Caldo estremo: come possiamo proteggere i nostri animali domestici?
Poiché nei prossimi giorni si prevede che il caldo diventerà molto intenso in Italia, è importante conoscere alcuni suggerimenti per aiutare i nostri animali domestici a sentirsi meglio quando le temperature diventano troppo elevate.

Il caldo si è ben stabilito in Italia in questo mese di giugno, ed è prevista una intensificazione la prossima settimana, con temperature da piena estate che possono risultare difficili da sopportare per molti. Tuttavia, durante i periodi di forte calura, non siamo gli unici a soffrire: anche i nostri amici cani e gatti faticano a tollerare temperature troppo elevate.
Il caldo: un rischio da non sottovalutare per i nostri animali
Le ondate di calore, anche intense, sono difficili da sopportare per molti esseri viventi. Se gli esseri umani usano la traspirazione per abbassare la temperatura corporea, i nostri amici a quattro zampe non hanno la stessa possibilità: dispongono solo di poche ghiandole sudoripare tra i cuscinetti delle zampe, il che non è sufficiente per raffreddarli. Per questo motivo, utilizzano la respirazione per regolare la temperatura corporea, un processo che richiede molta energia.
Durante le ondate di calore o in caso di temperature elevate prolungate, cani e gatti rischiano esaurimento fisico e problemi respiratori, soprattutto nelle razze brachicefale (con muso "schiacciato"). Il caldo può anche causare problemi cardiaci o persino colpi di calore, potenzialmente fatali.
Alcuni consigli per proteggere i cani dal caldo
I cani possono essere molto sensibili al caldo, anche se la loro tolleranza varia a seconda della razza e delle caratteristiche fisiche. Il cane regola la sua temperatura tramite ansimazione. Quando fa troppo caldo, tende a respirare più velocemente per disperdere il calore in eccesso, ma questo può affaticarlo rapidamente.
Per aiutare il vostro cane a sopportare la canicola, cercate di portarlo a passeggiare nelle ore più fresche, preferibilmente in zone ombreggiate o vicino a corsi d'acqua dove possa rinfrescarsi. Evitate assolutamente le uscite nelle ore più calde: un colpo di calore può verificarsi in pochi minuti e risultare molto pericoloso.
A casa, offritegli un tappetino rinfrescante o un asciugamano umido. Potete anche bagnargli le zampe con acqua fresca e spazzolarlo regolarmente per favorire la regolazione termica del mantello. Infine, anche se può sembrare scontato, assicuratevi che abbia sempre acqua fresca a disposizione.
Cosa fare per aiutare i gatti?
I gatti sono un po’ più resistenti al caldo rispetto ai cani, grazie alle loro origini desertiche. Tuttavia, anche per loro la resistenza dipende dalla razza: i gatti a pelo lungo sono molto più sensibili alla canicola, ad esempio.
In caso di caldo intenso, il gatto cercherà l’angolo più fresco della casa per riposare e si leccherà spesso il pelo per rinfrescarsi con la saliva. Il suo sistema urinario lo aiuta anche a trattenere meglio i liquidi.
Ciononostante, anche il gatto può risentire del caldo intenso e ci sono alcuni accorgimenti utili. Per esempio, tenetelo al fresco in casa durante le ore più calde e lasciategli libertà di movimento durante la notte.
Il vostro gatto apprezzerà anche la vicinanza a un ventilatore o condizionatore, che lo aiuterà a non surriscaldarsi. Se vedete che ha troppo caldo, potete spruzzarlo con un nebulizzatore o passargli un guanto umido. Immergergli le zampe nell’acqua può dargli sollievo, ma occorre che tolleri l’acqua. E ovviamente, anche per lui, assicuratevi che abbia sempre una ciotola d’acqua fresca a disposizione.
Questi piccoli accorgimenti possono aiutare i vostri animali a tollerare meglio il caldo estivo. Tuttavia, attenzione: se notate che il vostro cane o gatto ansima più del solito, appare letargico, perde l’appetito o mostra segni di sofferenza dovuti al calore, sarà necessario contattare urgentemente un veterinario per non correre rischi.
Fonte dell’articolo:
Canicule : comment soulager chiens et chats ?, Futura-Sciences (22/07/2023), Nathalie Mayer