Lava sulla neve, lo spettacolo della nuova eruzione sull'Etna
L'Etna torna a dare spettacolo con una piccola colata lavica sulla neve caduta nei giorni scorsi. Ecco le foto!
A partire dalle 18 di domenica 27 novembre (ore 17.00 UTC), sul vulcano Etna, in Sicilia, si è aperta una bocca effusiva alla base nord-orientale del Cratere di SE, ad una quota di circa 2800 m s.l.m..
Ed ecco la conferma! A partire dalle 18, una piccola bocca effusiva si è aperta alla base nord-orientale del Cratere di Sud-Est dell'#Etna (quota 2.800 metri). Tale bocca sta alimentando una piccola colata di lava che sta avanzando in direzione della desertica Valle del Leone. pic.twitter.com/wA3L9UCnNQ
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) November 27, 2022
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato ieri sera che da questa bocca veniva emessa una piccola colata lavica in lento avanzamento verso la desertica Valle del Leone.
Il suggestivo contrasto tra la colata di lava alimentata dalla nuova bocca eruttiva che si è aperta oggi pomeriggio alla base nord-orientale del Cratere di Sud-Est dell'#Etna e la neve caduta sulla zona sommitale del vulcano negli ultimi giorni. Foto di Giovinsky Sicilia pic.twitter.com/S10C2lm2ea
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) November 27, 2022
La lava era visibile da chilometri di distanza ieri sera, ed ha formato un contrasto molto suggestivo con la neve caduta nei giorni scorsi, come si può vedere in queste foto.
New Eruption #Etna
— Etna Walk (@etnawalk) November 27, 2022
27/11/2022#sicily @VisitSicilyOP @NatGeoMagITA @NatGeo pic.twitter.com/1DEQy1G9TT
In un nuovo comunicato emesso nella serata di ieri l'INGV segnalava che non c'è segno di colonne di cenere emesse.
Il tremore vulcanico nelle ultime ore non ha mostrato particolari variazioni rispetto all'andamento medio registrato nell'ultima settimana. I segnali attualmente disponibili dalle reti di monitoraggio delle deformazioni non mostrano variazioni di rilievo nelle ultime ore, informa l'INGV.