5 piante per un balcone soleggiato: dal geranio alla lavanda
Se il tuo balcone riceve molte ore di sole, hai bisogno di piante resistenti e rigogliose. Di seguito vi mostriamo le specie ideali e alcuni consigli per riempire di colore e profumo il vostro balcone.

I balconi esposti a sud o sud-ovest ricevono molte ore di sole al giorno e sono ideali per creare un ricco giardino urbano, a patto che non soffra le conseguenze del caldo estremo. Senza dubbio, la scelta migliore è puntare su piante resistenti, mediterranee e a bassa manutenzione.
Specie ideali per balconi soleggiati
Queste cinque specie che ti presentiamo di seguito soddisfano questi requisiti e in più aggiungono bellezza e profumo alla tua casa.
Geranio (Pelargonium)
I gerani sono un classico dei balconi mediterranei grazie alla loro capacità di fiorire per mesi con pochissime cure. Esistono molte varietà, dai fiori semplici a quelli doppi, in una vasta gamma di colori: rossi, fucsia, bianchi o bicolori.

- Curiosità: oltre a essere decorativi, emanano un profumo che tiene lontane le zanzare.
- Decorazione: abbinali in cassette pensili o vasi in terracotta per un tocco tradizionale e vivace.
- Varietà consigliate: geranio zonale e geranio edera (ricadente).
Lavanda (Lavandula angustifolia)
La lavanda non è solo bella e profumata: è anche un’alleata del benessere grazie al suo aroma rilassante. I suoi fiori secchi si possono usare in sacchetti profumati per armadi o per tenere lontani gli insetti.

- Beneficio ecologico: attira impollinatori come api e farfalle, importanti per l’equilibrio dell’ecosistema urbano.
- Decorazione: perfetta in vasi di ceramica smaltata o ceste di vimini per un tocco rustico chic.
- Consiglio utile: potandola dopo la fioritura si stimola la crescita compatta e nuove fioriture.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
Il rosmarino è molto più di una pianta aromatica. Il suo fogliame sempreverde verde-argento e la resistenza al caldo lo rendono perfetto per balconi esposti al sole intenso. Inoltre, è un repellente naturale contro alcune infestazioni.

- Usi extra: le sue foglie fresche si possono usare in cucina, per tisane o per preparare oli essenziali fatti in casa.
- Decorazione: esaltalo con vasi in tonalità calde (terracotta, ocra).
- Curiosità: nell'antica Grecia era simbolo di memoria e fedeltà.
Petunia (Petunia hybrida)
Le petunie sono un’esplosione di colore, capaci di fiorire ininterrottamente dalla primavera all’autunno. Sono amate per l’effetto cascata se piantate in cassette alte o cesti sospesi.

- Varietà: le "Surfinee" sono perfette per balconi grazie alla crescita ricadente e alla fioritura abbondante.
- Consiglio pratico: richiedono più acqua, ma gradiscono anche vaporizzazioni nei giorni più caldi.
- Estetica: mescola più colori nello stesso vaso per un effetto arcobaleno sorprendente.
Portulaca (Portulaca grandiflora)
Nota come “rosa del sole”, la portulaca è una pianta succulenta che offre tanto con pochissime esigenze. I suoi fiori si aprono solo alla luce diretta del sole, rendendola ancora più affascinante.

- Vantaggio ecologico: richiede pochissima acqua, ideale per giardini sostenibili o zone con restrizioni idriche.
- Colori: disponibili in tonalità rosa, arancio, giallo e bianco.
- Perfetta per: chi si avvicina per la prima volta al giardinaggio urbano o non può irrigare quotidianamente.