Succede qualcosa al Sole: il suo emisfero settentrionale è carico di macchie solari

Per il secondo mese consecutivo, il numero delle macchie solari nell'emisfero settentrionale del Sole è più del doppio di quello meridionale. È normale? Perché sta accadendo?

sole
Macchie solari osservate dal 1 settembre al 30 settembre 2023: ecco cosa c'è da sapere.

C'è un'asimmetria evidente nel conteggio delle macchie solari di settembre compilato dall'astronomo Senol Sanli utilizzando i dati del Solar Dynamics Observatory della NASA. Secondo il Centro per l'analisi dei dati delle influenze solari dell'Osservatorio reale del Belgio, a settembre il numero mensile di macchie solari per l'emisfero settentrionale del Sole era 90, mentre per l'emisfero meridionale solo 44; cioè un rapporto di 2 a 1 a favore del nord.

A settembre il numero mensile di macchie solari per l'emisfero settentrionale del Sole era 90, mentre per l'emisfero meridionale solo 44; cioè un rapporto di 2 a 1 a favore del nord.

Ad agosto la situazione è stata più o meno lo stessa. Se analizziamo un intero anno in retrospettiva, il Nord supera il Sud in media del 50%.

Che cosa sta accadendo?

Non è insolito che gli emisferi settentrionale e meridionale del Sole non siano sincronizzati. Già nel 19° secolo, i pionieri del ciclo solare Spoerer (1889) e Maunder (1890) osservarono che spesso c’erano lunghi periodi di tempo in cui la maggior parte delle macchie solari erano preferenzialmente localizzate in un emisfero e non nell’altro. Il prossimo grafico dell’Osservatorio Reale del Belgio mostra le asimmetrie negli ultimi 6 cicli solari.

Asimmetria del numero di macchie solari, secondo l'Osservatorio Reale del Belgio, negli ultimi 6 cicli solari

Fino a poco tempo fa, il Ciclo Solare 25 è stato piuttosto uniforme, nord contro sud. Tuttavia, il conteggio delle macchie solari di agosto e settembre suggerisce che l’emisfero settentrionale potrebbe prendere il sopravvento, almeno temporaneamente. Ciò è avvenuto durante l'ascesa dei quattro cicli solari precedenti (21-24).

Una possibile spiegazione di questo fenomeno potrebbe essere che i due emisferi del Sole abbiano i propri cicli solari, uno sfasato rispetto all'altro di circa un anno. In effetti, i massimi solari hanno spesso un doppio picco. Puoi vederlo nel grafico delle macchie solari emisferiche sopra. Nei tre cicli più recenti (22-24), il nord ha raggiunto il picco prima del sud, creando due ondate di attività solare separate da un “gap di Gnevyshev”. Il Ciclo Solare 25 potrebbe continuare questa tendenza. Una discussione completa sulle asimmetrie delle macchie solari è inclusa nell'eccellente articolo di revisione di David Hathaway "The Solar Cycle".

Spaceweather.com