Il ceppo di un albero neozelandese diventa un mistero naturale

Due botanici hanno recentemente scoperto un ceppo di Kauri ancora vivo in una foresta della Nuova Zelanda. Ecco cosa si cela dietro a questo incredibile mistero.

Kauri
Kauri è una specie di albero iconica della Nuova Zelanda. Fonte: Wikimedia Commons

Le foreste sono da sempre luoghi ricchi di misteri e sorprese, spesso legati a storie incantevoli. Tuttavia, è in questi luoghi che possiamo osservare le vere meraviglie della natura e la scienza ha rivelato qualcosa su questi luoghi mistici, che vanno ben oltre la nostra comprensione.

Secondo un rapporto pubblicato dalla BBC e dal National Geographic, due botanici, mentre vagavano per una foresta in Nuova Zelanda, trovarono tracce di un albero morente, mantenuto in vita dagli alberi che lo circondavano.

Di questo albero l'unica parte ancora visibile è un ceppo, cioè la parte del tronco che rimane nel terreno dopo l'abbattimento. Tuttavia ha ancora i segni vitali.

"Pochissime piante possono sopravvivere se non hanno foglie verdi per la fotosintesi, quindi questo ceppo d'albero che mostrava chiaramente il tessuto vivente ci ha incuriosito mentre camminavamo attraverso la foresta." – ha detto Sebastian Leuzinger.

Così Sebastian Leuzinger e Martin Bader, botanici dell'Università di Tecnologia di Auckland, in Nuova Zelanda, hanno deciso di studiare questo ceppo e hanno scoperto che è mantenuto in vita attraverso la condivisione dell'acqua effettuata da altri alberi della stessa specie.

L'imponente Tane Mahuta

Il Kauri (Agathis australis) è l'albero nativo più famoso della Nuova Zelanda. Appartiene alla famiglia delle Araucariaceae ed è considerato uno degli alberi più grandi del mondo, raggiungendo tra i 40 e i 50 metri di altezza con crescita verticale e fusto cilindrico.

È un albero di specie iconiche ed endemiche, cioè non si trova naturalmente in nessun'altra parte della Nuova Zelanda.

Questo famoso albero è chiamato anche Tane Mahuta, una designazione usata dal dio delle foreste e degli uccelli nella mitologia Maori.

Il segreto del sottosuolo

Secondo questi botanici, le radici degli alberi sono sincronizzate idraulicamente. Utilizzando strumenti specializzati, gli scienziati hanno misurato il flusso d'acqua nel ceppo e negli alberi circostanti.

Questi movimenti dei fluidi sono influenzati da molti fattori, dalla presenza della luce solare, alla temperatura e alle precipitazioni, e forniscono agli alberi i nutrienti di cui hanno bisogno per prosperare.

Dopo le misurazioni, hanno concluso che esisteva una chiara connessione tra gli alberi del sito: quando la linfa si muoveva più velocemente negli alberi vivi, la velocità dell'acqua nel ceppo diminuiva e, al contrario, quando si muoveva più lentamente negli alberi, scorreva più veloce sul ceppo. È così che il moncone è riuscito a rimanere in vita.

youtube video id=kw3FYvWT-Po

Parallelamente all'acqua, i ricercatori sostengono anche l'ipotesi dell'esistenza delle micorrize. Le micorrize sono funghi che hanno una relazione simbiotica con le radici degli alberi.

Questa relazione porta una serie di benefici, poiché le radici forniscono zuccheri e altri nutrienti e i funghi trasformano i minerali e il materiale in decomposizione nel terreno in composti utili per gli alberi.

(...) ciò significa che non dovremmo vedere una foresta come un insieme di singoli alberi... ma le foreste dovrebbero essere viste come superorganismi." – spiega Leuzinger.

In questo modo, quanto più ampia e diversificata è la rete di micorrize che alimenta le radici degli alberi, tanto più resistente diventa l’ecosistema ai cambiamenti e, quindi, più capace di resistere alle condizioni climatiche e ad altre catastrofi.

Poiché le radici dei ceppi vivi sono collegate alle radici dei ceppi morenti, la loro semplice presenza aiuta ad ampliare la rete radicale, consentendo a più micorrize di attaccarsi agli alberi, il che si traduce in un beneficio per la foresta nel suo complesso. Pertanto, potrebbe essere utile per la foresta mantenere in vita i suoi membri caduti.