
Il termine inglese "The Big One" si riferisce a un mega-terremoto che potrebbe superare la magnitudo 9 e causare una grave catastrofe in Giappone. Quando potrebbe accadere, secondo i geologi?
Laureata in Scienze Marine presso la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria nel 2016. Il suo grande interesse per il modo in cui gli oceani interagiscono con l'atmosfera l'ha spinta a studiare il Master in Meteorologia, completato nel 2017, presso la Universidad de Barcelona.
Oceanografa e Meteorologa per vocazione, il forte interesse per la comprensione e prevenzione dei cambiamenti che avvengono nell'atmosfera a causa delle attività antropiche l'hanno portata a collaborare con l'Instituto de Diagnóstico Ambiental y Estudios del Agua – CSIC. Qui ha studiato le diverse variabili meteorologiche che influenzano il comportamento dell'ozono troposferico.
Yurima ha anche alle sue spalle un anno di esperienza presso la Radio Televisión Canaria come meteorologa e presentatrice dello spazio meteorologico nei notiziari. Lì preparava le proprie previsioni meteorologiche e modificava i contenuti meteorologici.
La passione per la trasmissione delle sue conoscenze sulla meteorologia e la climatologia, l'ha portata ad essere una collaboratrice di Meteored dal 2021 come scrittrice di articoli divulgativi su argomenti meteorologici.
Il termine inglese "The Big One" si riferisce a un mega-terremoto che potrebbe superare la magnitudo 9 e causare una grave catastrofe in Giappone. Quando potrebbe accadere, secondo i geologi?
Tra poche ore la tempesta Éowyn si approfondirà in modo esplosivo nell'Atlantico, colpendo le Isole Britanniche. I suoi venti potrebbero essere equivalenti a quelli di un uragano.
L'anno 2025 promette di essere indimenticabile per gli appassionati di astronomia, con sei importanti comete che attraversano i nostri cieli. Scopri quando e come osservare questi incredibili oggetti celesti.
Quest’anno la scienza ci ha regalato progressi rivoluzionari che vanno da nuovi trattamenti per le malattie croniche a scoperte che mettono alla prova la nostra comprensione del cosmo. L’innovazione non si ferma e il 2025 si preannuncia ancora più affascinante
L’intelligenza artificiale avverte che i prossimi anni saranno i più caldi mai registrati, con il Mediterraneo che subirà un riscaldamento estremo. Spagna, Italia o Francia non se la passeranno bene.
Il reverse vending converte i contenitori vuoti in denaro, rivoluzionando il riciclaggio in paesi leader come Germania e Norvegia. Tuttavia, finora in Italia la sua attuazione è stata piuttosto limitata.
Il Mediterraneo, con temperature record per il mese di dicembre, attende un temporaneo sollievo grazie all'arrivo di una massa d'aria molto fredda che potrebbe riequilibrare le importanti anomalie calde che si stanno registrando in questi giorni.
È possibile che il suono non sia solo una forma di comunicazione o di intrattenimento, ma anche un catalizzatore per la crescita delle nostre piante.
Sapevi che le nostre stime sul numero di pesci negli oceani potrebbero essere gravemente errate? Un recente studio pubblicato su Nature ha rivelato che le valutazioni storiche sono state inaccurate in modo allarmante.
La NASA ha scoperto un oggetto celeste che si muove a 1,6 milioni di chilometri all'ora, capace di sfuggire alla Via Lattea. Cos'è questo misterioso viaggiatore e come ha raggiunto questa velocità?
Riuscite ad immaginare un canale molto più grande e lungo di quello di Panama per unire l'Atlantico al Pacifico? Il Nicaragua intende realizzare questo megaprogetto prima o poi.
Un'indagine coordinata dall'Istituto Geologico e Minerario della Spagna ha scoperto tre nuovi vulcani sottomarini in un'area situata a nord delle Isole Canarie che potrebbero fornire nuove informazioni sulla formazione dell'arcipelago.
Hai mai visto una pianta in un altro paese che ti ha lasciato così affascinato da pensare di portarla a casa? Vi diciamo i pericoli di prendere questa decisione.
La polvere sahariana, trasportata nell’Atlantico dal deserto del Sahara, ha un impatto significativo sul clima, sulla salute umana e persino sugli uragani. Ti diciamo come e perché devi stare attento quest'estate.
Sappiamo che la luce proveniente dal Sole viaggia nel vuoto dello spazio con velocità costante e, inoltre, senza subire alcuna variazione finché non raggiunge la Terra, ma... sai quanto dura questo viaggio?
Nel bel mezzo di quello che sembra essere uno sforzo globale per fermare l’attuale riscaldamento globale, un nuovo record mondiale di CO2 è stato appena registrato nel nostro pianeta. Vi raccontiamo i dettagli.
Un'eruzione vulcanica in Indonesia ha fatto il giro del mondo per la sua esplosività, potrebbe addirittura ricordare quella del vulcano Tonga. Investighiamo le cifre dell'esplosione e le confrontiamo con quella avvenuta nel 2022.
Questo 8 marzo apriamo le porte della nostra sede per farvi incontrare Lydia, Isa, Cristina e Belinda, quattro delle donne STEAM che lavorano in quella parte di Meteored che non si vede ma che è indispensabile per il suo funzionamento.
I geologi hanno scoperto riserve naturali di idrogeno, aprendo la porta a una fonte di energia pulita e sostenibile con il potenziale per alimentare la nostra civiltà per diversi secoli.
A metà febbraio, le temperature nella regione atlantica in cui si sviluppano i grandi uragani hanno raggiunto livelli estivi, provocando l'allarme della comunità scientifica.