Ecco come i dinosauri del Brasile e della Mongolia hanno sviluppato strategie simili per sopravvivere nel deserto

I ricercatori hanno scoperto adattamenti anatomici simili in fossili provenienti dal Brasile e dalla Mongolia, illustrando un caso notevole (e molto raro) di evoluzione convergente in luoghi diversi del pianeta.

Dinosauri.
Ricostruzione artistica dei dinosauri brasiliani che hanno lasciato impronte in una laguna situata nel bacino di Bauru circa 90 milioni di anni fa (immagine: Matheus Gadelha)

Immaginate di essere affamati in un deserto dove l'unica vegetazione disponibile è costituita da piante note come xerofite - spinose, con foglie molto spesse e semi duri. Questa era la situazione riscontrata sia in Brasile che in Mongolia milioni di anni fa.

Si è scoperto che i dinosauri che abitavano la regione dove oggi si trova il deserto del Gobi (Mongolia) 66 milioni di anni fa si trovavano in una situazione molto simile a quella dei dinosauri brasiliani che vivevano nell'ovest del Paraná 125 milioni di anni fa: entrambe le regioni erano desertiche con pochissime fonti di cibo.

Gli scienziati hanno scoperto che la soluzione evolutiva era simile in entrambi i casi: i dinosauri svilupparono crani alti e piatti e mascelle robuste, con un osso dentario prominente, per potersi nutrire in condizioni difficili.

Si tratta di un caso molto raro di evoluzione convergente, in cui specie diverse, non imparentate in alcun modo, sviluppano tratti simili perché vivono in ambienti simili con le stesse sfide. Questi adattamenti evolutivi sembrano direttamente collegati alla difficile dieta dei deserti.

Evoluzione dinosauri.
Manufatti concettuali del Berthasaura leopoldinae brasiliano (a sinistra) e del Limusaurus inextricabilis (a destra), che presentano un'evoluzione convergente (immagine: Maurilio Oliveira / Yu Chen).

La scoperta è stata fatta dai ricercatori del campus di Ribeirão Preto dell'Università di San Paolo (USP), che hanno analizzato decine di campioni fossili provenienti da diverse parti del pianeta per confermare le loro ipotesi.

Decine di campioni fossili sono stati studiati

Per verificare la somiglianza tra i dinosauri brasiliani e quelli mongoli, i ricercatori hanno mappato punti di riferimento su 65 mascelle e 52 denti di teropodi provenienti da diverse parti del mondo, separandoli in carnivori e non carnivori.

La robustezza osservata nelle mascelle di alcune specie si è rivelata ideale per rompere le strutture dure delle piante ostili, come i semi. Ciò evidenzia come i dinosauri di diverse regioni del pianeta si siano adattati in modo simile a condizioni aride, con temperature estreme e scarsità di umidità e cibo.

Lo studio ha coinvolto scansioni TC di ossa dentali di dinosauri teropodi, oltre ad altre analisi su decine di campioni diversi (immagine: Max Langer).
Lo studio ha coinvolto scansioni TC di ossa dentali di dinosauri teropodi, oltre ad altre analisi su decine di campioni diversi (immagine: Max Langer).

Le scoperte rafforzano anche le ipotesi sulla presenza di piante xerofite nell'antico deserto del Paraná e sulla formazione dell'arenaria di Caiuá, dove sono stati trovati i fossili di B. leopoldinae, che segna l'inizio della sedimentazione del bacino di Bauru. Nonostante le condizioni inospitali, questo bacino ha ospitato in passato una ricca biodiversità.

Nel dicembre 2024, uno studio pubblicato su Cretaceous Research ha rivelato impronte di dinosauri ornitischi (erbivori con muso a forma di becco e pelvi di uccello) rinvenute nel bacino di Bauru, più precisamente a General Salgado (SP), vicino a un'antica e rara laguna, un'oasi nel deserto.

Le impronte indicano che la laguna funzionava come un'oasi utilizzata da vari animali durante i periodi di siccità. Questo ci fornisce preziosi indizi su come questi animali si comportavano e interagivano con l'ambiente inospitale che li circondava.

Le tracce lasciate.
Le tracce lasciate circa 90 milioni di anni fa in una laguna del bacino di Bauru registrano il passaggio di una fauna molto varia, tra cui gli ornitischi (immagine: Bruno Navarro)

Lo studio è stato in grado di evidenziare anche altri esempi di conversione evolutiva. Uno di questi mostra che Berthasaura leopoldinae ha probabilmente perso i denti nel corso della vita, diventando un adulto sdentato - qualcosa di simile a ciò che è accaduto con Limusaurus inextricabilis, proveniente dalla Cina, illustrando un'altra convergenza finora poco discussa.

Fonte della notizia:

Dinossauros de ambientes extremos do Brasil e da Mongólia tinham estratégias semelhantes de sobrevivência. Revista FAPESP, Junho de 2025. Enrico di Gregorio.