L'uragano Lorenzo passa alla storia: raggiunta categoria 5
L'uragano Lorenzo sta sorprendendo tutti e nelle ultime ore ha raggiunto la categoria 5, con venti di 260 km/h. Un uragano da record nel bacino orientale dell'Atlantico: nei prossimi giorni si sposterà verso nord-ovest. Che cosa potrebbe succedere? Te lo raccontiamo qui.
#Lorenzo has strengthened into a Category 5 hurricane at 45°W - the farthest east Category 5 #hurricane in the Atlantic on record. Previous record was Hurricane Hugo in 1989 at 54.6°W. pic.twitter.com/FXGgKFPc3m
— Philip Klotzbach (@philklotzbach) September 29, 2019
L'Atlantico ci sorprende di nuovo in questa stagione di uragani. L'uragano Lorenzo ha raggiunto nelle ultime ore la categoria 5 nella scala Saffir-Simpson. Un mostro di 1300 chilometri di diametro la cui pressione è scesa fino ai 925 hPa, con venti sostenuti di 260 km/h. La cosa più significativa e preoccupante, è che si tratta dell'uragano più intenso da quando disponiamo di dati, nell'Atlantico orientale.
Large and powerful #HurricaneLorenzo has reached Cat.5 and become the strongest hurricane on record this far North and East in the Atlantic Basin
— Copernicus EMS (@CopernicusEMS) September 29, 2019
It should pass by Azores and hit Ireland as a Tropical Storm
Here is the latest #Sentinel3 image captured yesterday at 13:02 UTC pic.twitter.com/MXQOa5C1BZ
Non si era mai visto, almeno da quando esistono dati, quindi da molti decenni, un uragano di categoria 5 così vicino all'Europa. Nelle ultime ore Lorenzo si è rinforzato grazie a condizioni molto favorevoli alla sua intensificazione: acque molto calde (27-28ºC), poca aria secca nella sua area di influenza.
Tuttavia, poche previsioni ipotizzavano che sarebbe stata raggiunta la massima categoria. Nei prossimi giorni dovremo stare molto attenti all'evoluzione di questo enorme ciclone.
Esta imagen es histórica: Es la primera vez que un satélite observa un huracán de categoría 5 (#Lorenzo) tan cerca de Europa, la categoría más alta de los huracanes. Y el primer huracán en alcanzar categoría 5 tan cerca nuestra, desde que se tienen registros oficiales (1851). pic.twitter.com/60ATSSGyoB
— J. J. González Alemán, PhD (@glezjuanje) September 29, 2019
Secondo il National Hurricane Center, Lorenzo si muoverà verso nord-ovest, indebolendosi poco a poco e colpendo le Isole Azzorre fra martedì pomeriggio e mercoledì. Probabilmente raggiungerà l'arcipelago portoghese come uragano di categoria 2, creando una situazione molto difficile per le isole occidentali.
Secondo le previsioni, a non molta distanza dalle Azzorre dovrebbe iniziare il processo di extra-tropicalizzazione del ciclone. Poi la tempesta, ormai extra-tropicale, potrebbe raggiungere le Isole Britanniche. Questo accadrebbe nel pomeriggio di giovedì prossimo. Alcuni modelli, comunque, non escludono che possa toccare terra come tempesta tropicale.
Here are the 5 am AST Key Messages for Hurricane #Lorenzo. pic.twitter.com/wW05AN0rcu
— National Hurricane Center (@NHC_Atlantic) September 29, 2019
Attenzione particolare anche per il moto ondoso associato al passaggio di Lorenzo, che potrebbe raggiungere anche la costa atlantica europea e gli Stati Uniti. L'uragano già sta avendo effetti sulle coste atlantiche dell'emisfero nord, con moto ondoso e correnti pericolose.