Il rompicapo climatico del 2023: qualcosa di nuovo sembra che stia succedendo sulla Terra

Il riscaldamento globale ha raggiunto un nuovo livello nel 2023. Si stanno prendendo in considerazione le possibili cause per spiegare l’aumento. L’evoluzione del clima è un enigma difficile che gli scienziati devono affrontare.

rompicapo climatico
Il comportamento del clima terrestre è un puzzle complicato. Ciò che è accaduto finora quest’anno (2023) si risolve con diversi tasselli che non siamo ancora riusciti a mettere insieme.

L’anno 2023 segnerà molto probabilmente un punto di svolta nell’evoluzione del riscaldamento globale, data l’entità delle anomalie di caldo che sono state registrate, nonché gli straordinari record di calore e gli impatti associati all’inarrestabile aumento delle temperature. Nonostante il copione tracciato dalle proiezioni climatiche continui a realizzarsi, alla luce di quanto accaduto in quest’ultimo anno e di quanto ha cominciato a manifestarsi in quelli immediatamente precedenti, qualcosa di nuovo sembra accadere nel sistema climatico.

Quest'anno si avvia a diventare il più caldo dell'intera serie storica (epoca strumentale) e non solo, c'è un'altissima probabilità (oltre il 90%) che tutto il 2023 supererà il grado e mezzo (+1,5 ºC) che solo 8 anni fa – nel 2015 – era stato fissato come obiettivo nell’Accordo di Parigi.

Cercare di non superare la temperatura planetaria di quel valore rispetto ai livelli preindustriali, al di là di una dichiarazione di intenti, è la strada lungo la quale dovrebbe evolversi il riscaldamento globale se non vogliamo che viaggi attraverso territori sconosciuti.

Curve di temperatura globale
Curve con l'evoluzione della temperatura giornaliera su scala globale. La curva di quest'anno (tra i mesi di gennaio e settembre) si propone come una forte candidata a superare quella del 2016, che risulta ad oggi l'anno più caldo dell'intera serie strumentale. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF

Gli specialisti del cambiamento climatico sono rimasti sorpresi da questo tipo di passo avanti nel riscaldamento globale. Sono state ipotizzate diverse cause come possibili responsabili del salto verso l'alto sperimentato nelle temperature. Possiamo vedere ciascuna di queste cause come un pezzo di un puzzle complicato, che dobbiamo cercare di risolvere. Dobbiamo farlo anche in fretta, se vogliamo sapere cosa ci riserverà il clima nei prossimi anni.

Un puzzle multifattoriale

La persistenza di acque superficiali anomalamente calde in diverse regioni oceaniche – come il Nord Atlantico –, il nuovo picco raggiunto dalle emissioni di gas serra (GHG) di origine antropica nel 2022, l’entrata in scena di un evento di El Niño intensificatosi in estate e che ha continuato a farlo in autunno, la minore copertura dei ghiacci polari, con un minimo molto significativo nell'estensione del ghiaccio marino antartico, la possibile influenza del vapore acqueo che, in grandi quantità, ha introdotto nella stratosfera e nella mesosfera, la violenta l’eruzione del vulcano Hunga Tonga, nel gennaio 2022, o la drastica riduzione delle emissioni di anidride solforosa generate dalla navigazione marina, sono alcuni dei fattori che gli scienziati hanno messo sul tavolo.

Eruzione del Hunga Tonga
Immagine satellitare del gigantesco pennacchio generato dall'eruzione dell'Hunga Tonga del 15 gennaio 2022. Credit: CIRA/NOAA.

Analizzare in modo approfondito ciascuno di questi fattori che possono aver contribuito al sorprendente aumento osservato della temperatura media globale supera di gran lunga lo scopo di questo articolo informativo, in cui ci limiteremo a commentare sinteticamente alcuni dei fatti che stanno generando più dibattito.

Per quanto riguarda l'eruzione dell'Hunga Tonga, studi recenti riducono a pochi centesimi di grado il contributo del vapore acqueo espulso dal vulcano alla temperatura media globale. Ciò che colpisce in questo caso è che, trattandosi di un’eruzione sottomarina, non ha contribuito al raffreddamento (che è quello che accade con le grandi eruzioni dei vulcani terrestri) ma piuttosto al riscaldamento, anche se alla fine non sembra che sarà molto.

L’attuale evento El Niño sembra più influente. Da quando è iniziato lo scorso maggio, si è intensificato, il che si traduce in un crescente apporto di calore all’atmosfera. Le grandi anomalie termiche che si sono verificate su scala globale nei mesi di luglio e agosto (entrambi i mesi consecutivi hanno battuto il record dei mesi più caldi dell'intera serie storica) non hanno El Niño come fattore principale, perché era ancora in una fase iniziale di sviluppo.

Sarà per il prossimo inverno, quando raggiungerà la sua massima intensità e avremo un SuperNiño. Come avvenuto per gli ultimi eventi forti (1997-98, 2015-2016), la loro forzante si rifletterà sulla temperatura nel secondo anno; cioè nel 2024 nel caso attuale.

Riduzione significativa della copertura di ghiaccio

Tutto indica – con qualche riserva – che la significativa riduzione che la superficie di ghiaccio galleggiante ha subito quest’anno su scala globale (Artico e Antartide) ha molto a che fare con lo scatto che la temperatura ha subito, soprattutto quanto osservato nel mese di settembre.

L’anomalia si sta attualmente avvicinando a circa 4.290.000 km2 in meno di calotta glaciale polare rispetto al valore medio. Questa circostanza riduce significativamente l’albedo terrestre (la quantità di radiazione solare che la Terra nel suo insieme riflette nello spazio), che contribuisce all’aumento della temperatura, a causa del maggiore assorbimento di calore da parte degli oceani.

ghiaccio marino
Curve con l'evoluzione della copertura glaciale galleggiante su scala globale dal 1979 al 2023 (data attuale). La significativa diminuzione del ghiaccio si osserva quest'anno, dallo scorso giugno ad oggi. I dati del National Snow & Centro dati sul ghiaccio. Credito: Zachary Labe (@Zlabe).

Non mancano gli scienziati che sottolineano che ciò che abbiamo iniziato a osservare quest’anno potrebbe essere la risposta del sistema climatico a una forzante di tale portata che ci starebbe portando attraverso territori sconosciuti, avendo già raggiunto alcuni dei punti di non ritorno (tipping points), postulati da anni.

La non linearità del comportamento climatico sarebbe la ragione per cui, oltre determinate soglie, potrebbero verificarsi processi irreversibili nel sistema, senza che vi sia una via di ritorno. In ogni caso, è difficile parlare in maniera categorica di fronte ad un enigma difficile come questo.