Mareggiata eccezionale devasta litorale laziale e costa romagnola: i video
Una mareggiata così non si vedeva da tempo: complice un forte vento di Scirocco in Adriatico ed il Libeccio sul Tirreno, sia litorale laziale, che romagnolo sono stati interessati da una tempesta di vento che ha devastato stabilimenti balneari a Fregene e Ostia nel comuni di Roma e Fiumicino, Marina di Ravenna, Punta Marina, Lido Adriano, Marina Romea, Lido di Dante e Casal Borsetti i più colpiti nel Ravennate.
La tempesta Denise, così denominata dal Servizio Meteorologico Spagnolo ha raggiunto ieri l'Italia, dove la formazione di una profonda circolazione depressionaria centrata in prossimità del Delta del fiume Po ha scatenato venti tempestosi che ruotando in senso antiorario attorno al minimo di pressione hanno messo in ginocchio le località costiere di mezza Italia.
Mareggiata sul litorale laziale, stabilimenti balneari devastati a Fregene #maltempo #mareggiata #fregene #stabilimentibalneari #localteam pic.twitter.com/38WJiFQc9f
— Local Team (@localteamtv) November 22, 2022
Qui siamo a Fregene nel comune di Fiumicino spazzato ieri da un fortissimo Libeccio con raffiche di vento che hanno superato i 100 km/h rendendo tempestoso il tratto di Tirreno sul quale si affacciano queste località: nonostante le barriere protettive non c'è stato scampo per gli stabilimenti balneari devastati da onde che hanno superato i 5 metri.
Mareggiata eccezionale sul litorale romagnolo: qui siamo a Marina di Ravenna dove lacqua del mare, sospinta dal forte Scirocco, ha superato le barriere protettive inondando le vie principali del paese pic.twitter.com/CO518K9p01
— Luca Ciceroni (@lucaciceroni) November 23, 2022
Le immagini sopra arrivano dalla costa romagnola spazzata ieri da un forte vento di Scirocco: qui siamo a Marina di Ravenna a pochi chilometri dalla città bizantina dalla quale prende il nome, le immagini mostrano il momento in cui l'onda di marea eccezionale supera le barriere di protezione e si riversa spaventosamente nelle strade della località balneare, quasi fosse uno tsunami.
Immagini incredibili ieri mattina da Marina di Romea in provincia di Ravenna.
— Kurosh1974 (@Kurosh_74) November 23, 2022
Video di Montanari Patrizia pic.twitter.com/TsLJjAJcVx
Non è andata meglio poco più a nord in località Marina Romea (RA), dove la mancanza di scogliere protettive non ha impedito al mare di superare facilmente le dune di sabbia costruite in previsione della stagione invernale.
Le conseguenze sono state devastanti per gli stabilimenti balneari, mentre in questo caso è andata decisamente meglio per il paese riparato dalla pineta.
While Bora is rapidly increasing in the Karst and the Dynaric Alps, as well as the Adriatic shoreline, Sirocco is pushing a stormsurge towards the northern Adriatic coasts.
— Alpine-Adriatic Meteorological Society (@aametsoc) November 22, 2022
This is the flooded town of Muggia this morning
credits not available pic.twitter.com/ToEAaemLg3
Mentre lo Scirocco sferzava più a Sud, venti di Bora hanno spazzato litorale veneto e Triestino ed è proprio da Muggia (TS) che arrivano queste immagini incredibili che mostrano la località marittima al confine con la Slovenia completamente invasa dall'eccezionale ondata di marea che ha superato i 170 cm con picchi di 203 cm misurati dalle boe di rilevamento.