ilmeteo.net
Enzo Campetella

Enzo Campetella

Meteorologo - 49 articoli

Enzo Campetella è un meteorologo laureato presso l'Università di Buenos Aires nel 1993. La sua formazione in meteorologia è completata dalla specializzazione come osservatore meteorologico di superficie. Per più di tre anni ha lavorato come meteorologo per il Servicio Meteorológico de Argentina. Successivamente la sua attività lo ha portato a fare da consulte meteorologo per aziende del settore privato.

Parallelamente alla meteorologia ha sviluppato compiti nel giornalismo, lavorando come corrispondente per diversi media presso il Congreso Nacional de Argentina tra il 1995 e il 2007. L'esperienza maturata ha contribuito a perfezionare la propria strategia di comunicazione, partecipando per diverse stagioni a programmi radiofonici per aiutare i produttori nel settore dell'agricoltura in tempi di gelate tardive. Il ciclo Radiocentigrade su LU18 Radio El Valle è stato uno dei più emblematici nell'area dell'alta valle del fiume Negro, in Patagonia.

Nell'ambito dell'attività di divulgazione, ha gestito corsi di meteorologia per dilettanti e attualmente sta conducendo un progetto per portare questa idea su scala più ampia con la sua presenza su Internet gestendo il sito Somos el Clima.

Articoli di Enzo Campetella

L'intelligenza artificiale supererà la conoscenza umana in 7 anni
Attualità

L'intelligenza artificiale supererà la conoscenza umana in 7 anni

Questa tendenza è stata effettuata nel settore della traduzione linguistica, ma molti specialisti ritengono che sia applicabile ad altri campi di sviluppo. La verità è che questo processo di utilizzo dell'Intelligenza Artificiale fa sempre più pressione sul mercato del lavoro.

Perché i fulmini compiono un percorso a zigzag?
Scienza

Perché i fulmini compiono un percorso a zigzag?

La particolare forma dei fulmini, a zig-zag, è legata a un tipo di ossigeno conduttivo che si accumula prima del suo percorso. Anche così, rimangono ancora molti misteri da svelare sullo sviluppo dei fulmini.

Quali sono stati gli uragani più distruttivi e mortali?
Attualità

Quali sono stati gli uragani più distruttivi e mortali?

Quando gli uragani raggiungono le zone abitate, i loro effetti sono devastanti. Gli Stati Uniti sono in testa alla lista dei paesi colpiti da sistemi mortali che hanno generato enormi perdite economiche.

Una vasta ondata di caldo ha colpito gran parte della Groenlandia
Attualità

Una vasta ondata di caldo ha colpito gran parte della Groenlandia

Un'ampia ondata di caldo ha colpito la Groenlandia nelle ultime settimane, spingendo le temperature sopra i 15°C nella parte settentrionale dell'isola. Nei settori più freddi, gli scienziati sono stati in grado di stare all'aperto in pantaloncini, cosa che si vede raramente da quelle parti.

Spazio, gli anelli di Saturno stanno scomparendo
Scienza

Spazio, gli anelli di Saturno stanno scomparendo

Gli anelli che identificano Saturno e lo rendono uno dei pianeti più colorati del sistema solare, stanno svanendo più velocemente di quanto si pensasse. Questi processi dimostrano che viviamo in un universo in continua evoluzione.

Le ostriche proteggeranno New York dalle grandi tempeste
Attualità

Le ostriche proteggeranno New York dalle grandi tempeste

Un progetto ambizioso sta utilizzando le ostriche che vengono scartate nei ristoranti di New York per formare un sistema di protezione che impedisce alle grandi tempeste, sempre più frequenti, di erodere pericolosamente le coste della città.

Ventiseimila tonnellate di rifiuti Covid-19 sono finite negli oceani
Attualità

Ventiseimila tonnellate di rifiuti Covid-19 sono finite negli oceani

Un altro danno collaterale della pandemia di Covid-19 è legato ai rifiuti che sono stati prodotti. Uno studio ha dimostrato che grandi quantità di questi rifiuti sono finite negli oceani. Sono equivalenti a 2000 autobus a due piani pieni di spazzatura.

Al Polo Sud l'inverno più freddo mai registrato: come si spiega?
Attualità

Al Polo Sud l'inverno più freddo mai registrato: come si spiega?

Sebbene l'estate 2021, nell'emisfero settentrionale, sia stata la quarta più calda mai registrata, il Polo Sud ha avuto l'inverno più freddo da quando ci sono dati, superando i record precedenti. Come si spiega? La chiave è guardare al lungo periodo.

1 2 3