Cos'è il lunistizio: il fenomeno che tra poche ore ci farà vedere la Luna piena come mai prima
Sta per arrivare un evento astronomico raro e suggestivo: la Luna delle fragole, che si erge in tutto il suo splendore nel punto più alto del cielo invernale, in concomitanza con il ciclo lunare.

Questo martedì 10 giugno, subito dopo il tramonto, apparirà una luna piena speciale, anche se in Italia raggiungerà il suo apice la mattina di mercoledì 11 giugno. Si tratta della cosiddetta Luna Fragola, che sarà diversa dalle altre lune piene perché coincide con un raro fenomeno astronomico: il lunistizio, un fenomeno che non si verificherà più fino al 2043.
In cosa consiste questo fenomeno?
Il lunistizio è quello che potremmo chiamare il "solstizio della Luna". Durante ogni mese, la Luna percorre il cielo seguendo un percorso inclinato rispetto al piano dell'orbita terrestre. Questa inclinazione fa sì che alcune notti la vediamo più in alto nel cielo e altre più in basso.

Tuttavia, ogni 18 anni e mezzo questa inclinazione raggiunge il suo valore massimo: la Luna appare nel cielo in posizioni molto più estreme del solito, molto in alto o molto in basso, a seconda della fase e dell'emisfero da cui viene osservata.
Quando si verifica una luna piena in questo momento, come ora, si parla di lunistizio maggiore.
La luna piena appare quindi eccezionalmente alta (o molto bassa, a seconda che sia inverno o estate) durante il suo percorso notturno. Nell'emisfero settentrionale, il lunistizio maggiore "porta" la luna al suo punto più basso durante un ciclo di luna piena.
Coincide con la "Luna Fragola"
Il nome "Luna Fragola" ha poco a che fare con la colorazione della luna. Deriva dai popoli nativi del Nord America, in particolare dalle tribù Algonchine.

Diedero a ogni luna piena dell'anno il nome di importanti eventi naturali o attività stagionali, e la luna piena di giugno coincideva con il periodo della raccolta delle fragole selvatiche.
La chiamarono quindi "Luna delle fragole", non per il suo colore, ma per via del calendario agricolo. Sebbene il nome si sia diffuso nell'emisfero settentrionale, ora è usato in tutto il mondo, anche in quello meridionale, nonostante le stagioni siano invertite.
Come assistere a questo spettacolo astronomico
Quando la Luna sorge all'orizzonte, la sua luce attraversa uno strato più spesso di atmosfera. Quest'atmosfera agisce da filtro, attenuando i toni blu ed esaltando i toni oro, arancione e rosso. Allo stesso tempo, si verifica l'illusione lunare, un effetto ottico che fa apparire la luna enorme quando è vicina al suolo, incorniciata da alberi, edifici o colline.
L'ideale sarebbe trovarsi in un ambiente con un'ampia visuale verso est o sud-est, come una spiaggia, un punto panoramico o un giardino. Si consiglia, se possibile, di spegnere le luci intense qualche minuto prima di sedersi a guardare il cielo, in modo che gli occhi abbiano il tempo di adattarsi all'oscurità.
È inoltre consigliabile utilizzare un binocolo che permetta di ammirare la Luna, i suoi crateri e le sue ombre, in tutta la loro magnitudine. Inoltre, quella notte sarà visibile vicino ad Antares, la grande stella rossa dello Scorpione, uno spettacolo ricco di contrasti.