Il vulcano attivo più grande del mondo è entrato in eruzione: i video
Dopo 38 anni è entrato in eruzione il vulcano attivo più grande del mondo, presso le Isole Hawaii. Ecco i video, la situazione e alcune curiosità geologiche sul Mauna Loa.
Il Mauna Loa, il più grande vulcano attivo del mondo, situato nell'arcipelago delle Hawaii, è entrato in eruzione poche ore fa provocando la caduta di cenere vulcanica e materiale piroclastico nelle aree vicine, secondo quanto riferiscono le autorità locali. L'eruzione, la prima in 38 anni, è iniziata nella tarda notte di domenica e sta interessando - secondo quanto riportato dall'US Geological Survey - la caldera sommitale del vulcano, situato sull'isola di Big Island.In quell'area si stanno verificando fontane di lava.
Mauna Loa began to erupt at 11:30 PM HST on Sunday night. The eruption is currently confined to the summit, and there is no indication that magma is moving into either rift zone at this time. HVO is closely monitoring. More information to follow.
— USGS Volcanoes (@USGSVolcanoes) November 28, 2022
Al momento, informa l'USGS, i flussi di lava sono contenuti all'interno dell'area sommitale e non minacciano le comunità vicine. È stata però diramata un'allerta di colore rosso per l'aviazione, per l'emissione di cenere in quota.
Da settimane i vulcanologi erano in allerta per una serie di terremoti registrati alla sommità del vulcano. L'ultima eruzione di questo enorme vulcano risale al 1984. Nessuna delle più recenti eruzioni del Mauna Loa ha causato vittime.
Le prime immagini a bassa risoluzione provenienti dalle Hawaii ci mostrano un cielo completamente tinto di rosso a causa dell'eruzione effusiva iniziata poche ore fa in cima al vulcano #MaunaLoa. Per le prime immagini serie dobbiamo attendere il sorgere del sole (5/6 ore). pic.twitter.com/6pnJ3npqnw
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) November 28, 2022
Il Mauna Loa, uno dei tanti vulcani che compongono l'arcipelago vulcanico delle Hawaii, è un tipico vulcano a scudo, originato cioè da eruzioni di tipo effusivo, con emissione di lave molto fluide.
Queste lave percorrono molti chilometri prima di raffreddarsi dando luogo a versanti poco pendenti ed edifici vulcanici enormi, con un profilo ben diverso da quello ad esempio dei vulcani a strato, prodotto di eruzioni esplosive.
Image from Mauna Loa summit webcam acquired at 11:46 PM HST.
— USGS Volcanoes (@USGSVolcanoes) November 28, 2022
Webcams for the volcano can be found at https://t.co/Vb49rS11OH. pic.twitter.com/BDNWWT3kjH
Il Mauna Loa ha una particolarità: oltre ad occupare una superficie immensa in larghezza, circa 5.100 km² e una lunghezza di 120 km (non è un caso se in lingua hawaiano il nome del vulcano significa 'Lunga montagna'), ed oltre ad elevarsi fino a 4.169 m.s.l.m, ha la base a circa 5000 metri di profondità sotto il livello del mare.
Se si considera quindi anche l'edificio vulcanico sottomarino, il vulcano si estende su un'area vastissima. Gli scienziati calcolano che il volume del Mauna Loa sia di almeno 75.000 km³. Considerando quindi anche la parte sommersa dal mare, è l'edificio vulcanico più grande del mondo.
Mauna Loa Volcano Erupting Kailua Kona Big Island of Hawaii #maunaloa pic.twitter.com/NnxPgrYIGA
— Matthew Liano (@mattliano) November 28, 2022
Secondo gli studi dei geologi, i primi flussi di lava del vulcano sarebbero stati eruttati sul fondo marino e sui fianchi sottomarini dei vulcani adiacenti Hualālai o Mauna Kea tra 0,6 e 1 milione di anni fa. Probabilmente il vulcano emerse sopra il livello del mare circa 300.000 anni fa e da allora è cresciuto rapidamente verso l'alto.
Thermal image of Mauna Loa eruption acquired at midnight HST.
— USGS Volcanoes (@USGSVolcanoes) November 28, 2022
Information statement at https://t.co/o5T7dc62Ls. pic.twitter.com/lV1cdOKPqm
Il vulcano è noto anche per un altro motivo: ospita infatti un osservatorio di misurazione delle concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, i cui dati vengono usati a livello mondiale per avere costanza dell'aumento di concentrazione di questo gas serra a causa della attività umane.