Uno studio rivela che gli oceani registrerebbero già un riscaldamento di 1,7 ºC rispetto all’era preindustriale

I risultati di recenti ricerche indicano che gli oceani stanno già sostenendo un riscaldamento di 1,7 ºC rispetto ai valori preindustriali. Alcune spugne dei Caraibi permettono di viaggiare indietro nel tempo per ottenere informazioni sulla temperatura dell'oceano.

spugne caraibi
Proprio come i tronchi degli alberi, alcune sclerospugne che vivono nel Mar dei Caraibi ci permettono di tornare indietro nel tempo climatico e ricostruire la curva della temperatura fino a 400 anni.

L'oceano conserva il proprio registro delle temperature che ha sperimentato nel tempo. Le spugne del Mar dei Caraibi, ad esempio, conservano un record delle temperature oceaniche risalenti a centinaia di anni fa. Questi dati paleoclimatici recentemente rivelati, come indicato da Eos, mostrano che le temperature della superficie del mare (SST) iniziarono ad aumentare in risposta alla combustione di combustibili fossili nell’era industriale intorno al 1860.

"Siamo più avanti nello scenario del riscaldamento globale, e il tempo che abbiamo a disposizione per agire per prevenirlo sta seriamente diminuendo", afferma Malcolm McCulloch, geochimico marino e dei coralli presso l'Università dell'Australia Occidentale a Crawley e autore principale del nuovo studio. studio.

Ciò significa che questo accade 80 anni prima che le misurazioni SST diventassero diffuse e prima della data di inizio del riscaldamento globale utilizzata dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). Sulla base di questi nuovi dati sulle spugne, gli scienziati ritengono che le temperature siano attualmente 1,7°C più calde rispetto ai livelli preindustriali.

I risultati di questo studio, pubblicati sulla rivista Nature, sostengono che il mondo ha già superato l’obiettivo dell’Accordo di Parigi del 2015 di limitare il riscaldamento atmosferico a meno di 1,5°C rispetto alle temperature preindustriali e che potremmo raggiungere i 2°C di riscaldamento prima del 2030.

"Siamo più avanti nello scenario del riscaldamento globale, e il tempo che abbiamo a disposizione per agire per prevenirlo sta seriamente diminuendo", afferma Malcolm McCulloch, geochimico marino e dei coralli presso l'Università dell'Australia Occidentale a Crawley. e autore principale del nuovo studio.

Un po' di storia dietro i numeri

I risultati della ricerca ci ricordano che le emissioni di origine antropica causano il riscaldamento su scala globale, ma l’aumento della temperatura rispetto ai livelli preindustriali è incerto. “Utilizzando 300 anni di registrazioni della temperatura oceanica di strati misti conservati negli scheletri di carbonato di sclerospugna, dimostriamo che il riscaldamento dell’era industriale iniziò a metà degli anni ’60 dell’Ottocento, più di 80 anni prima delle registrazioni strumentali della temperatura della superficie del mare”.

Anomalie SST
Anomalie riferite al periodo preindustriale 1850-1900 dell'IPCC10,16 con raffreddamento anomalo del SST rispetto alla terra dall'inizio del 20° secolo.

Il paleotermometro è stato calibrato rispetto a registrazioni strumentali "moderne" (post-1963) altamente correlate delle temperature globali della superficie del mare, con l'era preindustriale definita da temperature quasi costanti dal 1700 all'inizio degli anni 1860.

Le temperature dell'oceano e della terra si sono sovrapposte fino alla fine del XX secolo, quando la Terra iniziò a riscaldarsi a un ritmo quasi doppio rispetto a quello degli oceani superficiali. Le temperature più calde della Terra, insieme al precoce inizio del riscaldamento dell’era industriale, indicano che il riscaldamento globale era già di 1,7°C superiore ai livelli preindustriali nel 2020.

Questi risultati sono 0,5°C superiori rispetto alle stime dell’IPCC, con un riscaldamento globale di 2°C previsto entro la fine degli anni 2020, quasi due decenni prima del previsto. Le spugne coralline studiate (Ceratoporella nicholsoni) sono un gruppo di spugne longeve che vivono esclusivamente nei Caraibi in profondità con poche variazioni di luce o temperatura. Come gli anelli degli alberi, lo scheletro di una spugna conserva una registrazione delle sue condizioni ambientali per tutta la sua vita. Queste spugne crescono molto lentamente. Una spugna di 10 centimetri, che non è molto grande, può riportarci indietro di 400 anni.

Ottenere le informazioni

I tassi di riscaldamento delle sclerospongie rispecchiano quasi i record strumentali moderni in senso lato, ma ci sono alcune differenze anche quando si prendono in considerazione diverse linee di partenza. Sono in corso ricerche per correggere alcuni errori nei documenti storici strumentali, che potrebbero conciliare alcune di queste differenze.

spugna caraibi
Area dei Caraibi dove sono stati prelevati i campioni di sclerospugna per lo studio.

Con l'aiuto di subacquei locali, i ricercatori hanno raccolto sei sclerospugne tra il 2007 e il 2012 vicino a Porto Rico e St. Croix, nelle Isole Vergini americane. Hanno poi utilizzato la datazione con radioisotopi dell’uranio e del torio per costruire una cronologia di crescita per ciascuna spugna risalente a circa 300 anni fa.

Ad ogni intervallo di crescita di 2 anni, hanno misurato il rapporto tra stronzio e calcio. Gli scheletri dei coralli calcificanti assorbono preferenzialmente calcio piuttosto che stronzio all’aumentare della temperatura, quindi il rapporto è un indicatore indiretto della temperatura dell’acqua di mare.

Come sono stati utilizzati i dati

Una volta ottenute queste informazioni, è stata calibrata la cronologia della temperatura della sclerospugna con misurazioni strumentali recenti (della serie 1964-2012). Le sclerospugne vivono in profondità nello strato misto dell'oceano, dove le temperature sono praticamente le stesse dalla superficie fino a circa 100 metri di profondità. Pertanto, le temperature ambientali dell'acqua di mare registrate dalle sclerospugne possono essere utilizzate anche per comprendere le temperature della superficie del mare.

Le sclerospugne hanno registrato alcune anomalie note della temperatura globale, come il periodo di raffreddamento successivo all'eruzione del vulcano Tambora nel 1815. Le temperature dell'oceano sono rimaste relativamente stabili dal 1700 al 1790, seguite da un periodo di raffreddamento vulcanico dal 1790 al 1840, e poi da un altro periodo stabile ma leggermente più caldo dal 1840 all’inizio degli anni 1860.

I ricercatori collocano il cambiamento climatico di origine antropica in quel periodo, circa 80 anni prima di quanto mostrano i dati strumentali della SST.