29 febbraio, l'attesa di una data che esiste solo ogni 4 anni

C'è una data che si ripete ogni quattro anni, in occasione degli anni bisestili, e che per tre anni consecutivi non esiste. Scoprì perché il 29 febbraio è una data così particolare e quando si ripeterà.

29 febbraio calendario
Il 29 febbraio si ripete solo ogni 4 anni: ecco a che servono gli anni bisestili.

C'è una data sorprendente e particolare che esiste soltanto una volta ogni quatrro anni: è il 29 febbraio. Per chi è nato in questo giorno speciale, bisogna aspettare quattro anni per celebrare nella data "giusta", e per ben tre anni questo giorno "non esiste". La prossima volta che avremo questa data sarà nel 2024. Nel 2023 invece, il mese di febbraio terminerà il 28.

Quando sarà il prossimo 29 febbraio? La prossima volta che avremo questa data sarà nel 2024. Nel 2023 invece, il mese di febbraio terminerà il 28.

Come mai questa particolarità? In questo articolo spiegheremo alcune curiosità sul 29 febbraio e sugli anni bisestili.

Un anno dura un po' più di 365 giorni

Gli esseri umani hanno deciso di misurare il tempo che la Terra impiega a compiere un periodo di rivoluzione intorno al Sole introducendo una unità di misura chiamata "anno". Come vedremo a continuazione però, ha dovuto effettuare una approssimazione.

Anno solare ed anno civile

L'anno solare (o anno tropico) è il tempo che passa tra due passaggi consecutivi del Sole sullo zenit dello stesso tropico, ed è in media pari a 365 giorni, 5 ore e 48 minuti. L'anno solare non va confuso con l'anno sidereo, che è il tempo necessario affinché la Terra completi la sua orbita intorno al Sole e varia con il tempo, ed ha una durata media di 365 giorni, 6 ore e 6 minuti.

L'anno solare (o anno tropico) è il tempo che passa tra due passaggi consecutivi del Sole sullo zenit dello stesso tropico, ed è in media pari a 365 giorni, 5 ore e 48 minuti. L'anno civile è il tempo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre, ed ha una durata di 365 giorni, trascurando quindi le 5 ore e 48 minuti in più che impiega la Terra a completare la sua rivoluzione intorno al Sole.

L'anno civile è invece il sistema di misura usato da noi umani nei calendari: ha una durata di 365 giorni, ed è compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre. Negli anni divisibili per quattro l'anno civile diventa bisestile, con un giorno più (366 in totale).

Ogni anno si accumula un errore di quasi 6 ore

Un anno solare dura quindi 365 giorni, 5 ore e 48 minuti. Se non tenessimo conto di queste poche ore di differenza tra anno solare ed anno civile, dopo alcuni decenni si accumulerebbe un errore importante ed i nostri mesi non coinciderebbero più con le stagioni. Proprio per rimediare a quest'errore sono stati inseriti gli anni bisestili.

Anni bisestili per rimediare all'errore dell'anno civile

Ogni quattro anni si è deciso di inserire un anno bisestile, che ha una durata di 366 giorni. Per aggiungerla si ricorre al 29 di febbraio, un giorno che come dicevamo esiste solo una volta ogni quattro anni.

Visto che l'errore che si accumula ogni anno è di circa 6 ore, e che in quattro anni l'errore accumulato diventa di circa 24 ore (6x4=24), l'anno bisestile serve a riaggiustare questa differenza.

29 febbraio
Il 29 febbraio serve a correggere l'errore tra l'anno civile e l'anno solare.

C'è un altro errore da correggere

Come dicevamo però, ogni anno si accumula un errore di 5 ore e 48 minuti, un po' meno di 6 ore. Sono solo 12 minuti di differenza, ma nel corso dei secoli questa differenza si trasformerebbe in un errore di giorni e settimane. Per questo è stato inserito un ulteriore accorgimento: tra gli anni secolari, quindi gli anni che aprono un secolo (1800, 1900, 2000), sono bisestili soltanto quelli divisibili per 400. Vengono così eliminati tre anni bisestili ogni quattro secoli. Il 2000 è stato un anno bisestile, ed il prossimo sarà il 2400.

In questo modo si riesce a rimediare a questo ulteriore errore. Fu questo l'accorgimento introdotto dalla riforma del calendario gregoriano, nel 1582, che potrò alla sorprendente cancellazione di dieci giorni nel mese di ottobre di quell'anno, ed all'adozione dell'attuale calendario che ancora oggi usiamo in molti paesi del mondo.

Come calcolare gli anni bisestili

Il metodo per calcolare qual è un anno bisestile è facile: dev'essere un anno divisibile per 4. L'unica eccezione è quella degli anni secolari (come dicevamo, gli anni che segnano l'inizio di un secolo, come 2000, 2100), che per essere bisestili devono essere anche divisibili per quattrocento (il 1900 ed il 2100, ad esempio, non lo sono).

Sono bisestili gli anni divisibili per quattro. Nel caso degli anni secolari però, cioè gli anni che aprono il secolo (come il 1900, il 2000 o il 2100), sono bisestili solo quelli divisibili per 400.

Prossimi anni bisestili: quando il 29 febbraio?

Con questa regola, ecco quando avremo anni bisestili in futuro, e quando torneremo ad avere un 29 febbraio:

  • 2024
  • 2028
  • 2032
  • 2036
  • 2040