L'avviso di Luca Lombroso: il caldo bussa alle porte, ma c'è già la data per il nuovo peggioramento con forti temporali

Giornate fresche e instabili ma il quarto fine settimana di maggio lascia spazio a tempo buono. Attenzione però a nuovi temporali e anche alla coda di un fronte freddo in agguato l’ultima settimana del mese. Esploderà l’estate per il ponte del 2 giugno?
Forti temporali ieri al nord, addirittura con formazione di tornado in Friuli Venezia Giulia. L’aria fredda associata al fronte in transito ha limitato le temperature massime ad appena 20-22°C ieri al nord, 23-24°C al centro e anche al sud, la Sicilia ha visto a fatica qualche città sui 25-26°C, solo in Sardegna assaggio di estate a Cagliari, la più calda località d’Italia con massima a 28°C.
Ora da satellite osserviamo le nubi residue al nordest, associate ad alcune piogge e anche rovesci. Altra zona di nubi nonché di piogge sparse si trovano poi fra Sicilia orientale e Calabria, mentre nei settori occidentali avanzano le schiarite, avanguardia del miglioramento del fine settimana.
Situazione sinottica
Focalizziamo l’analisi sinottica su domenica 25 maggio ore 12 UTC (14 in Italia), in cui si osserva nella mappa al suolo un promontorio dell’anticiclone delle Azzorre al nord, con un fronte freddo che avanza sulla Francia. Al sud è invece presente il flusso orientale residuo della depressione attuale, ancora sulla Grecia dove porterà maltempo.
Nei giorni a seguire, si nota nella giornata di martedì 27 il passaggio di una saccatura ad onda corta a 500 hPa. Il fronte freddo annesso alla saccatura porterà un marcato peggioramento temporalesco al centro nord, ma al suo seguito aprirà la strada a una espansione più strutturata di un nuovo promontorio derivato dall’anticiclone delle Azzorre.
Bel tempo nel fine settimana con alcune eccezioni
Sabato di tempo buono al nord e al centro, bella giornata in particolare al mare, su tutte le coste soleggiato, attenzione solo all’indice UV piuttosto alto. Bel tempo anche nelle città e in tutte le zone di pianura, con cumuli di bel tempo pomeridiani.
Al solito troviamo invece tempo più instabile sulle zone montuose, in particolare sulle Alpi e Prealpi orientali rovesci pomeridiani, brevi piovaschi anche su piccole zone dell’Appennino. Un possibile rovescio potrebbe formarsi anche fra Lazio e Campania. Tempo buono in Sardegna.
Al sud, in genere asciutto ma cielo più nuvoloso, con velature da nubi alte e in parte anche medie e compatte.
Giornata piuttosto ventilata, al nord bora residua, in Toscana, levante ligure e Sardegna tramontana.

Domenica 25 maggio il bel tempo si fa più diffuso a tutt’Italia, giornata favorevole al mare, tempo stabile nelle città, pianure e colline. Meglio anche in montagna, ma ancora piuttosto fresco specie a media e alta quota. In giornata aumentano le nubi medio alte nelle zone alpine e in parte del nord, ma il tempo resta praticamente ovunque asciutto.
Le temperature aumentano, ma ancora non sarà caldo estivo, massime in genere fra 23 e 25°C da nord a sud, ancora leggermente sotto la media.
Temporali in arrivo a inizio settimana
Lunedì al nord e al centro nuvolosità irregolare, con alcune zone anche con cielo molto nuvoloso specie al nordest. Primi temporali in giornata, principalmente limitati alle Alpi specie centro orientali.
Martedì 27 maggio piogge e temporali anche organizzati al nord, specie nel pomeriggio. Temporali, ma meno diffusi, anche in alcune zone del centro, ora i modelli indicano più a rischio l’interno fra Toscana, Marche e parte di Umbria e alcune zone del Lazio, ma seguite gli aggiornamenti per dettagli e precisazioni.
Attenzione, specie al nord, che si potrebbero verificare anche episodi di forte intensità associati a colpi di vento e/o grandine o nubifragi. Nevicate tardive sui passi alpini oltre i 2000 m circa.

Al sud, Sardegna e Sicilia, tempo variabile, ventoso in Sardegna, ma senza precipitazioni. Temperature in diminuzione, giornata nuovamente piuttosto fresca, al nord in qualche zona a stendo 20°C di massima.
Giovedì possibile coda di fronte freddo
Mercoledì il tempo migliora rapidamente e si aprono schiarite e buon soleggiamento in molte zone d’Italia, risalgono le temperature anche sui 25-26°C al nord e 27-28°C al centro sud, ma giovedì potrebbe cambiare di nuovo aria.

Il 29 maggio la coda di un fronte freddo, ancora incerto nel percorso, potrebbe riportare temporali al nordest e lungo le coste Adriatiche centro meridionali, insieme a una nuova irruzione di bora. Il quadro evolutivo però è incerto, dunque una volta di più seguite i prossimi aggiornamenti.
Tentativo di estate per il ponte del 2 giugno?
L’estate precoce potrebbe di nuovo far capolino, come a inizio mese, proprio in occasione del prossimo weekend e del ponte della Festa della Repubblica.
Vari scenari di ensemble nonché le mappe substagionali indicano un rinforzo anticiclonico fra venerdì 20 maggio e lunedì 2 giugno e in tendenza anche nella prima settimana di giugno. Seguiamo dunque la situazione, è bene comunque precisare una volta di più che maggio non è un mese estivo, l’instabilità e le piogge attuali non ci sorprendono più di tanto.