Vigneti e ghiaccio, i video degli ultimi giorni da Italia e Francia
In questi giorni post-pasquali ci sono state gelate in Francia e Italia, che hanno richiesto una serie di misure per proteggere frutteti e vigneti. Ecco i video e le foto.
Negli ultimi giorni in diverse aree della Francia ed anche in Italia le temperature minime sono scese sotto gli zero gradi centigradi. In Francia, per difendere i vigneti dal gelo (nel paese il freddo ha fatto segnare vari record per un mese di aprile), in certe aree è stata usata - come in passato - la tecnica delle torce per ridurre il danno dovuto alle basse temperature. Qui sotto lo scenario che si presentava negli ultimi giorni a Chablis, nella regione della Borgogna-Franca Contea, dove i viticoltori hanno disseminato i vigneti di fiaccole per lottare contro il freddo.
#SevereWeather Fiaccole per combattere le gelate nei vigneti del sud della Francia.
— Meteored Italia (@meteoredit) April 9, 2021
Negli ultimi giorni i viticoltori di #Chablis hanno usato questo metodo per cercare di ridurre i danni causati dalle basse temperature. pic.twitter.com/AdiLPNRRNf
Anche in Italia le temperature sono scese molto negli ultimi giorni, e sono tornate le gelate al Nord e nelle zone interne come abbiamo raccontato su Meteored Italia. Dalle valli alpine sono arrivate immagini e video di vigneti e frutteti ricoperti di ghiaccio, che hanno stupito molti. Si tratta di un metodo usato per salvaguardare i frutteti in caso di gelate tardive.
Una corsa contro il tempo quella degli #agricoltori #Valtellinesi per salvare 50.000 quintali di #mele dalle #gelate che in questi giorni hanno colpito la #Provincia di #Sondrio. (1/2) pic.twitter.com/eYBMIQ5x68
— Massimo Sertori (@MassimoSertori_) April 8, 2021
Qui sopra le foto dai meleti della Valtellina. Immagini simili arrivano dai vigneti della val d'Adige e dalla Val d'Aosta. Si tratta di un metodo di difesa che viene messo in metto con irrigazione: si chiama infatti irrigazione antibrina. Con questo metodo si fa in modo che la pianta venga avvolta da un rivestimento di ghiaccio che protegge la pianta stessa: sfrutta i principi della fisica, impedendo che si congelino le parti vitali della pianta.