Paula Gonçalves

Paula Gonçalves

Geografa - 16 articoli

Paula Gonçalves si è laureata in Geografia (2014) e con un Master in GIS e Pianificazione del Territorio (2016) presso la Facultad de Letras de la Universidad de Oporto, dove si è appassionata alla Cartografia, alla Climatologia applicata, alla Salute Pubblica e ai Rischi Naturali.

Dalla fine della laurea è stata coinvolta in progetti di ricerca legati alla climatologia, in particolare con la partecipazione al progetto internazionale Citizen Sensing - urban climate resilience through participatory risk management systems, tra il 2018 e il 2020, ha partecipato e presentato documenti in varie conferenze nazionali e internazionale, legata alla sua specializzazione, ed ha avuto il privilegio, nel 2017, di insegnare Climatologia applicata come assistente presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Porto ed è anche membro fondatore dell'Associazione Portoghese di Sistemi di Informazione Geografica.

Tra tutti i suoi lavori scientifici pubblicati, vale la pena sottolineare la sua partecipazione come coautrice dei libri O(s) Climas de Gaia e Plano Metropolitano de Adaptação às Alterações Climáticas: Metroclima. Porto.

Attualmente è Geografa presso l'Ufficio Tecnico Forestale del Comune di Vale de Cambra.

Articoli di Paula Gonçalves

Perché le zone sismiche sono un luogo attraente per vivere?
Attualità

Perché le zone sismiche sono un luogo attraente per vivere?

Il 6 febbraio si è verificato uno dei più grandi terremoti nella storia recente della Turchia e del mondo, causando la morte di decine di migliaia di persone. La domanda che sorge di fronte a questa catastrofe è: perché le zone sismiche sono luoghi attraenti per vivere?

Identificata la più grande ninfea conosciuta al mondo
Scienza

Identificata la più grande ninfea conosciuta al mondo

Una ninfea gigante che cresce in Bolivia è stata confermata come specie distinta ed è considerata la più grande ninfea del mondo, chiamata Victoria boliviana. Scopri di più su questa specie qui!

Clima, "non c'è più tempo": la comunità scientifica si ribella
Attualità

Clima, "non c'è più tempo": la comunità scientifica si ribella

Lo sciopero per il clima è iniziato. Ricercatori, scienziati, accademici di tutto il mondo, mobilitati da Scientist Rebellion, resistono all'inerzia dei governi di fronte alla crisi climatica e manifestano in modo non violento. Inizia una grande mobilitazione della comunità scientifica e accademica dopo la pubblicazione dell'ultimo allarmante rapporto IPCC.

Clima estremo in Siberia: dagli incendi al disgelo del permafrost
Attualità

Clima estremo in Siberia: dagli incendi al disgelo del permafrost

La regione russa della Jacuzia sta risentendo degli effetti distruttivi del riscaldamento globale, con intense ondate di calore, incendi frequenti e scioglimento del permafrost. Queste sono alcune immagini dei travolgenti incendi boschivi che hanno colpito la regione.