Alla scoperta delle correnti marine del Mediterraneo

Un mare chiuso come il Mediterraneo è dotato di una particolare circolazione delle acque, pesantemente influenzata dai venti che al largo possono generare correnti superficiali di intensità fino a più di 2-3 nodi.

Il mar Mediterraneo osservato a largo

Anche un mare chiuso come il Mediterraneo è dotato di una particolare circolazione delle acque, pesantemente influenzata dai venti che al largo possono generare correnti superficiali di intensità fino a più di 2-3 nodi. Esse sul clima hanno una scarsa influenza, anche se possono risultare determinanti, soprattutto quel che concerne l’andamento della piovosità su vaste aree del Mediterraneo.

La corrente principale del Mediterraneo

La forte evaporazione causata dal prolungato soleggiamento è tale da non poter essere compensata dall’apporto di acqua dolce (proveniente da fiumi o dalla pioggia stessa). Questa mancata compensazione da origine ad una intensa corrente superficiale che entra dall’oceano Atlantico, incanalandosi dentro lo Stretto di Gibilterra, verso il bacino Mediterraneo.

In pratica, la presenza di questa importante corrente superficiale che si muove da ovest verso est, rifornisce di continuo il mar Mediterraneo centro-occidentale di acqua oceanica, meno densa e con una salinità minore rispetto alle acque del Mediterraneo.

Questa corrente oceanica, fondamentale per il riequilibrio mediterraneo, dopo aver attraversato lo Stretto di Gibilterra, portando con sé alghe e fauna oceanica, entra sul mar Mediterraneo, deviando verso destro all’altezza del mar di Alboran, per effetto della rotazione terrestre.

Dove va a finire la corrente di Gibilterra?

Il ramo principale di questa corrente proveniente dal vicino Atlantico scorre davanti la costa marocchina e algerina, raggiungendo o superando la soglia di 1 miglio/orario. Un ramo di essa poi tende a sprofondare verso il Canale di Sicilia, mentre l’altro prosegue fra Canale di Sardegna e basso Tirreno. Seppur le condizioni meteorologiche, in particolare quando si attivano intensi venti da NE e Est, possono rallentarla, il corso di questa corrente si può considerare quasi permanente.

La causa principale dell’origine della famosa corrente, nota come “corrente mediterranea”, è da attribuire al notevole “gradiente di salinità” (differenze di salinità) e di “densità” esistente fra le acque atlantiche è quelle mediterranee. Le acque del mar Mediterraneo, a causa della forte evaporazione non compensata dall’apporto di acqua dai fiumi e dalle piogge, hanno un grado di salinità superiore di quelle oceaniche e dello Stretto di Gibilterra.

Per questo risultano molto più dense. In tal modo le acque meno salate dell’Atlantico si versano sopra il Mediterraneo e per equilibrio della densità, una corrente profonda, più salata e densa si dovrà dirigere verso l’oceano. Lo stesso scambio di correnti di densità diversa si stabilisce pure fra il mar Nero e il Mediterraneo orientale. Bisogna tenere presente che lungo il bacino orientale del mar Mediterraneo la salinità supera il 38-39%.

La circolazione fra mar Nero e mar Egeo

Sul mar Nero invece, causa l’apporto di acque dolci da grandi fiumi e bacini fluviali, come il Danubio o il Don, e della scarsa evaporazione, la salinità non arriva a superare neppure il 15%. Con il vicino Mediterraneo si viene a creare un forte squilibrio di salinità e densità che tende ad essere colmato con la formazione di una corrente marina superficiale che trasporta le acque più leggere e meno salate dal mar Nero verso il mare Egeo, attraverso il Bosforo e lo Stretto dei Dardanelli. In profondità invece si forma un’altra corrente, che spinge le acque più salate e dense verso il mar Nero.

Le famose "correnti di profondità"

Recenti studi, inoltre, hanno peraltro confermato l’esistenza di diverse e complesse “correnti di profondità” (abissali) che si attivano periodicamente su diversi settori del Mediterraneo. Queste “correnti di profondità” nascono al termine della stagione invernale, periodo in cui le temperature superficiali delle acque raggiungono i valori minimi, subendo pesanti raffreddamenti. La prima di queste “correnti di profondità” si origina dopo che il maestrale raffredda sensibilmente le acque fra il Golfo del Leone e le Baleari.

In seguito all’aumento di densità l’acqua sprofonda verso il fondo, ben oltre i 2000 metri di profondità, contribuendo al lento ricambio delle acque profonde. Una seconda e non meno importante “corrente di profondità” si innesca dopo che la bora, con il suo soffio impetuoso, raffredda drasticamente le acque del Golfo di Trieste e dell’Adriatico, generando così una corrente diretta verso sud che si inabissa al di sotto del Canale di Otranto, contribuendo al ricambio delle acque profonde dello Ionio.