La cometa Neowise nei cieli dell'Italia e del mondo: le foto e i video
La cometa Neowise sta dando spettacolo nei cieli notturni di luglio dell'Italia e del mondo. Ecco una piccola rassegna di foto e video, e qualche indicazione su come vedere la cometa.
In questi giorni di luglio stiamo assistendo ad un evento astronomico eccezionale, visibile ad occhio nudo anche nelle notti italiane: il passaggio della cometa NEOWISE. Fino al 10 luglio questa cometa è stata visibile prima dell'alba, dall'11 luglio è possibile vederle anche la sera, fra le 21 e le 24, bassa sull'orizzonte di nord-ovest. Qui sotto il video diffuso dall'Istituto Nazionale di Astrofisica che mostra come vederla.
Osservabilità della #CometaNeowise tra il 10 e il 20 luglio. Video realizzato con #Stellarium da #SandroBardelli di @inafoasbo #astronomyforabetterworld pic.twitter.com/vq0hbf70RN
— eduinaf (@edu_inaf) July 10, 2020
Ancora da Roma, guardate questa fotografia di Gianluca Masi, con la cometa sopra la cupola di San Pietro. Facile da vedere anche ad occhio nudo, e nonostante le prime luci del mattino.
Comet #C2020F3 #NEOWISE hangs above the St. Peter's Basilica in #Rome, at dawn. Easy to see by naked eye, even in the bright twilight. 10 July 2020. #cometNEOWISE
— Virtual Telescope (@VirtualTelescop) July 10, 2020
Gianluca Masi / The Virtual Telescope Project pic.twitter.com/FebMFj0Aln
Ancora spettacolo con questa foto della cometa sopra i cieli della Sicilia: qui, sopra il tempio di Segesta.
Cometa Neowise, i suggestivi scatti su Segesta e Isola delle Femmine [di MARIO PINTAGRO Foto di DARIO GIANNOBILE] [aggiornamento delle 13:25] https://t.co/zCuJNHuqVR
— Repubblica Palermo (@rep_palermo) July 11, 2020
Lo spettacolo della cometa Neowise si può vedere nei cieli di tutto il mondo. Altra visuale, sicuramente non accessibile a tutti ma davvero spettacolare è quella che si ha dalla Stazione Spaziale Internazionale. Il video che proponiamo qui sotto viene proprio da lì.
Comet #NEOWISE see from the International Space Station.
— Antonio Paris (@AntonioParis) July 9, 2020
Thanks to @_TheSeaning pic.twitter.com/TK3sX4UyUC
E infine, ci lasciamo con un video che arriva dagli USA: il timelapse mostra il formidabile sorgere della cometa dall'orizzonte in un luogo del Dakota del Sud, negli Stati Uniti d'America.
Timelapse of Comet #Neowise this morning from #BearButte #SouthDakota Even had the ISS flyby. #stormhour #sdwx pic.twitter.com/9OCFE09Il6
— Tom A. Warner (@ztresearch) July 12, 2020
Come dicevamo, la cometa Neowise sarà visibile dall'Italia per tutto il mese di luglio. Facile vederla la sera, sull'orizzonte di nord-ovest, bassa sull'orizzonte, anche se l'inquinamento luminoso è un nemico dell'osservazione del cielo stellato. Maggiori informazioni si trovano sul sito dell'INAF, l'Istituto Nazionale di Astrofisica.