Mai più traffico e ingorghi: la prima auto volante sul mercato sarà pronta al decollo nel 2026

Il lancio commerciale dell'AirCar è previsto per il 2026 e dovrebbe abbattere le barriere tra asfalto e cielo. Con un design che unisce l'eleganza di un'auto sportiva all'efficienza di un aereo passeggeri, questo veicolo innovativo promette di trasformare la mobilità personale.

auto volante
Una foto dell'AirCar. (Klein Vision)

Hai mai sognato di fuggire dal traffico alzandoti in volo con la tua auto? Anche se sembra una fantasia da film di fantascienza, il sogno è sempre più vicino a diventare realtà. E no, non è uno scherzo né un delirio futurista: l'AirCar, sviluppato dall’azienda slovacca Klein Vision, ha ottenuto il certificato di aeronavigabilità e si prepara al decollo nel 2026.

L’AirCar non è solo un prototipo, è una macchina ibrida che combina il meglio di due mondi: un’auto sportiva e un aereo leggero.

A prima vista sembra una elegante coupé lunga sei metri, ma basta premere un pulsante e in appena 80 secondi si dispiegano ali e stabilizzatori posteriori. Così, da normale automobile si trasforma in un veicolo aereo con una precisione ingegneristica che ricorda più la tecnologia militare che quella automobilistica. Inoltre, non ha bisogno di interventi manuali né di infrastrutture speciali per cambiare modalità d’uso.

youtube video id=2sS9zygttxw

Il veicolo è dotato di una struttura monoscocca leggera che pesa circa 800 kg, un elemento fondamentale sia per l’efficienza su strada che per il volo. Con una larghezza di due metri e un’apertura alare di 8,2 metri in modalità aereo, l’AirCar ha dimensioni paragonabili a quelle di una berlina di lusso come la Mercedes Classe S, ma con un obiettivo radicalmente diverso: conquistare il cielo.

Prestazioni: auto o aereo?

Equipaggiato con un motore a benzina V6 da 3,2 litri che eroga 280 cavalli, l’AirCar raggiunge i 200 km/h su strada e fino a 250 km/h in volo. Ha un’autonomia di volo di 1.000 chilometri con un serbatoio da 160 litri di benzina.

L’altitudine massima raggiungibile è di 3.000 metri, posizionandolo nella categoria degli aerei leggeri non pressurizzati. L’idea di un’auto che si trasforma in aereo non è nuova, ma ciò che qui rivoluziona è la sua capacità di adattamento e la certificazione ufficiale.

Dopo aver superato oltre 170 ore di volo e 500 decolli e atterraggi, l’AirCar ha ottenuto nel 2022 il certificato di aeronavigabilità dall’Autorità dei Trasporti Slovacca. Questo non solo ne valida le capacità tecniche, ma lo rende la prima auto volante certificata al mondo.

Attualmente, Klein Vision è impegnata nell’ottenimento di ulteriori omologazioni sia in Europa che negli Stati Uniti. La produzione in serie inizierà nel 2026 e l’azienda prevede di realizzare fino a 100 unità all’anno. Il prezzo varierà tra 800.000 e un milione di dollari, collocandolo nella fascia dei supercar e degli aerei leggeri di lusso.

Sfide e futuro

Nonostante l’entusiasmo, l’AirCar deve affrontare sfide importanti: la regolamentazione del traffico aereo urbano, le infrastrutture per decolli brevi e l’accettazione sociale dei veicoli volanti sono ancora questioni aperte.

Esiste poi un piccolo dettaglio da non trascurare: per decollare non basta la patente di guida, serve una licenza di pilota. Tuttavia, con ogni progresso, il sogno di volare sopra il traffico si fa un po’ più vicino.

Klein Vision ha anche in programma di sviluppare versioni future con capacità anfibie, che permetterebbero di utilizzare il veicolo anche come idrovolante. Questo potrebbe trasformare i viaggi in un’esperienza davvero tridimensionale: terra, aria e acqua. Sarà questo l’inizio di una nuova era della mobilità personale? Forse presto gli ingorghi saranno solo un ricordo... almeno per chi potrà permettersi il biglietto per il cielo.