6 spazi naturali in Europa che dovresti conoscere

Ogni 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi. La scelta di questa data è dovuta al fatto che il 24 maggio 1909 in Svezia furono dichiarati i primi parchi naturali del continente europeo. Il motto scelto per l'edizione 2024 è: "Vota per la Natura!", approfittando delle imminenti elezioni europee. In Italia lo scorso anno e nel 2022 si sono celebrati i 100 anni dei due primi parchi nazionali.

Alcuni degli spazi naturali più impressionanti d'Europa

La Federazione EUROPARC, organizzazione creata nel 1973 e che riunisce una serie di istituzioni dedite alla conservazione della natura e delle aree naturali protette provenienti da quasi 40 paesi, promuove la celebrazione di questa giornata dal 1999. Di seguito, ti mostriamo alcuni degli spazi naturali più unici d'Europa, in una raccolta che abbiamo preparato da Meteored.

Parco Nazionale di Timanfaya, Spagna

Il Parco Nazionale di Timanfaya si trova nella parte centro-occidentale dell'isola di Lanzarote, nelle Isole Canarie (Spagna), in un ambiente vulcanico che sembra preso da un altro pianeta. Questi paesaggi desolati sono stati colonizzati da un universo vegetale e animale di grande valore adattivo.

Quest'area naturale è stata dichiarata con questo livello di protezione nel 1974 ed è il risultato delle eruzioni avvenute tra il 1720 e il 1736 e nel 1824. Oggi possiamo vedere imponenti edifici vulcanici, mari di lava, campi di cenere, hornitos e tubi vulcani ci, dove potrete svolgere una serie di visite guidate e attività.

Parco Naturale di Madeira, Portogallo

Quest'area naturale creata nel 1982 copre circa due terzi del territorio della spettacolare isola di Madeira. Comprende tutti i comuni, dall'estremo est a ovest, con maggiore espressione nel centro e nella costa settentrionale dell'isola, dove si concentra la foresta di laurisilva, la foresta subtropicale tipica delle isole della Macaronesia.

Dichiarata Riserva Biogenetica, l'area protetta di questo parco comprende il bosco di laurisilva, le Riserve Naturali delle Isole Desertas e Selvagens, la Riserva Naturale di Garajau, la Riserva Naturale Rocha do Navio e, naturalmente, il Parco Naturale stesso. È indispensabile visitare almeno una "levada", fossati che pendono dalle scogliere.

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Italia

Questo parco naturale situato in Veneto (nord Italia), sulle Alpi, nasce con lo scopo di proteggere non solo un prezioso ecosistema di flora e fauna diffuso su un'area che va dai 412 ai 2565 metri di altitudine, ma anche per contenere la presenza dell'essere umano in questi luoghi da favola.

Quest'area naturale è stata creata nel 1990 e si estende su più di 31.000 ettari. Possiamo trovare imponenti esempi di modellamento carsico, la zona è dotata di una grande abbondanza di risorse idriche. Come tutta la catena delle Dolomiti, il Parco è uno dei tesori mondiali tutelati dall'UNESCO.

Parco Nazionale dei Pirenei

Il Parco Nazionale dei Pirenei è stato dichiarato tale nel 1967 e si estende su 45.700 ettari, 100 km di lunghezza e 10 km di larghezza, suddivisi in due dipartimenti (Alti Pirenei e Pirenei Atlantici). Il pezzo forte è il Vignemale, che sale a 3.298 m, anche se l'intero parco è al di sotto dei 1.000 metri.

Oltre alle sue incredibili valli, cascate, laghi e cime, è uno dei più ricchi di Francia per la varietà della flora (il 12% sono specie endemiche) e della sua fauna. Ospita numerosi branchi di camosci (simbolo del parco), e numerosi rapaci in via di estinzione come il gipeto o l'aquila reale.

Parco Nazionale della Foresta Nera, Germania

Quest'area naturale di oltre 10.000 ettari è stata creata nel 2014 e si trova nel triangolo di confine tra Germania, Francia e Svizzera. Il punto più alto è il monte Feldberg, che raggiunge i 1493 metri. In alcune zone non vi è stata presenza umana negli ultimi 100 anni, il che spiega il loro eccezionale stato di conservazione.

Il modo migliore per esplorare l'immensità della Foresta Nera è percorrere sentieri attraverso i boschi o in mountain bike. Uno dei periodi migliori per visitarla è l'autunno, quando la vegetazione decidua si veste di toni ocra.

Parco nazionale Snowdonia-Eyri, Regno Unito

È stato creato nel 1951 come terzo parco nazionale in Inghilterra e Galles ed è uno dei più frequentati del Regno Unito. Copre un'area di 2.142 km² della regione di Eryri (Snowdonia), e ospita lo Snowdon, che con i suoi quasi 1.100 metri è la montagna più alta di Inghilterra e Galles, ed è uno dei luoghi più frequentati del parco.

Quasi 4 milioni di persone visitano ogni anno Snowdonia per esplorare le sue imponenti vette e le meravigliose valli, e ospita circa 26.000 persone. Per chi preferisce qualcosa di più tranquillo, ci sono numerosi sentieri che percorrono i suoi laghi, laghetti e spiagge.