Cos'è questa strana struttura metallica che alcuni astronomi hanno trovato sotto il più grande cratere della Luna?

Gli astronomi hanno scoperto una “grande massa in eccesso” sotto il più grande cratere della Luna, il bacino di Aitken. Potrebbero essere i detriti dell'impatto di un asteroide, o potrebbe essere qualcosa di molto più strano.

cratere luna
Sotto il più grande cratere da impatto della Luna si trova una strana massa grande quanto le Hawaii.

Questa massa insolita si estende a profondità di oltre 300 km ed è stata rilevata analizzando i cambiamenti nella forza di gravità attorno alla Luna, utilizzando i dati della missione GRAIL (Gravity Recovery and Interior Laboratory) della NASA.

Le simulazioni suggeriscono che il bacino potrebbe essere stato creato da un asteroide con un nucleo di ferro-nichel che si è disperso nel mantello superiore della Luna durante l'impatto e che il metallo sia rimasto sospeso nel mantello fino ad oggi, invece di sprofondare verso il nucleo. Indipendentemente dalla sua origine, comprendere la formazione del bacino SPA è fondamentale per conoscere la storia della Luna e, per estensione, della Terra e del sistema solare interno.

Un'altra teoria propone che la massa potrebbe essere il risultato della solidificazione dell'oceano di magma lunare, ovvero il processo in cui la superficie della Luna, una volta fusa, si solidifica nel corso di miliardi di anni formando densi ossidi.

Una massa più grande delle Hawaii

Uno studio della Baylor University ha rivelato l’esistenza di una grande massa di materiale sotto il cratere del Polo Sud-Aitken sulla Luna, che potrebbe contenere metallo proveniente dall’asteroide che ha colpito e formato il cratere.

Questa massa inaspettata è cinque volte più grande dell'isola di Hawaii ed è sepolta nel mantello lunare. Il cratere Polo Sud-Aitken è ovale, largo circa 2000 chilometri e profondo diversi chilometri. Nonostante le sue dimensioni, non può essere visto dalla Terra perché si trova sul lato nascosto della Luna.

Il bacino di Aitken del Polo Sud, sul lato nascosto della Luna, è una delle strutture da impatto più grandi e antiche del sistema solare.Credito: NASA

I ricercatori hanno analizzato i dati della missione GRAIL della NASA per misurare i sottili cambiamenti della gravità attorno alla Luna e hanno scoperto questa grande quantità di massa centinaia di miglia sotto la superficie. Un'ipotesi è che il metallo dell'asteroide che ha formato il cratere sia ancora incastonato nel mantello della Luna.

Un'altra possibilità è che la massa sia una concentrazione di ossidi densi associati all'ultimo stadio di solidificazione dell'oceano di magma lunare. Si ritiene che sia stato creato circa 4000 milioni di anni fa.

Esplorando la misteriosa struttura

È il più grande cratere conservato nel sistema solare e uno dei migliori laboratori naturali per studiare eventi di impatto catastrofico, un antico processo che ha modellato tutti i pianeti rocciosi e le lune che vediamo oggi.

L’anomalia di massa rilevata sotto il bacino Polo Sud-Aitken sulla Luna potrebbe avere diverse implicazioni per le future missioni spaziali:

  1. Navigazione e traiettoria: la presenza di una grande massa metallica può influenzare le misurazioni della gravità nella regione, il che potrebbe richiedere aggiustamenti alla navigazione e alla traiettoria dei veicoli spaziali in orbita o in atterraggio vicino all'area.
  2. Ricerca scientifica: l'anomalia offre un'opportunità unica per studiare la composizione del mantello lunare e gli effetti degli impatti degli asteroidi, che potrebbero essere un obiettivo chiave per future missioni scientifiche.
  3. Selezione del sito di atterraggio: la massa potrebbe influenzare la selezione del sito di atterraggio per le missioni che cercano di esplorare il cratere Polo Sud-Aitken e studiare l'anomalia da vicino.
  4. Risorse minerarie: se la massa fosse costituita dal metallo dell’asteroide che ha colpito la Luna, potrebbe essere di interesse per l’estrazione mineraria spaziale, anche se questo è speculativo e richiederebbe molte più ricerche.

L’anomalia di massa è un fattore importante da considerare quando si pianificano le future missioni spaziali, sia per garantire la precisione della navigazione sia per sfruttare le opportunità di ricerca offerte da questo fenomeno unico.

Missioni future

Ci sono piani per indagare ulteriormente il bacino del Polo Sud-Aitken sulla Luna. Ad esempio, la missione cinese Chang'e 6 mira a raccogliere campioni da questo bacino, in particolare all'interno del cratere Apollo. Questa missione fa parte di un più ampio programma lunare cinese che include atterraggi morbidi, esplorazione in situ e ritorno di campioni lunari. Inoltre, la presenza dell’anomalia di massa e l’interesse scientifico nel cratere Polo Sud-Aitken potrebbero ispirare altre agenzie spaziali a prendere in considerazione future missioni in questa regione.

Il cerchio tratteggiato mostra la posizione dell'anomalia di massa sotto il bacino. Credito: NASA

Il bacino Polo Sud-Aitken è di grande interesse per la comunità scientifica per le sue dimensioni, profondità ed età, che lo rendono un sito ideale per studiare la storia primordiale della Luna e i processi di impatto nel sistema solare.

È probabile che le missioni future si concentreranno sull’esplorazione geologica, sulla ricerca di risorse e sulla comprensione della struttura interna della Luna, sfruttando le informazioni fornite dall’anomalia di massa per approfondire la nostra conoscenza del mantello lunare e della storia degli impatti sul nostro satellite naturale.

Comprendere il sistema solare

Lo studio dell’anomalia di massa del Polo Sud-Bacino di Aitken sulla Luna ha il potenziale per fornire preziose informazioni sulla formazione e l’evoluzione del sistema solare:

  • Storia dell'impatto: il cratere Polo Sud-Aitken è uno dei più grandi e antichi crateri da impatto conosciuti nel sistema solare. Lo studio di questa struttura potrebbe fornire indizi sulla frequenza e la portata degli impatti degli asteroidi nella storia primordiale del sistema solare.
  • Composizione del mantello lunare: l'anomalia potrebbe essere la prova della presenza di materiale proveniente dal nucleo di un asteroide che ha colpito la Luna. L’analisi di questo materiale può rivelare dettagli sulla composizione dei corpi che si scontrarono agli albori del sistema solare.
  • Processi di differenziazione planetaria: comprendere come i materiali vengono distribuiti dopo un impatto può fornire informazioni sui processi di differenziazione, ovvero su come i pianeti e le lune hanno separato i loro strati interni di metallo e roccia.
  • Dinamiche del sistema solare iniziale: il bacino del Polo Sud-Aitken si è formato durante un periodo noto come "intenso bombardamento tardivo", un periodo di massicce collisioni che hanno colpito tutti i corpi rocciosi del sistema solare. Investigare questo bacino può aiutare a comprendere meglio questo evento catastrofico.

Questa indagine sul bacino del Polo Sud-Aitken e sulla sua anomalia di massa può migliorare significativamente la nostra comprensione degli eventi che hanno modellato il nostro sistema solare e di come i corpi celesti, inclusa la Terra, sono diventati come li conosciamo oggi.