Meteo, è imminente la seconda perturbazione della settimana: nuovi forti temporali sono attesi in queste regioni

Nuovo peggioramento imminente per il Centro-Nord, primavera ancora piuttosto instabile con l'alta pressione relegata al Nord Atlantico. Temperature un poco sotto la media del periodo, ma ancora per pochi giorni. Le previsioni meteo aggiornate

Terza settimana di maggio caratterizzata dal passaggio di perturbazioni, che rendono l’atmosfera instabile e il tempo decisamente variabile.

L’alta pressione per il momento rimane in Atlantico, e per vederla stendersi sulle nostre regioni sembra dovremo aspettare proprio l’inizio della stagione estiva, che secondo il calendario meteorologico ricordiamo che avrà inizio il 1° giugno, dunque ormai a breve.

Tra ieri sera e stanotte forti temporali accompagnati da frequenti fulminazioni hanno interessato diffusamente il Centro-Nord, dal Lazio fino alle pianure di Veneto e Lombardia, e per i quali il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale aveva emesso allerta gialla.

Nella mattinata quella di questo mercoledì 21 maggio il radar vede ancora piogge e rovesci residui in atto su Sicilia, Calabria, Salento, alto Lazio e zone di confine con l’Umbria, Romagna.

Evoluzione prossime ore: al Nord e al Centro nuovo peggioramento imminente

Nel corso della giornata il tempo sulle estremità meridionali sarà in miglioramento, ma al tempo stesso rinnovata instabilità darà luogo a nubi e rovesci sull’arco alpino e prealpino, nonché su pianure del Nord-Est, zone interne tra Marche, Abruzzo e Molise, medio e basso Lazio, alta Puglia e Campania tirrenica. Altrove il cielo continuerà a mostrarsi sereno o poco nuvoloso.

Nel frattempo si prepara la seconda perturbazione della settimana, un cut-off da una ben più vasta area depressionaria centrata tra Danimarca e Penisola Scandinava. Entrerà sul Mediterraneo dal Golfo del Leone accompagnata da forti venti di Maestrale e riportando maltempo proprio a partire dalle regioni settentrionali, già da stanotte.

Atteso dunque un nuovo deciso peggioramento con nuovi rovesci e temporali sul tratto centrale dell’arco alpino e prealpino, in rapida estensione a tutto il settore a nord del Po, Liguria e alta Toscana entro la mattinata. Sarà proprio il Nord a vedere i quantitativi maggiori di pioggia.

A seguire verranno coinvolte anche il resto della Toscana, il Lazio, l’Umbria, le Marche; più riparata in questa prima fase l’Emilia-Romagna.

Forti raffiche di vento, con intensità massima fino agli 80 km/h accompagnano l'ingresso della nuova perturbazione
Forti raffiche di vento, con intensità massima fino agli 80 km/h accompagnano l'ingresso della nuova perturbazione

Temperature massime un po’ più basse al Nord e regioni peninsulari tirreniche, con valori tra 18 e 22°C. più calde Sardegna, Sicilia, Sud e Adriatiche, con valori compresi tra i 22 ed i 26°C, se non localmente anche superiori.

Venerdì 23 migliora il tempo sul Nord-Ovest, mentre piogge e rovesci si esauriscono su bassa Lombardia Toscana e Lazio, si muovono sull’Emilia-Romagna, interessano ancora le pianure di Triveneto e tutta la fascia adriatica fino all’alta Puglia, nonché i settori tirrenici della Campania meridionale, e sporadicamente la Calabria. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del Sud, velato sulla Sardegna.

Rinfresca su Adriatiche e Sardegna, le temperature massime al Centro-Nord si riportano largamente comprese tra i 19 ed i 23°C, mentre su Sud peninsulare e Sicilia resistono tra i 21 ed i 25°C.

Tendenza per il fine settimana e l'inizio della successiva: temporaneo miglioramento

Sabato 24 e domenica 25 sembra proprio che in alcune regioni dovremo ancora tenere gli ombrelli a portata di mano, poiché la tendenza è al miglioramento ma ancora la depressione sul Nord Europa si estende verso le nostre latitudini, mantenendo l’atmosfera un poco instabile le temperature un poco sotto la media del periodo.

Sabato il rischio di piogge rimane più elevato al pomeriggio su arco alpino, medio e basso Lazio e zone interne di Abruzzo e Molise, Sicilia orientale, Calabria, mentre per domenica sembra limitato all’area tra la Sicilia settentrionale e la bassa Calabria.

Aree a rischio pioggia per sabato 24, pomeriggio
Aree a rischio pioggia per sabato 24, pomeriggio

Altrove il cielo si mostrerebbe sereno o poco nuvoloso, con clima gradevole, venti generalmente disposti da nord e massime largamente comprese tra i 20 ed i 24°C.

Anticipiamo infine l’inizio della settimana successiva, per cui sembra che una temporanea rimonta dell’alta pressione possa portare sole diffuso, almeno per il lunedì 26. Per martedì 27 probabile poi un nuovo peggioramento ancora una volta sulle regioni del Nord Italia, ma certamente rimane una tendenza da confermare.

Continuate a seguirci qui su Meteored!