
Secondo i dati raccolti dal radar dell'Agenzia spaziale europea, sotto la superficie della formazione nota come Medusae Fossae si trova un'imponente riserva d'acqua.
Tristan Bergen è appassionato di meteorologia fin da bambino. Laureato in Scienze della Terra e dell'Ambiente presso l'Università di Nizza/Sophia-Antipolis e con Master in Gestione dei Disastri e Rischi Naturali presso l'Università di Montpellier III, decide di dedicarsi completamente alla sua passione dopo aver terminato gli studi, cercando fortuna nel campo che lo appassiona.
Dopo aver avviato la sua attività nel 2018, ora è un meteorologo professionista, gestore di social media e web editor, con la meteorologia che è parte integrante della sua vita quotidiana.
Secondo i dati raccolti dal radar dell'Agenzia spaziale europea, sotto la superficie della formazione nota come Medusae Fossae si trova un'imponente riserva d'acqua.
Nonostante la sua bellezza e il suo profumo gradevole, la mimosa è una specie invasiva che da decenni minaccia seriamente la biodiversità della Costa Azzurra.
Lacrime di sirena sono arrivate a riva su alcune spiagge dell'Inghilterra orientale negli ultimi giorni, non lontano dal luogo della collisione tra una petroliera e una nave portacontainer nel Mare del Nord.
Le scie di condensazione degli aerei hanno un impatto significativo sul clima globale, ma i loro effetti vengono spesso trascurati.
Il programma dei repubblicani, il partito del nuovo presidente americano Donald Trump, prevede un attacco ad alcuni dei migliori servizi meteorologici e climatici del mondo, ritenuti "troppo politicizzati".
Un recente studio scientifico ha evidenziato il fatto che negli ultimi anni i fiumi atmosferici tendono a spostarsi più a nord, verso il versante del Pacifico, fenomeno riscontrabile anche in Europa.
Un recente studio ha rivelato che l'impronta di carbonio dei proprietari di veicoli elettrici è superiore a quella dei conducenti di veicoli a combustione interna.
Ricercatori britannici hanno sviluppato un'intelligenza artificiale in grado di rilevare i calabroni asiatici in una determinata area, consentendo di sradicare rapidamente nuovi nidi di questi insetti dannosi.
Forti piogge e temporali si sono formati nei giorni scorsi in mezzo al deserto del Sahara, vicino al Marocco e all'Algeria, una situazione del tutto insolita che ha causato notevoli inondazioni e provocato numerose vittime.
Secondo gli astronomi, presto nel nostro cielo notturno sarà visibile un fenomeno raro: la comparsa temporanea di una nuova stella o nova.
Il caldo estivo rappresenta un vero pericolo per i nostri cani, come individuare i segnali del colpo di calore in questi animali e soprattutto come reagire quando si manifestano?
Gli scienziati hanno sviluppato almeno un nuovo solvente a base di urina per estrarre metalli preziosi dalle batterie usate, che potrebbe rivoluzionarne il riciclaggio.
Da diversi decenni gli squali stanno gradualmente modificando il loro comportamento, il che non è una buona notizia per queste specie già fortemente minacciate dall’umanità.
Lo sviluppo dei motori termoelettrici da parte di Sylphaero potrebbe consentire in futuro di decarbonizzare il settore dell’aviazione, una vera rivoluzione tecnologica.
Pochi giorni fa è stato inaugurato in Cina il parco fotovoltaico più grande del mondo, confermando la leadership mondiale del colosso asiatico nel settore dell'energia solare.
La formica rossa si sta diffondendo rapidamente da diversi mesi in Sicilia, rappresentando una minaccia per la biodiversità e l’agricoltura nel continente europeo.
L’intensa siccità combinata con gli effetti di El Niño minacciano milioni di persone nell’Africa meridionale. Una situazione che potrebbe restare così ancora per diversi mesi.
L'8 aprile sul Nord America passerà un'eclissi solare totale, un'opportunità per gli scienziati di condurre molti studi ed esperimenti molto interessanti.
L’attività umana non è l’unica fonte di emissioni di CO2, anche altri processi naturali come gli agenti atmosferici e l’erosione delle rocce emettono quantità significative di gas serra nell’atmosfera.
Nei prossimi mesi tornerà il fenomeno climatico globale La Niña, che potrebbe generare una significativa attività ciclonica prima dell'autunno sul versante atlantico.