La situazione siccità nel nord Italia all'inizio della primavera è critica
La siccità nel nord Italia è ancora critica all'inizio della primavera 2023: i video ed il punto della situazione in occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua.
Il 20 marzo, con l'equinozio di primavera, siamo entrati a tutti gli effetti nella primavera 2023. La stagione inizia con una situazione di preoccupante siccità in diverse zone dell'Europa. Secondo l'ultimo aggiornamento dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI) del CNR, ci sono alcuni segnali positivi ma non ovunque.
Francia e Inghilterra, che a febbraio hanno vissuto un mese drammatico - in particolare la Francia, con il più lungo periodo senza piogge della sua storia recente - si sono riprese, informa l'IRPI-CNR, ma le condizioni si stanno aggravando in Spagna (drammatica la situazione in Catalogna) e in Nord Africa. Resta critica la situazione nel nord Italia.
Aggiornamento sulla #siccità in #Europa e in #Italia
— Hydrology IRPI-CNR (@Hydrology_IRPI) March 21, 2023
Francia e Inghilterra si sono riprese, ora le condizioni più critiche sono in Spagna (Sud) e Nord Africa. La Pianura Padana ancora ben sotto la media.
cc @Giulio_Firenze @DroughtCentral @CopernicusEMS
data @eumetsat pic.twitter.com/4qmUWW5fmn
Verona, il livello dell'Adige è molto al di sotto di quanto sia normalmente in questo periodo dell'anno: si prospettano mesi critici se non dovessero arrivare precipitazioni molto consistenti #siccità #Verona #localteam pic.twitter.com/vfBuu7oirm
— Local Team (@localteamtv) March 18, 2023
Uno sguardo al fiume Tagliamento dal Marzo 2020 rispetto al 2023. Come si può vedere anche qui la situazione è molto peggiorata. È il 3°anno di fila di siccità, un corso d'acqua ormai ridotto ad una distesa di ghiaia.
— Kurosh1974 (@Kurosh_74) March 19, 2023
Fonte ADAM Platform pic.twitter.com/G0cGSdu1dw
La sete del Tagliamento pic.twitter.com/enSwSvzXTK
— Kurosh1974 (@Kurosh_74) March 11, 2023