La storia dell'iceberg che minaccia la Georgia del Sud: la situazione

Nel luglio 2017 il gigantesco iceberg A-68A si staccò dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C nella penisola antartica. Dopo aver trascorso quasi 3 anni vicino la sua costa orientale, all'inizio del 2020 è entrato in mare aperto e ha iniziato a dirigersi verso la Georgia del Sud.

El iceberg A-68A en mar abierto
Immagine dell'iceberg A-68A catturata dal satellite Sentinel-1 del programma europeo Copernicus il 5 luglio 2020, quando è entrato nelle acque del Sud Atlantico, dopo aver trascorso quasi 3 anni nel Mare di Weddell, in prossimità di la penisola antartica.

Da qualche giorno viene seguito con molto interesse l'avvicinamento del gigantesco iceberg A-68A all'arcipelago della Georgia del Sud, nell'Atlantico meridionale, dopo un lungo viaggio di quasi tre anni e mezzo, dal momento in cui si è staccato dalla piattaforma Larsen C, nella penisola antartica.

Mentre scrivo queste righe, la distanza più breve che separa questa gigantesca massa di ghiaccio dall'isola di San Pedro (la più grande dell'arcipelago) è di appena 85 km, e se continua ad avvicinarsi si arenerà molto probabilmente, perché il suo fondo toccherà la piattaforma oceanica, situata a circa 250 m di profondità, visto che proprio questa è la profondità stimata dell'enorme iceberg sotto il livello del mare.

In attesa di conoscere il possibile esito di quel lungo viaggio alla deriva, in balia delle correnti oceaniche e dei venti nel cosiddetto “iceberg trail” (una specie di corridoio attraverso il quale gli iceberg antartici che si staccano tendono a vagare al largo della costa orientale della penisola antartica, nel Mare di Weddell), vale la pena ricordare come è arrivato lì, com'è stato il suo viaggio e quali conseguenze potrebbe avere l'arrivo di questo iceberg al largo della costa della Georgia del Sud. Isola conosciuta per la sua ricca fauna locale, poiché qui si trovano alcune delle più grandi colonie di pinguini del mondo.

El trayecto del iceberg A-68-A
Diverse posizioni raggiunte dall'iceberg A-68 dopo il distacco dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C, nella penisola antartica, il 12 luglio 2017. La storia delle traiettorie dell'iceberg, ricostruita dai dati satellitari, appare in blu ERS-1 e ERS-2 dell'Agenzia spaziale europea (ESA) e dal database degli iceberg antartici. © ESA

Nonostante le basse temperature dominanti (senza raggiungere i valori estremi delle parti interne del continente bianco), la Penisola Antartica è una delle regioni del mondo dove il riscaldamento globale sta raggiungendo l'intensità maggiore. Questa circostanza sta determinando una maggiore fragilità delle grandi piattaforme di ghiaccio situate nella parte orientale, con la comparsa di profonde crepe e la rottura di giganteschi campi di ghiaccio che, partendo dalla terraferma, entrano nel Mare di Weddell.

Occasionalmente, enormi porzioni di queste piattaforme si spaccano, ed è ciò che è accaduto il 12 luglio 2017 nella piattaforma Larsen C. L'iceberg tabulare risultante ha raggiunto quasi 6.000 km2 di superficie.

Un lento inizio di viaggio

Appena quattro anni fa (novembre 2016), i satelliti iniziarono ad osservare l'enorme crepa che stava iniziando ad aprirsi nella piattaforma Larsen C, che con il passare di settimane e mesi andava espandendosi e approfondendosi.

Nel giorno sopra indicato, un gigantesco iceberg, battezzato A-68 dal National Ice Center degli Stati Uniti, si è staccato. Il gigantesco pezzo di ghiaccio, staccatosi come un morso nella piattaforma, ridusse del 12% l'estensione della piattaforma Larsen C. In quel momento, nel pieno dell'inverno australe, l'iceberg era circondato da pack (ghiaccio marino galleggiante) che copriva il Mare di Weddell, punteggiato da molti altri iceberg , ma di dimensioni più piccole, impedendone la mobilità.

El iceberg A-68A y las Georgias del Sur
Immagine catturata dal satellite Sentinel-1 del programma europeo Copernicus il 9 dicembre 2020, dove si osserva il gigantesco iceberg A-68A in prossimità dell'arcipelago della Georgia del Sud, il cui settore settentrionale appare nella parte superiore del destra. Immagine ESA elaborata da Iban Ameztoy.

Sebbene i giornali abbiano definito in quel momento l'A-68 come il più grande iceberg mai documentato, la verità è che alla fine di marzo 2000 uno molto più grande - di 11.000 km2 - si staccò nel Mare di Ross: era l'iceberg B-15, che con il passare del tempo si è fratturato in altri più piccoli, il più grande dei quali (il B-15A) aveva dimensioni paragonabili a quello attuale.

Poco dopo il distacco dell'iceberg A-68, si è staccato un pezzo molto più piccolo (A-68B). L'iceberg risultante è stato ribattezzato A-68A e come tale ha continuato ad evolversi fino ad ora, senza quasi ridurre le sue dimensioni, un fatto che ha sorpreso gli scienziati.

Solo che, nel suo spostamento attraverso l'Atlantico meridionale, già in mare aperto, l a scorsa primavera (autunno australe) si è distaccato un pezzo un po 'più grande (A-68C). Non è stato fino allo scorso inverno (estate australe) quando il gigantesco iceberg tabulare (alto circa 40 metri sul livello del mare e 250 metri sott'acqua) è uscito in mare aperto.

Come possiamo vedere nella figura che accompagna queste righe, per due anni e mezzo l'A-68-A si è separato appena dalla costa orientale della penisola antartica, muovendosi molto lentamente verso nord. Il ghiaccio galleggiante del Mare di Weddell lo ha tenuto praticamente imprigionato per il primo anno e mezzo, e da quel momento in poi, nel suo lento movimento verso nord, ha iniziato a ruotare in senso antiorario. All'inizio di quest'anno però, l'iceberg ha decisamente accelerato la sua marcia, seguendo la "via degli iceberg".

Diretto verso la Georgia del Sud

Grazie ai satelliti che monitorano la calotta glaciale antartica, abbiamo potuto seguire la rotta dell'iceberg, che dallo scorso luglio si è diretto verso la Georgia del Sud. Come abbiamo accennato, dista già meno di 100 km da queste isole e la probabilità che finalmente si arenerà vicino alle coste occidentali dell'isola di San Pedro è alta.

Gli scienziati temono che l'arrivo dell'iceberg possa causare problemi alle grandi colonie di pinguini, foche e albatros che vivono sull'isola, poiché il nuovo colosso di ghiaccio altererebbe l'ecosistema marino e ciò potrebbe significare una mancanza di cibo per tutti quegli animali. Presto sapremo gli sviluppi della situazione.