo pic.twitter.com/zNQuYehJ7l
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) January 7, 2023
Questo fenomeno era stato osservato anche nel corso dell'eruzione del nuovo vulcano di La Palma, presso le Isole Canarie, nell'eruzione dell'autunno 2021.