Non è un bonsai, ma cresce in miniatura e porta fortuna: la pianta perfetta per la tua casa
Una pianta grassa, senza spine, poco esigente in termini di cura e in grado di abbellire qualsiasi stanza luminosa della tua casa: l'Albero di Giada sarà il tuo prossimo acquisto a tema botanico

La Crassula ovata, comunemente nota come Albero di Giada, è una pianta succulenta originaria del Sudafrica e del Mozambico. Il nome “albero di giada” deriva dal colore delle sue foglie carnose, verde brillante, che ricordano la giada, pietra considerata simbolo di prosperità e fortuna nella cultura orientale.
Grazie alla sua forma ramificata e al portamento compatto, se coltivata in vaso può assumere l’aspetto di un piccolo bonsai, motivo per cui è spesso scelta come elemento decorativo degli ambienti interni.
Secondo il Feng Shui, antica filosofia cinese che studia l'interazione tra le persone e gli ambienti in cui vivono, questa pianta è una presenza essenziale nella propria casa in quanto fonte di prosperità, ricchezza e positività.
Fusto e foglie di elevato valore ornamentale
La Crassula ovata appartiene alla famiglia delle Crassulacee ed è una pianta perenne, succulenta e sempreverde. Resistente e adattabile, la sua crescita dipende fortemente dalla dimensione del vaso: rimane di piccole dimensioni se il vaso è poco capiente, ma con più terra può raggiungere anche il metro di altezza.
Il valore ornamentale della pianta è legato principalmente al fusto e alle foglie: il fusto è spesso e legnoso, tende a ramificarsi naturalmente e assume col tempo una forma tortuosa molto decorativa; le foglie sono opposte, ovali, lisce, carnose e di un verde brillante; in condizioni di pieno sole possono assumere margini rossastri, segno di buona esposizione.

I fiori, piccoli e bianchi o rosa chiaro, compaiono solitamente in inverno, ma la fioritura è rara nelle piante che vivono in casa.
La Crassula ovata si moltiplica facilmente per talea, sia da fusto sia da singole foglie, dando soddisfazione anche ai principianti.
Una pianta rustica che ama il caldo
Questa pianta ama luce abbondante e indiretta, ma tollera anche il pieno sole, purché il passaggio dall'ambiente interno a quello esterno e l'esposizione alla luce solare diretta siano graduali.
Predilige un terreno ben drenato, leggero e sabbioso, come quello specifico per piante grasse. L'irrigazione deve essere moderata: meglio annaffiare poco e solo quando il terreno è completamente asciutto. Un eccesso d’acqua può causare marciume radicale, uno dei pochi rischi reali per la salute di questa pianta.

Durante la stagione vegetativa (primavera-estate) si può concimare una volta al mese con un fertilizzante per succulente.
In inverno, la pianta entra in uno stato di semi-riposo e necessita di meno acqua e nessun concime. Si adatta bene alle temperature medie domestiche, mentre in ambienti non riscaldati è meglio proteggerla con teli termici da giardinaggio se la temperatura scende sotto i 5°C. Non tollera le gelate, anche se leggere.
Dentro o fuori casa?
La Crassula ovata si presta sia alla coltivazione in casa come pianta d’appartamento, sia all’aperto in climi miti o durante la bella stagione.
In casa, è ideale per abbellire ambienti luminosi, davanzali, studi o ingressi, sia da sola che in abbinamento a piante dal portamento verticale come la Sansevieria.
In esterno può arricchire balconi e terrazze, da sola o in composizioni con altre succulente come Echeveria, Sedum o Aloe.