La montagna si muove sempre di più, a che punto è la grande frana in Svizzera?
La grande frana che minaccia di far sparire il piccolo paese di Brienz, in Svizzera, si muove sempre più rapidamente. Tre settimane fa l'evacuazione generale del villaggio. Per i geologi il collasso è vicino, e potrebbe essere molto grande.
Soltanto tre settimane fa abbiamo raccontato qui su Meteored Italia del rischio imminente di crollo di una montagna in Svizzera, per una enorme frana preistorica che si sta muovendo, minacciando il piccolo villaggio di Brienz/Brinzauls, nel Canton Grigioni.
Da tre settimane i suoi abitanti, ottanta dei quali residenti stabilmente, sono stati evacuati per l'evidente accelerazione del movimento franoso, che minaccia di far crollare un enorme pezzo di montagna del volume di 2 milioni di metri cubi.
Tre settimane fa aveva fatto il giro del mondo la foto del piccolo paese evacuato, con tutte le luci spente tranne quella della chiesa, lasciata accesa per segnalare la posizione del villaggio.
Brienz, una luce è l'ultimo segno di vita - La prima notte dopo l'evacuazione - Ad indicare la presenza del villaggio sulla montagna resta solo l'illuminazione della chiesa https://t.co/EGV3q30oBw pic.twitter.com/bmzMXWVZv1
— RSI News (@RSInews) May 13, 2023
Secondo quanto riportato dalle autorità locali in un tweet del 28 maggio scorso, la velocità della frana è triplicata rispetto al 9 maggio, giorno in cui si è deciso di evacuare il villaggio. L'area è diventata zona rossa, e ci sono delle barriere che impediscono il passaggio. Come riporta il tweet qui sotto, cinque persone sono state denunciate per aver valicato le barriere in bicicletta.
Grober #Leichtsinn: Fünf Personen auf Fahrrädern sind am Wochenende und am Dienstag durch die Absperrungen nach Brienz/Brinzauls gefahren. Die elektronische Überwachung erfasste sie, die Polizei hielt sie an und verzeigte sie. #BrienzerRutsch #Gefahr #Sicherheit #WARNUNG pic.twitter.com/6XYkvJoJ42
— Gemeinde Albula/Alvra (@AlbulaAlvra) May 30, 2023
Questa ulteriore accelerazione della frana segue quella che era stata registrata già ad inizio maggio, e che aveva portato i geologi ad affermare che un grosso collasso della montagna era ormai imminente.
#InfoGFS Der Georadar zeigt im westlichen Teil der #Insel die höchsten Geschwindigkeiten und wir sehen vermehrte Blockschläge aus diesem Gebiet. #Felsstürze können auch schon vor einer Phase BLAU auftreten. Unbedingt die #Sperrzone beachten. #Sicherheit #BrienzerRutsch pic.twitter.com/DRSdFYjBsw
— Gemeinde Albula/Alvra (@AlbulaAlvra) May 29, 2023
La frana viene studiata in maniera dettagliata da molto tempo, con studi che ne hanno definito le proporzioni e il possibile movimento in caso di distacco. Questo rimane però il dato più difficile da prevedere. Intanto, una webcam posizionata sotto la frana permette di vedere in tempo reale la situazione del movimento franoso.