Il gufo cosmico: la rara fusione di galassie incuriosisce gli astronomi con la sua forma insolita

La scoperta di galassie in collisione che formano una figura simile al muso di un gufo rivela un raro evento cosmico e fornisce indizi sull'evoluzione delle strutture galattiche.

Gufo cosmico.
Una figura che ricorda la testa di un gufo ha impressionato gli astronomi. Crediti: Disclosure

Gli astronomi hanno identificato una straordinaria fusione di galassie, soprannominata "Gufo Cosmico" per il suo aspetto unico: il sistema ricorda il muso di un gufo. La struttura è stata rivelata attraverso osservazioni effettuate con i più moderni strumenti di osservazione spaziali e i dati preliminari sono stati pubblicati sull'archivio scientifico arXiv.

Il fenomeno è una collisione tra due galassie, classificate come CRG (galassie ad anello di collisione). Questo raro tipo di interazione si verifica quando una galassia attraversa quasi direttamente il disco di un'altra, producendo una formazione circolare attorno al centro, simile a un anello. Eventi di questo tipo sono considerati rari, con solo poche centinaia di casi identificati nell'Universo vicino.

Ciò che rende il Gufo Cosmico ancora più intrigante è il fatto che si tratti di un doppio sistema di galassie ad anello. Secondo gli autori dello studio, si tratta di due galassie "sorelle" che si scontrano in modo sincronizzato, un allineamento e un'interazione considerati straordinari dal punto di vista astronomico.

Osservazioni con tecnologia all'avanguardia

La scoperta è stata resa possibile combinando i dati raccolti da tre dei principali strumenti astronomici al mondo: il James Webb Space Telescope (JWST), l'osservatorio Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) e il Very Large Array (VLA). L'uso combinato di questi strumenti ha permesso osservazioni estremamente accurate della morfologia e della composizione del sistema.

"L'imaging profondo e la spettroscopia rivelano un complesso sistema di galassie gemelle a forma di anello, con una morfologia pressoché identica", hanno scritto i ricercatori nell'articolo. La somiglianza tra le galassie e il modo in cui entrambe presentano anelli è ciò che crea l'immagine che ricorda il muso di un gufo, con i suoi "occhi" formati dalle regioni centrali luminose.

L'uso della spettroscopia ha anche permesso di analizzare il movimento e la distribuzione dei gas, fornendo indizi sui processi fisici innescati dalla collisione. Queste osservazioni aiutano gli scienziati a comprendere come tali interazioni modellino la dinamica delle galassie nel tempo.

Impatto sulla comprensione dell'evoluzione galattica

Oltre alla sua forma curiosa e alla rarità del fenomeno, la Civetta Cosmica fornisce preziose informazioni sull'evoluzione galattica. Collisioni di questo tipo non solo trasformano le strutture delle galassie coinvolte, ma promuovono anche la nascita di nuove stelle ridistribuendo il gas interstellare in regioni di intensa formazione stellare.

Eventi di fusione come questo sono fondamentali per i modelli cosmologici che spiegano l'evoluzione dell'Universo. Galassie come la Via Lattea hanno probabilmente subito processi simili nella loro storia, il che rende osservazioni come quella della Civetta Cosmica particolarmente rilevanti.

Ci si aspetta che studi futuri sul sistema possano rivelare ancora più dettagli su questo tipo di collisione rara e sui meccanismi che guidano la formazione e la trasformazione delle galassie.

Fonte della notizia

Amazonas em Pauta. Coruja Cósmica: fusão rara de galáxias intriga astrônomos com formato inusitado. 2025