Cos'è la "vibrazione atmosferica indotta", una delle cause considerate responsabili del grande blackout in Spagna

Si cominciano a considerare le cause principali del blackout, e una di queste è legata alle condizioni meteorologiche che si stanno verificando attualmente nell'entroterra della penisola iberica. Sebbene sia un fenomeno raro e complesso, esiste e cercheremo di spiegarlo.

alta tensione
La causa del blackout di oggi potrebbe essere una combinazione di linee elettriche ad alta tensione e condizioni meteorologiche.

Ora che la corrente elettrica sta iniziando a essere ripristinata nei paesi europei colpiti dal blackout, soprattutto Spagna e Portogallo, emergono le prime teorie sulle cause di questo storico incidente. Inizialmente non si è voluto ipotizzare un possibile boicottaggio o un attacco informatico e ieri pomeriggio, quando ancora milioni di persone erano senza elettricità, la spiegazione fornita dai tecnici parlava di una "forte fluttuazione" nel sistema elettrico europeo.

Nel pomeriggio di lunedì, la Reuters ha riferito che l'operatore portoghese REN aveva indicato un fenomeno meteorologico come causa scatenante del blackout: le vibrazioni atmosferiche indotte.

Nelle ultime ore, però, il giornale El País ha confermato che fonti interne all'agenzia portoghese hanno smentito tale influenza.

"È incoerente pensare che un fattore meteorologico o geomagnetico sia la causa del blackout. Ad esempio, durante un'ondata di calore senza vento, la domanda sale alle stelle e l'energia necessaria non può essere ottenuta, causando blackout. In questo caso, non fa molto caldo, né si è verificata una tempesta geomagnetica. È tutto pura speculazione."

Lo sostiene José Miguel Viñas, fisico e meteorologo di Meteored.

Questa mattina, l'agenzia meteorologica spagnola ha escluso che ci siano stati fenomeni meteo anomali in Spagna nella giornata di ieri, lunedì 28 aprile.

“Il 28 aprile non sono stati rilevati fenomeni meteorologici o atmosferici insoliti in Spagna, né si sono verificate brusche variazioni di temperatura presso la nostra rete di stazioni meteorologiche”, ha scritto l’agenzia meteorologica spagnola AEMET in un messaggio.

La spiegazione meteorologica era in linea con un problema comune, con condizioni meteorologiche particolari e strutture elettriche. La frequenza delle forze atmosferiche potrebbe aver coinciso con la frequenza di risonanza del cavo, producendo su di esso intense vibrazioni.

Nei casi più estremi, ciò può causare la rottura del materiale, guasti nei collegamenti dei cavi o addirittura, come in questo caso, disconnessioni importanti.

L'effetto corona e la meteorologia

Le prime indagini indicano che sono entrate in gioco le linee ad alta tensione che operano in prossimità della soglia di "insorgenza dell'effetto corona". Si riferisce al punto in cui il campo elettrico attorno a un conduttore ad alta tensione diventa sufficientemente forte da ionizzare l'aria circostante, creando una corona (che può manifestarsi sotto forma di scintille) e guasti che possono propagarsi attraverso la griglia.

Anche le condizioni meteorologiche rientrano tra le cause che possono causare questo tipo di problemi. Una di queste è nella forma del cavo. La forma e il diametro dei cavi, nonché la loro finitura superficiale (liscia, ruvida o invecchiata), influiscono sull'intensità del campo elettrico e sulla soglia per l'insorgenza dell'effetto corona sopra menzionato.

Come abbiamo detto, anche il meteo ha un ruolo, poiché dipende dalle condizioni ambientali. L'umidità, la pressione atmosferica e la contaminazione associata all'inquinamento, alle brezze marine, ecc. possono influenzare la ionizzazione dell'aria e, di conseguenza, la facilità con cui si verifica la scarica a corona.

E un terzo è legato alla tensione della linea. Maggiore è la tensione, maggiore è il gradiente elettrico sulla superficie dei fili e quindi maggiore è la probabilità che si verifichi l'effetto corona.

Le indagini sulle cause

Le circostanze del massiccio blackout delle 12:32 richiederà ulteriori indagini; per ora, l'influenza della meteorologia sulla questione resta in discussione. È stato chiesto alle persone di evitare di viaggiare, di usare il cellulare solo per chiamate brevi, di non sovraccaricare i servizi di emergenza e di attenersi alle informazioni ufficiali.

Il blackout ha interrotto il traffico ferroviario, ha lasciato molte persone intrappolate negli ascensori e gli ospedali hanno dovuto ricorrere ai generatori di corrente.

Oltre a Spagna e Portogallo, sembrano essere stati colpiti anche Andorra, Francia, Germania e Italia, anche se in maniera molto meno estesa e generalizzata.

Referencia de la noticia

Implementación de un modelo a escala para el estudio del efecto corona y medición de sus pérdidas según diversas condiciones y calidad del aire. Rodrigo Fernando sabaj Saavedra. 2015.