L'Italia è il paese con più siti Patrimonio Mondiale dell'umanità: ecco quali sono

Con 59 siti, l'Italia è in cima alla classifica mondiale come il Paese con più siti Patrimonio Mondiale Unesco del mondo. Quali sono? E quali sono i riconoscimenti alle aree naturali, paesaggistiche e di alto valore geologico situati in Italia? Vediamoli insieme!

san gimignano
In Italia ci sono 59 siti patrimonio mondiale dell'umanità: nella foto, San Gimignano, in Toscana.

L'Italia è il paese del mondo con il maggior numero di siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO. Dal settembre del 2023 sono ben 59 i siti “patrimonio dell'umanità” in Italia, e nessun altro paese al mondo ne ha così tanti.

La definizione di "patrimonio mondiale" è nata nel 1972, quando l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) adottò la Convenzione per la protezione del patrimonio culturale e naturale per salvaguardare i siti di "eccezionale valore universale.” Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito "patrimonio mondiale", è un luogo che rappresenta delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale.

La famosa lista dei siti patrimonio dell'umanità, comprende quindi siti culturali e naturali, tra i quali si annoverano beni archeologici riferibili a diverse civiltà, complessi monumentali, ville e dimore storiche, centri storici grandi e piccoli, paesaggi culturali, oltre a vulcani, sistemi montuosi e antiche foreste. A questi si aggiunge anche il patrimonio “intangibile” formato dalle tradizioni orali, il linguaggio, le arti dello spettacolo, le pratiche religiose, i riti e feste trasmesse da una generazione all’altra.

Per salvaguardarli l’Unesco ha adottato nel 2003 la Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata dall’Italia nel 2007.

Siti patrimonio dell'umanità nel mondo

Nel 2023 ci sono un totale di 1.199 siti del patrimonio mondiale in tutto il pianeta, situati in 168 paesi, di cui 933 culturali, 227 naturali e 39 misti. Con 59 aree selezionate, l'Italia è il Paese con il maggior numero di siti presenti nella lista, seguita al secondo posto dalla Cina con 57 siti, e dalla Germania con 52. Un altro paese con 52 siti è la Francia, seguita dalla Spagna (50 siti), dall'India (42) e dal Messico (35).

Italia, ecco i siti naturali "patrimonio mondiale"

In Italia la maggior parte dei 59 siti riconosciuti sono di tipo culturale, ma ci sono anche numerose aree naturali riconosciute per il loro grande valore. Scopriamole insieme!

Isole Eolie

Le Isole Eolie, a Nord Est della Sicilia, rappresentano una straordinaria testimonianza di nascita ed evoluzione di isole vulcaniche. Sono isole affascinanti, ricche di flora e fauna.

Al vulcanesimo sono legati anche i primi insediamenti umani a Lipari e Salina, risalenti ad alcuni secoli prima del 4000 a.C., per la ricerca e l’utilizzo dell’ossidiana, il vetro vulcanico dovuto al raffreddamento della lava.

eolie
Le Isole Eolie sono nella lista dei siti patrimonio dell'umanità. Nella foto, un'eruzione sul vulcano Stromboli.

Monte Etna

Il Monte Etna, sulla costa orientale della Sicilia, è il vulcano attivo più alto d’Europa (oltre 3300 metri di altitudine), ed uno tra i più attivi del pianeta. L’Etna è anche uno dei vulcani più studiati e monitorati al mondo e riveste un’importanza scientifica e culturale globale, per la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di scienze della terra.

Monte San Giorgio

Monte San Giorgio, adiacente il Lago di Lugano, si trova a cavallo tra il territorio italiano e quello svizzero. La montagna, a forma di piramide, è considerata la miglior sequenza fossilifera per la vita marina nel Triassico Medio (245-230 milioni di anni fa) e rappresenta la testimonianza di un ambiente di laguna tropicale, abitata da rettili, pesci, bivalvi, ammoniti, echinodermi e crostacei.

Il contenuto paleontologico comprende anche organismi terrestri quali rettili, insetti e piante. Nel 1863 l’abate Antonio Stoppani, che è considerato il padre della Geologia italiana, attuò la prima campagna di scavo paleontologico nella zona.

Dolomiti

Il sito naturale Patrimonio Mondiale comprende nove sistemi montuosi nelle Alpi italiane, una serie di paesaggi montani unici al mondo e di eccezionale bellezza naturale: Pelmo e Croda da Lago (Belluno); Marmolada (Belluno e Trento); Pale di San Martino, San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Vette Feltrine (Belluno, Trento); Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave (Pordenone, Udine); Dolomiti Settentrionali (Belluno, Bolzano), un gruppo montuoso composto da quattro aree principali: le Dolomiti di Sesto-Cadini, i gruppi di Braies-Senes-Fanes con le Tofane, il Cristallo e le Dolomiti Cadorine; Puez – Odle (Bolzano); Sciliar, Catinaccio e Latemar (Trento , Bolzano); Dolomiti di Brenta (Trento); Bletterbach (Bolzano).

dolomiti
Le Dolomiti sono entrate a far parte della lista dei siti Patrimonio Mondiale.

Le Dolomiti hanno avuto origine nel Triassico (circa 250 milioni di anni fa) dall’accumulo di conchiglie, coralli e alghe in zone con latitudine e longitudine diverse dall’attuale. Questi sedimenti si sono poi trasformati in roccia e sono emersi, innalzandosi fino a oltre 3000 m sopra il livello del mare, per il successivo scontro tra la placca europea e la placca africana. Il riconoscimento Unesco premia lo straordinario valore paesaggistico e naturalistico delle Dolomiti, il loro fascino e la loro bellezza.

Antiche faggete

Il sito transnazionale delle “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa" è composto da 94 parti in 18 paesi europei: Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Italia, Macedonia del Nord, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ucraina. Complessivamente il sito rappresenta uno straordinario esempio di foreste non disturbate dall’antropizzazione che si sono sviluppate dopo la fine dell’ultima era glaciale, partendo da poche aree isolate nelle Alpi, Carpazi e Pirenei, in un periodo di poche centinaia di anni con un processo che è ancora in corso.

Le faggete italiane inserite nel sito transnazionale si trovano nelle seguenti località: Valle Cervara, Selva Moricento, Coppo del Morto, Coppo del Principe, Val Fondillo, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Cozzo Ferriero (Potenza) e Pollinello (Cosenza), Parco Nazionale del Pollino Falascone e Pavari-Sfilzi, Foresta Umbra, Parco Nazionale del Gargano Monte Cimino (Viterbo) Monte Raschio (Oriolo Romano, Viterbo) Sasso Fratino, Parco nazionale delle Foreste Casentinesi Valle Infernale, Parco Nazionale dell'Aspromonte

Carsismo nelle evaporiti dell'Appennino settentrionale

Questo sito, riconosciuto nel settembre del 2023, è un terreno carsico epigenico insolitamente ben conservato ed esteso, situato nella regione italiana dell'Emilia Romagna, nell'area degli Appennini settentrionali. Comprende un'altissima densità di grotte: più di 900 grotte in un'area relativamente piccola, con una superficie totale di oltre 100 km di grotte.

Fin qui abbiamo visto i siti Patrimonio Mondiale in Italia che valorizzano e proteggono aree naturali. Ma quali sono tutti i 59 siti Unesco nel nostro paese?

Tutti i siti patrimonio mondiale in Italia: la lista aggiornata al 2023

La lista aggiornata in ordine di riconoscimento, dall'ultimo (settembre 2023) al primo (1979).

  • 59. Carsismo nelle evaporiti e grotte dell'Appennino settentrionale;
  • 58. I Portici di Bologna;
  • 57. Grandi città termali d'Europa (sito transnazionale, Italia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Francia, Germania, Austria, Belgio, per l’Italia Montecatini Terme);
  • 56. I cicli affrescati del Trecento a Padova;
  • 55. Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene;
  • 54. Ivrea, città industriale del XX secolo;
  • ‪53. Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa (sito transnazionale, Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina, per l'Italia: Parco Nazionale Lazio, Abruzzo e Molise, Sasso Fratino, Monte Raschio, Foresta Umbra, Cozzo Ferriero, Monte Cimino, Riserva di Valle infernale);
  • ‪52. Opere di difesa veneziane del XVI e XVII sec. Stato di Terra-Stato di Mare Occidentale (sito transnazionale, Italia e Montenegro, per l'Italia Peschiera, Bergamo, Palmanova);
  • ‪51. Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale;
  • ‪50. Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato;
  • ‪49. Monte Etna;
  • ‪48. Ville e giardini medicei in Toscana;
  • ‪47. Siti palafitticoli preistorici delle Alpi (sito transnazionale, Italia Svizzera, Austria, Francia, Germania e Slovenia, per l’Italia le regioni Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto.);
  • ‪46. I longobardi in Italia. Luoghi di potere;
  • ‪45. Monte San Giorgio (sito transnazionale, Italia e Svizzera);
  • 44. Dolomiti;
  • ‪43. La ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina (sito transnazionale, Italia e Svizzera);
  • ‪42. Mantova e Sabbioneta;
  • ‪41. Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli;
  • ‪40. Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica;
  • ‪39. Val d'Orcia;
toscana
Una veduta della Val d'Orcia, in Toscana.
  • ‪38. Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia;
  • ‪37. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia;
  • ‪36. Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud-orientale);
  • ‪35. Villa d'Este (Tivoli);
  • ‪34. Assisi, La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani;
  • ‪33. Città di Verona; ‪
  • 32. Isole Eolie;
  • 31. Villa Adriana (Tivoli);
  • ‪30. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula;
  • ‪29. Centro Storico di Urbino;
  • ‪28. Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia;
  • ‪27. L'Orto botanico di Padova;
  • ‪26. Piazza Armerina, villa romana del Casale;
  • ‪25. Area Archeologica di Agrigento;
  • ‪24. Su Nuraxi di Barumini; ‪
  • 23. Residenze Sabaude;
  • ‪22. Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto);
  • ‪21. Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande;
  • ‪20. Costiera Amalfitana;
  • ‪19. Il Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l'Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio;
  • ‪18. Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata;
pompei
I resti archeologici di Pompei, e sullo sfondo il Vesuvio.
  • ‪17. Centro storico di Pienza;
  • ‪16. Monumenti paleocristiani di Ravenna;
  • ‪15. Trulli di Alberobello;
  • 14. Castel del Monte;
  • 13. Centro storico di Siena;
  • ‪12. Centro storico di Napoli;
  • ‪11. Crespi d'Adda;
  • ‪10. Ferrara, città del Rinascimento, e il Delta del Po;
  • ‪9. La città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto;
  • ‪8. I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera;
  • ‪7. Centro Storico di San Gimignano;
  • ‪6. Piazza del Duomo a Pisa;
  • ‪5. Venezia e la sua Laguna;
  • ‪4. Centro storico di Firenze;
  • ‪3. La Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il 'Cenacolo' di Leonardo da Vinci
  • 2. Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le Mura (sito transnazionale, Italia e Stato della Città del Vaticano);
  • 1. Arte Rupestre della Valle Camonica.